Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Loveless

Sabato 27 Maggio 2017 21:15 Pubblicato in Recensioni
Boris (Aleksey Rozin) e Zhenya (Maryana Spivak) sono una coppia che non ha più nulla da dirsi. Anzi, quello che esce dalle loro bocche fa solo male al piccolo Alyosha (Matvey Novikov). Prossimi al divorzio, visto che entrambe hanno già nuovi rapporti, sono alle prese con la vendita della loro casa. Nessuno dei due presta molta attenzione al figlio e l’affidamento sembra essere un peso per entrambe. Zhenya è concentrata sul suo nuovo partner, che sembra in procinto di chiederle la mano e Boris si è già portato avanti, visto che la sua giovane compagna è in dolce attesa. In questo sontuoso egoismo, il dodicenne Alyosha scompare. Variabile che nessuno ha messo in preventivo. Iniziano ricerche su larga scala per ritrovare il ragazzino. In Loveless l’esplorazione non è solo materiale, ma anche nelle coscienze dei genitori. Monografie terribili che stanano l’arrogante individualismo, neppure così tanto velato, che è parte viva e consenziente dell’uomo contemporaneo.
 
Dopo il meritato successo di Leviathan (premio alla regia qui a Cannes nel 2014 e Golden Globe come miglior film straniero nello stesso anno), Andrey Zvyagintsev torna in concorso al Festival di Cannes. Il regista russo si ricorda anche per il suo colpo di fulmine: il Ritorno, vincitore del Leone d’Oro a Venezia 2003. Ed ancora una volta lascia il segno, Loveless si aggiudica il Premio della Giuria. Fin da subito possiamo affermare che avrebbe meritato qualcosa di più. Il cineasta russo confeziona una nera parabola sull’amore e sul non prendersi cura di nessuno, neppure di se stessi. Lascia il dramma mitologico per il dramma famigliare, anche se l’amore può essere inteso come utopia, soprattutto nella nostra epoca, dove ha perso il suo vigore. Ora più che mai sentimento effimero paragonabile ad un selfie.
 
La sua è una regia compatta, spietata e cinica, che trasmette un angosciante senso di vuoto e paura, in grado di scavare nel profondo. Si sofferma sui momenti più drammatici, rimane lì per creare scompiglio. Scruta attentamente i protagonisti e le loro reazioni davanti al male. Scene strazianti che entrano prepotentemente nella carne dello spettatore. Nella più rappresentativa, gioca con il bene ed il male, relegandoli nel fuori campo, creando così una sorta di ambiguità. Il risultato che ne consegue è potentissimo, come un pugno alla bocca dello stomaco. Tutto chirurgicamente incorniciato da un registro rigoroso, privo di punti deboli e sbavature.
 
Zvyagintsev, come sempre, trova anche lo spazio per criticare la propria madre patria. Russia che sembra guardare avanti, ma che si ferma volentieri ancora sui propri ideali.  Sotto testo che cammina a braccetto con le vicende di questa sfasciata famiglia. Non possiamo dimenticare di elogiare, come fiore all’occhiello di Loveless, la sua splendida fotografia. Le gelide immagini della maestosa natura che ci circonda aprono e chiudono il film, come fu anche per Leviathan. Madre sovrana che regna sul piccolo e misero mondo dell’uomo. Cosmo innevato e puro, fatto di calmi ruscelli, non corrotto dalla soggettiva natura dell’uomo, che allo stesso tempo è affine al freddo che domina le nostre anime.
 
Il moralista e viscerale Loveless presenta, come una unica pecca, qualche piccolo difetto di sceneggiatura. Per raggiungere il suo scopo si priva di alcune logicità e determinate situazioni risultano un po’ al limite. 
Gli si può perdonare perché la pellicola riesce nel suo scopo: maltrattare l’amore con un riuscita prepotenza scolpita a freddo nell’animo dei protagonisti. Qui le radici (nucleo famigliare) sono veramente spezzate.
 
David Siena
 

Radiance (Hicari)

Venerdì 26 Maggio 2017 21:08 Pubblicato in Recensioni
Masaya (Masatoshi Nagase), che di professione fa il fotografo, discende verso una cecità senza speranza. Per integrarsi con il mondo dei non vedenti partecipa a proiezioni di film, dove una giovane interprete di immagini, ne descrive le scene. Questo ruolo spetta alla sensibile Misako (Ayame Misaki). Il suo compito non è solo quello di esprimere oggettivamente, ma di riuscire con realismo, nell’arduo compito di trasmettere le emozioni ed i sentimenti, che sono presenti all’interno dalla pellicola. Per lei il suo lavoro è tutto. Questa sua passione gli permette di interagire nel profondo con Masaya, scoprendo le sue fotografie ed il suo sguardo. Tra di loro nasce un intimo e sussurrato rapporto, che permetterà ad entrambe di trovare la luce. Assaporeranno insieme l’abbagliante e calda luminosità della vita e dell’amore, fino ad allora reclusa nell’oscurità. 
 
Nel giorno dei festeggiamenti di Cannes 70, il concorso viene aperto da Radiance, l’ultimo e delicato lavoro della regista giapponese Naomi Kawase. (Le ricette della signora Toku – 2015). Il film è basato sui sensi e sul loro potere, e su come sia difficile accettare di perdere una parte di noi stessi.
Ancora una volta il suo cinema è contraddistinto da un lirismo pronunciato. Alle due stelle della valutazione critica andrebbe aggiunta una mezza stella. A conti fatti il film è ben curato, la messa in scena è capillare e la fotografia si armonizza finemente con gli argomenti trattati. Le note dolenti risiedono in una regia che segue il dramma e l’improvviso amore con troppo incanto. Le inquadrature intime ed i movimenti della macchina da presa sono leggeri come il battito delle ali di una farfalla, ma a questa morbidezza manca un po’ di entità. Sostanza che non ritroviamo neppure nella narrazione, complice anche la poca originalità ed un bagaglio di retorica oltre il peso consentito. Radiance ha una storia semplice, non per questo parte svantaggiata, ma ha qualche esitazione di troppo e le emozioni presenti rimangono incollate ai protagonisti e meno al pubblico.
 
L’autrice e sceneggiatrice nipponica realizza un film simile ad una canzone, peccato che i ritornelli non possano diventare un tormentone. Nelle foto di Masaya e nei frames raccontati dalla perseverante Misako troviamo il cuore dei protagonisti, peccato che il tutto sia troppo convenzionale. Momenti chiave insipidi dove la ricerca del primordiale è esente dallo stupire.
 
Radiance lascia l’amaro in bocca. Il linguaggio usato nella sua forma metacinematografica, mixato con la poesia, è sicuramente ben calibrato, ma eccessivamente semplicistico. Anche la metafora dominante della luce è proprio basica. Infine troviamo anche un commento musicale sproporzionatamente invasivo. La   sensazione nel finale, che la foto di se stessi sia a fuoco e nitida può anche essere legittimata, ma il percorso che intraprende nella camera oscura è incompleto e manca di un concreto colore.
 
David Siena

Jupiter's Moon

Giovedì 25 Maggio 2017 21:00 Pubblicato in Recensioni
Jupiter’s moon è ambientato nei giorni nostri e tratta parecchi temi, forse troppi. Uno di questi è di caldissima attualità: il problema profughi. La terra promessa, in questo preciso caso, è l’Ungheria. I clandestini faticano non poco per varcare il confine. La maggior parte vengono scoperti e fucilati senza pietà. In questo clima di rappresaglia e di odio, Aryan (Zsombor Jéger), giovane siriano in cerca di salvezza, è sul punto di entrare illegalmente nel paese. Ma qualcosa va storto e durante un inseguimento viene ferito a morte. Di lì a poco si risveglia miracolosamente e scopre di poter levitare. Aryan viene portato in un campo profughi dove il Dottor Stern (Merab Ninidze), affascinato dalle sue doti mistiche e vedendo il lui la possibilità di fare parecchi soldi, lo aiuta a fuggire. La loro sarà una fuga colma di imprevisti. Laszlo (György Cserhalmi), il direttore del campo, gli starà perennemente alle costole, convinto di poterli acciuffare e sbatterli in gatta buia. Il Dottore, persona corrotta e pronta a tutto per soddisfare i propri interessi, sa a chi rivolgersi per guadagnare denaro con i miracoli del giovane siriano. La corruzione sporca e becera e la fede religiosa, che qui si confonde troppo con il fantastico, sono gli altri aspetti alla base del nuovo lavoro di Kornél Mundruczó. La sua Luna di Giove, che realisticamente si chiama Europa, è una terra promessa irrimediabilmente compromessa. 
 
Questa strana parabola fa parte del concorso ufficiale del Festival di Cannes 2017. Il suo autore, nel 2014, vinse il premio per il miglior film nella sezione Un Certain Regard, con White God – Sinfonia per Hagen. Una specie di favola dai risvolti inquietanti, che aveva come tema di fondo il maltrattamento e l’abbandono dei cani. Se 3 anni fa uscì dal Festival francese con il plauso di aver dato un’originale vetrina ai diversi, lo stesso non si può dire per il suo Jupiter’s moon: opera pesante, confusionaria e ricattatoria.
 
Mundruczó spinge lo spettatore a riflettere su qualcosa di profondo, ma solo lui trova la profondità. La sua bussola si spinge oltre i normali punti cardinali. Punta con eccessiva presunzione verso l’alto, in tutti i sensi. La mescolanza dei generi: oggettivo (aspra denuncia verso il suo popolo decomposto e marcio) e immaginario (uomo risorto come angelo che porta alla redenzione) non funziona. È lodevole la ricerca di una morale costruttiva, ma il suo modus operandi è accartocciato su se stesso e troppo ambizioso. 
Il regista pretende oltre la misura consentita, volendo dare alla religione o a chissà quale potere superiore, il compito di significare l’unica via d’uscita per il genere umano, ormai relegato a virus che infetta tutto quello che trova sulla sua strada (la sua Budapest è descritta come l’inferno in terra).
 
Ed è proprio da questa descrizione che si tirano fuori gli unici punti a favore della pellicola. Uno sguardo presente, pronto e scattante sulla contemporaneità della città. Il viaggio del medico (il vero protagonista) nelle strade della capitale ungherese è ben diretto. La camera da presa sta appiccicata ai personaggi, li insegue senza sosta. Dinamicità e soggettività ben mixate. Entra nella vita delle persone: ottima la carrellata dall’alto verso il basso di un appartamento. Qui la regia è estremamente esplicativa e curata. 
 
A conti fatti Jupiter’s moon si può ricordare solo per qualche buon spunto tecnico, che almeno delinea con realismo i contorni di un paese, che ascolta solo il richiamo dell’immoralità. Non c’è spazio per una redenzione vera e propria. Del resto, l’esagerata carne al fuoco è chiaramente gestita male. Parte si brucia e parte non si capisce bene com’è cotta.
 
David Siena
 

Okja

Mercoledì 24 Maggio 2017 20:38 Pubblicato in Recensioni
Lucy Mirando (Tilda Swinton, premio Oscar nel 2007 per Michael Clayton), direttrice dell’omonima compagnia, ha un piano ben congeniato per rinvigorire l’immagine della propria multinazionale. Il suo egocentrismo la porta a sperimentare qualcosa che nessun altro ha mai provato. Sparge in diverse parti del mondo il suo narcisismo: dei baby maialini geneticamente modificati. I teneri animali vengono dati in affidamento e cresciuti da brave persone. Vivono a contatto con la natura ed il benessere giova alla loro salute. Uno di questi diventa l’amico del cuore di Mija (Ahn Seo-hyun), ragazzina della Corea del Sud. Il suo nome è Okja. Dopo dieci anni di spensieratezza e amore fraterno tra i due, la scaltra Lucy ha intenzione di portare, l’ormai enorme maiale, a New York. Nella sede della Mirando Corporation però avvengono strani esperimenti. Mija intraprende un’isolata missione di salvataggio per riportare il suo caro gigante buono tra le montagne della sua amata Corea. Tutto si complica quando gruppi di capitalisti, manifestanti e consumatori vogliono Okja per soddisfare i propri propositi. In questo marasma generale conta solo lo smisurato affetto che lega Mija al ciclopico animale. Sentimento portante del nuovo film di Bong Joon-ho, che nel 2013 ci sorprese con l’intrattenimento filosofico nel suo Snowpiercer. 
 
Okja, in concorso al Festival di Cannes 2017, parte con un piede nella fossa, in quanto produzione originale Netflix, non distribuibile nella sale cinematografiche. Pedro Almodovar, presidente di giuria, ha criticato l’organizzazione del festival, dichiarando che un prodotto non accessibile a tutti è difficile da premiare. Ma il vero problema di Okja è intrinseco nella pellicola stessa. Il film è più adatto ad un passaggio televisivo che al grande schermo. Ed è così che tutto il gran chiasso montato dei media, prima della kermesse francese, si esaurisce di colpo, come un temporale estivo. Okja è un prodotto più modaiolo che riuscito. Risulta pasticciato e poco graffiante. L’interesse mosso intorno al film, nel male, è la cosa che giova maggiormente a questa grande giostra (budget elevato: intorno ai 50 milioni di dollari), che solo nel suo teaser trailer spara i colpi migliori ed invoglia alla visione totale.
 
Bong Joon-ho, va contro l’industria del “All you can eat”, ma la sua è solamente una favola vegetariana ed animalista troppo semplicistica e anche il pepe, che distribuisce sulla pietanza, non riesce a pizzicare a dovere i palati. Fa un passo in avanti ed uno indietro. Si impantana nel contesto narrativo creato. Mette speranza nella sua opera, ma non fa i conti con la realtà: in un’epoca dove l’alimentazione è sempre più esasperata dalla fame di commercio, il potere la vince sempre. Qui l’iconografica ragazzina, che lotta con grinta, è veramente forte e le sue sono sentite intenzioni (il rapporto con Okja invece è delicatamente sussurrato, scritto con vincente sensibilità), ma con se nel finale porta un messaggio globale confuso e poco attendibile. L’idea era interessante, ma la riflessione che ci propone il regista coreano è scadente e piatta. Lancia un messaggio diretto contro l’occidente, ma il suo film è decisamente occidentale, da major quale è Netflix. Evidenza della confusione che alberga nel progetto Okja e di come la bussola si smarrisca svariate volte.
 
Se la parte d’autore porta con se parecchi deficit, quella meramente tecnica (sequenze di azione) è ben realizzata. Supportata anche da un montaggio frenetico, che coinvolge e che fa dimenticare, in quei momenti, le sviste della sceneggiatura (curata dallo stesso Bong Joon-ho, coadiuvato da Jon Ronson). Una menzione di riguardo è dovuta per gli splendidi effetti speciali: il mastodontico maiale è visivamente appagante, incredibilmente vivo ed agilissimo. 
 
E’ nostra consuetudine annunciarvi l’uscita nelle sale, ma Okja rimarrà confinato al solo home entertainment. Per molti dovrà bastare il nostro giudizio critico, che affossa l’ultimo lavoro di Bong Joon-ho. Il suo stile caustico, questa volta, tentenna sotto l’incombente ombra dell’ambizione commerciale. Okja è poco prorompente ed eticamente ambiguo. Anche ai protagonisti (grandi nomi) manca la verve giusta: Tilda Swinton è stranamente sottotono, poco incisiva e sapida, Jake Gyllenhaal (Animali Notturni – 2016), nel ruolo del Dr. Johnny Wilcox, è eccessivamente caricato, al limite del detestabile.
 
David Siena