Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: francesca tulli
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: francesca tulli

Automata

Mercoledì 11 Marzo 2015 11:22
La realtà di Blade Runner era una caccia alle streghe, ai replicanti difettosi, controllati dall'istinto di provare emozioni pericolose e fin troppo umane. I padri della fantascienza di genere come Philip K. Dick, hanno generato involontariamente capolavori indiscussi e disastri dimenticabili, al cinema abbiamo visto fin troppe volte la stessa minestra, robot che si ribellano al genere umano, salomonici conflitti irrisolti di  registi che puntano a sorprendere con l'effetto speciale più che cercare di dare un punto di vista differente.
Asimov scrisse agli inizi degli anni quaranta le tre leggi della robotica. Nella realtà di Automata immaginata dal regista spagnolo Gabe Ibanez, al suo secondo esordio cinematografico, ci sono solo due regole che permettono la convivenza dei robot con gli esseri umani : le intelligenze artificiali non possono nuocere a nessuna forma di vita e non possono modificarsi o modificare i propri "simili". In una città fatiscente, post apocalittica Jacq Vaucan (un post atomico Antonio Banderas), assicuratore per la ditta ROC che produce gli automi,  è il classico  "giusto in un mondo di ingiusti" ma il disordine  persevera  e gli umani scaricano le proprie colpe  sui  robot di casa, indifesi capri espiatori di frustrazioni e silenziosi spettatori di crimini di ogni tipo. Davanti a un incredulo poliziotto, un rottame senza padrone in un sudicio capanno dei bassifondi, senza una apparente spiegazione, comincia a ripararsi da solo contravvenendo alla legge e agendo di propria coscienza come non sarebbe  possibile. Da questa insurrezione si scatena il caso che genera il caos e una ossessiva ricerca della verità da parte del protagonista che è, come spesso accade, diviso tra il dovere e la famiglia. Questo film sembra attingere da storie già scritte, tematiche già affrontate, scenari già visti, cliché superati, ma sorprende: pulito, semplice, logico, genera riflessioni interessanti, passando dal "già visto" al "classico" in pochi passaggi. In un deserto di novità, sotto il sole cocente di un panorama fantascientifico sterile, vedere un Banderas arrugginito che arranca nel deserto con quattro automi in cerca di risposte smuove domande sul cosa significa essere vivi e funziona. Bellissima la robot prostituta Cleo (Fritz Lang l'avrebbe forse accolta in Metropolis)  giocattolo erotico modificato per soddisfare il bisogno di violenza del bipede uomo, Eva, madre, femmina e strumento di vita per una società senza futuro. Quando ci ritroviamo davanti un'opera  come Automata il pericolo di trovarci a combattere con la noia è quasi una certezza ma questa sfiducia  ci permette di apprezzare una pellicola ben riuscita senza pretese con effetti visivi efficaci, dimostrazione che anche con un basso budget si può plasmare uno scenario credibile dove i robot piangono lacrime di metallo e gli uomini sperano di dimenticarsi cos'è la violenza.
 
Francesca Tulli
 

Into The Woods

Lunedì 30 Marzo 2015 11:08
Into The Woods è un musical teatrale scritto da James Lapine e musicato da Stephen Sondheim nel 1986, basato sul libro “Il mondo incantato” di Bruno Bettelheim, una favola disincantata dove gli esisti dei finali classici vengono stravolti dalla bramosia dei protagonisti e riscritti da capo. La versione cinematografica di Rob Marshall con il marchio Disney ne conserva la bellezza musicale ma talvolta ne tradisce il senso. C’era una volta una strega, un mugnaio e sua moglie (James Corden e Emily Blunt), la coppia desiderava tanto un figlio, ma su di loro la perfida a buon ragione lanciò una maledizione. Dissipati i vecchi rancori e desiderosa di ottenere l’eterna giovinezza in cambio, la vecchietta promette ai giovani di dargli ciò che desiderano e di spezzare l’incantesimo a patto che da soli riescano a trovare quattro oggetti magici dentro al bosco: un mantello rosso, una scarpetta dorata, dei capelli color del grano e una mucca color del latte. E’ facile immaginare quali personaggi incontreranno. Cappuccetto Rosso è una pestifera ladra di dolci, Cenerentola una ragazza disillusa che avrebbe fatto meglio a fuggire per sempre dal ballo, Rapunzel nella torre inganna la solitudine incontrando clandestinamente il  suo amore, Jack munge il suo “mucco” con amore in attesa di trovare i fagioli magici, il lupo cattivo è Johnny Depp che per dieci minuti fa il suo show canoro e poi lascia gli spettatori.  La vera diva è Meryl Streep, nominata all’oscar come migliore attrice non protagonista per la parte della Strega, che porta meravigliosamente i suoi anni. Il regista, che aveva dato il meglio di sé adattando il musical Chicago (vincitore di sei oscar nel 2002 tra cui quello per miglior film), sembra essersi perso dentro al bosco, forse ancora “ammaliato” dalle sirene del suo quarto dimenticabile capitolo dei Pirati dei Caraibi:Oltre i Confini del Mare. Il compromesso di rendere una favola nera un prodotto per famiglie ha reso troppo ingenui i protagonisti azzerando le colpe per i loro insuccessi. La Cinderella live action di Kenneth Branagh (stessa casa di produzione e anno di uscita) ha restituito al cinema la capacità di trasportare un classico delle fiabe con onestà, senza sporcature da new generation, in cui le principesse si trasformano in eroine ammazza draghi. Al contrario Marshall ritorna un passo indietro in un film dove la confusione tra la dura morale della vita e la parodia si fondono in adattamento buono per metà e imbarazzante sulla conclusione. Nel corso degli anni novanta diverse case di produzione con relativo sfoggio di cast stellato (da Robin Williams a Danny DeVito) hanno rinunciato a questo adattamento, nel 1994 sembrava cosa fatta con la Jim Henson company, fino all’arrivo della decisione finale del 2012 di affidarlo all’impero Disney. Tre nomination all’Oscar, tre ai Golden Globes, ma nessun premio neanche quello per i costumi che hanno il pregio di essere tessuti con materiali inusuali. Il vero problema di questo titolo  è Il target : il film è tagliato a misura di bambino, ma il musical originale non lo è, è volutamente ambiguo, le canzoni sono ricche di riferimenti sessuali impliciti e la critica all’agire degli adulti non è fra le righe ma schiacciante. Come dichiara l'ultimo brano “Bisogna fare attenzione a quello che si racconta ai figli perché i figli ascoltano” così, cercando di tornare bambini e guardando la fiaba senza pregiudizi, si resta perplessi. 
 
Francesca Tulli
 

Wild

Giovedì 02 Aprile 2015 10:42
Nella vita capita spesso di pensare con leggerezza di lasciare tutti e andare a vivere nel deserto. Cheryl Straied, ora scrittrice americana di successo, lo ha fatto.  La sua incredibile storia raccontata nel libro  autobiografico Wild: from lost to found on the Pacific Crest Trail, best seller in cima alla classifica del New York Times, con la regia di Jean-Marc Vallée e il beneplacito della scrittrice,  ora è un film che nel 2014 ha ottenuto ben due nomination agli oscar. Una curiosa coincidenza vuole che Cheryl  di cognome faccia “Straied” che tradotto significa “deviata” ma anche  “vagabonda”. La ragazza per sfuggire al dolore causato dalla drammatica perdita della madre, distrugge il suo matrimonio idilliaco, vivendo tra la cocaina e il sesso occasionale, perde se stessa ma non la volontà di reagire  e dopo aver toccato il fondo, cerca una via di redenzione per tornare ad essere la persona che sua madre avrebbe sempre voluto che fosse, decide di affrontare il Sentiero delle creste del Pacifico, senza una precedente esperienza di trekking. Il suo viaggio dal deserto del Mojave verso l’Oregon  è un’odissea di solitudine dove i ricordi e gli spettri del passato non la lasciano mai in pace, le cene a base di orzo freddo le scarpe strette e il peso dello zaino la mettono a durissima prova, ma non bastano a spezzare la sua determinazione a continuare né a sollevarla  dai  sensi di colpa. Per mille e cento miglia, gli incontri sul  cammino, gli animali indiscreti, il confronto con gli altri viaggiatori le citazioni di altri scrittori da lei  lasciate nelle cassette ad ogni tappa sono metafora e prova tangibile dell’esistenza di un dio, un qualunque dio, quel dio “bastardo e senza cuore” che si diverte a giocare con lei per poi sollevarla e farle ritrovare la strada “verso la bellezza”. Emblematica è la figura della madre, un esempio positivo, una donna raggiante e piena di vita, stroncata troppo presto da un tumore, è lei che le soleva ripetere “Ogni giorno c’è un alba e un tramonto e puoi decidere di guardarli e seguire la via della bellezza”. Inconsapevolmente è lei che mette Cheryl su quel sentiero, che davanti a sé abbia un deserto, un’ “altra roccia del cazzo”o la neve invalicabile, tutto fa parte di quell'unica e speciale esperienza che farà di lei una persona nuova. La fotografia è ottima, ogni panorama fa sentire la sete del deserto e la presenza della natura. Reese Witherspoon l’attrice scelta per interpretare la protagonista somiglia moltissimo alla scrittrice, le due hanno lavorato insieme in un raro caso di collaborazione riuscita senza polemiche.  Tra gli altri riconoscimenti una nomination ai Golden Globle e una ai Bafta del 2015. 
 
Francesca Tulli
 

The Legend of Tarzan. Anticipazioni

Mercoledì 08 Giugno 2016 13:38
Abbiamo avuto la fortuna di assistere ad un footage esclusivo di "The Legend Of Tarzan" in uscita il prossimo 14 luglio. Di seguito troverete una descrizione dettagliata delle scene che abbiamo visto in anteprima:
 
 
Nell'introduzione, il regista David Yets ha spiegato che The Legend of Tarzan (Basato sui fumetti della DC Comics) cambierà la nostra concezione del personaggio. La storia di Tarzan raccontata nel film sarà inedita. Alexander Skarsgard che interpreta il protagonista, assicura emozioni e intrattenimento, e spera che il pubblico si divertirà a guardare il film quanto lui si è divertito nel girarlo. Margot Robbie spiega che la sua Jane non sarà la classica damigella in pericolo.
Prima Scena: Il piccolo Tarzan è in fasce, sentiamo la voce di suo padre raccontare di aver perso l'amata moglie, per un attimo vediamo la donna sdraiata con la mano tesa verso suo figlio, la voce narrante continua sperando che quel giorno non perderà anche suo figlio. Il padre esce dalla porta, i gorilla lo accerchiano. Un gorilla con un cucciolo sulla spalla si avvicina alla culla, vediamo solo lo sguardo pieno di tenerezza dell'animale guardare il bambino.
Seconda Scena: Tarzan è cresciuto, è sulla schiena del Gorilla, capelli arruffati e piedi sporchi di terra. Tornano nella casa dove è nato.
Terza scena: Jane è in una casa di fortuna, si aggira per la stanza elencando i versi degli animali che sente fuori dalla finestra, sono tutti richiami d'amore. Tarzan è alle sue spalle, si avvicina e l'abbraccia, le da un bacio appassionato. 
Quarta scena: Il Capitano Rom (Christoph Waltz) marcia con i suoi uomini verso un edificio, hanno catturato e legato Tarzan. Degli uomini cominciano a sparare contro di loro, sono dei nativi del posto, li comanda il giornalista e scrittore, ex soldato della guerra civile Americana George Whasington Williams (Samuel L. Jackson). Grazie a questa imboscata salvano Tarzan.
Quinta scena: Tarzan alcuni guerrieri e  George Whasington Williams  sono su un dirupo. Devono prendere un treno in corsa, "come faremo?" chiede il personaggio di Samuel L. Jackson, Tarzan risponde "con la gravità" e si lanciano  in una lunga scena d'azione. Saltano sui rami degli alberi, poi prendono le liane, infine raggiungono il dorso del treno.  
 
 
Sesta scena: Il Capitano Rom è a cena con Jane, lei lo minaccia, lui la costringe a non alzarsi dal tavolo legandole il polso con un collana che tiene con la sua mano. "Può anche servire come collana" la ammonisce, le spiega che dovrà consegnare Tarzan al capo Mbonga e chiede  a lei se conosce il motivo di tanto astio da parte del capo nei confronti di Tarzan lei rivela: "Ha ucciso il suo unico figlio ed erede, ma è nulla paragonato a ciò che farà a te". 
Settima scena: Tarzan deve confrontarsi contro uno dei Gorilla. George Whasington Williams  vorrebbe risolvere  tutto con una fucilata ma Tarzan lo avverte "se sparerai ad uno di loro gli altri ti si scaglieranno contro e ti faranno a brandelli" gli spiega che non deve battere tutta la famiglia ma solo Anuk, che una volta considerava suo fratello, Anuk si palesa, è grosso e minaccioso. George Whasington Williams insiste "sicuro che tu non voglia che gli sparo?" Tarzan si lancia contro di lui, la scena riprende i due a rallentatore che si scagliano l'uno contro l'altro, si battono con ferocia. 
Ottava scena: Il Capitano Rom e i suoi uomini sono al quartier generale e tengono prigioniera Jane. Sentono degli zoccoli. Tarzan con una mandria di bufali e un leone al fianco corre verso di loro. I bufali entrano e distruggono diversi edifici. La mandria digitale sembra avere la meglio.
 
Nel complesso queste scene promettono un film d'avventura godibile. La scena della cena tra il Capitano Rom e Jane ricorda spudoratamente la scena in cui lo stesso Christoph Waltz mangaiva al tavolo con Mélanie Laurent  la protagonista di "Bastardi Senza Gloria". Alexander Skarsgard e Samuel L. Jackson formano un'ottima squadra. Il protagonista è perfetto nel ruolo di Tarzan, lascia perplesso il reale ruolo di Jane. Gli effetti visivi sono notevoli, tanta CGi (purtroppo) ma i gorilla (simili a quelli de "L'alba del Pianeta delle scimmie", 2011 ) non parlano la lingua umana e questo gli da più credibilità come animali. Per dare un giudizio aspetteremo di vedere il film in sala.
 
Francesca Tulli
 

Humandroid

Giovedì 09 Aprile 2015 10:21
Poliziotti Robot e gangster tatuati  nel  futuro prossimo immaginato dal regista sudafricano Neil Blomkamp già nel cortometraggio Tetra Vaal del 2004, ora soggetto di Chappie (in Italia Humandroid), che ripercorre i temi della fantascienza dopo District 9 e Elysium. Jhoannesburg, una città caotica dove la pace viene mantenuta grazie ai nuovi acquisti della polizia, i Robot senzienti ideati dal giovane nerd indiano Deon (Dev Patel). Inconsapevolmente il ragazzo ruba il lavoro a Vincent Moore (Hugh Jackman) creatore di macchine da guerra letali ma ingombranti, guidate a distanza da militari in carne e ossa. Stimolato dalla riuscita del suo prodotto Deon progetta nel suo garage una nuova intelligenza artificiale, una in grado di apprendere, conoscere, crescere, apprezzare l'arte e la  natura, sviluppare capacità cognitive, dipingere quadri e comporre poesie, ma al capo dipartimento della polizia Michelle Bradley (chi se non Sigourney Weaver ?) interessano solo Robot in grado di sparare quando è necessario. La pensano così anche i fuorilegge. Ninja e Yolandi  (che nella vita reale sono una coppia di rapper con gli stessi pseudonimi) sono  a capo di uno sgangherato trio di spacciatori "tamarri" finito con l'indebitarsi fino al collo con il boss più potente della città. Un solo modo per loro di sopravvivere e vincere la guerra tra bande: convertire un androide poliziotto alla loro causa trasformandolo in un gangster.
Deon in segreto prende la carcassa di un robot  da rottamare per il suo progetto ma si imbatte nei tre che lo derubano e lo spingono con la forza a farlo funzionare. La nuova creatura di metallo accende gli  occhi su un nuovo mondo. Come un bambino dall'apprendimento veloce, dice le sue prime parole, si spaventa per qualsiasi rumore, cerca e trova in Deon una figura paterna retta e consapevole, e senza pregiudizi vede in  Yolandi una "mami" , la ragazza divertita decide il suo nome "Chappie". Nessuno immagina cosa Deon abbia veramente creato. Fucili colorati, magliette kawaii e murales con il gusto giapponese, la musica pop che incontra il compositore Hans Zimmer per fondersi con il rave dirompente dei Die Antwoord (i rapper protagonisti del film) per una pellicola che oltre il rumore è una metafora sulla bellezza della diversità. Come in Frankestein, la crescita di Chappie è l' inevitabile contatto con la crudeltà nella vita di ogni bambino umano coccolato dalla famiglia nei primi anni e poi gettato in un mondo volgare dove è difficile distinguere il bene dal male, gli amici dai nemici, dove imparare una parolaccia è più facile che ascoltare un genitore. Favoletta tenera, ma mai superata in una scenografia con costumi anni ottanta alla Mad Max. Citazione di altri e di se stesso il regista fa quello che sa fare meglio: fa indignare il pubblico bigotto ancorato a cercare una spiegazione oltre le infinite possibilità e le risposte che la fantascienza può dare all'esistenza dell'anima e alla creazione della vita.Una riflessione già sfruttata da molti altri registi ma tratta con ironia e gusto.
 
Francesca Tulli
 

Avengers: Age of Ultron

Martedì 21 Aprile 2015 21:45
Joss Whedon torna  a dirigere il team di super eroi con super problemi della casa delle idee Marvel, questa volta al completo. Dopo il successo planetario del capitolo del 2012 “The Avengers: Assemble”, che fu il primo blockbuster a riunire tutti i protagonisti in un unico esplosivo team, con ironia e semplicità tenta un approccio più maturo sulla linea di Captain America 2: The Winter Soldier. Ancora una volta troviamo gli stessi volti: La Vedova Nera (Scarlett Johansson) la  femme fatale del gruppo, impegnata a cantare “la ninna nanna a Hulk” per renderlo efficace in battaglia e innocuo alla sua trasformazione nel Dottor Bruce Banner (Mark Ruffalo), di cui si sta inevitabilmente innamorando; Thor (Chris Hemsworth) il semi-dio del Tuono, ufficialmente in ritiro sulla terra con il consenso del “Re di Asgard”; Captain America (Chris Evans), il soldato potenziato ancora fuori dal suo tempo; Occhio di Falco (Jeremy Renner), l’arciere eroe finalmente messo in luce, e l’immancabile Tony Stark (Robert Downey Junior) alias Iron Man, tormentato dal suo mastodontico ego che prende  forma e, involontariamente, diventa “Ultron” un robotico assassino integralista nell'adempimento della sua missione di  pace. Lo SHIELD, l’organizzazione a protezione della terra, anche in questo capitolo è  tenuto in scacco dall'Hydra, l’indipendente divisione filo nazista che opera in segreto dagli anni quaranta, ne fanno parte i due fratelli gemelli potenziati Wanda (Elizabeth Olsen) e Pietro Maximoff  (Aaron Taylor-Johnson), nei comics i figli di Magneto degli X Men, “Lui è veloce, lei è inquietante” così spaventosa da poter alterare la realtà e creare incubi e visioni nella testa di chiunque sia fatto di carne e sangue. Visivamente ineccepibile, l’azione domina il film, lasciando spazio a romanticherie (discutibili) e riflessioni semplici ma efficaci. Le cose belle non sono fatte per durare, il coraggio e la forza si nascondono anche nelle persone più insicure. Nel primo film la battaglia finale si combatteva a New York, questa volta in Russia, in un paese immaginario che (orgoglio nazionale) è in verità la Valle d'Aosta, le comparse sono tutte del posto, al centro della scenografia è il riconoscibilissimo Forte di Bard. Danny Elfman mixa la colonna sonora creando un orecchiabile compromesso tra il tema musicale portante e la musica classica. Il film non è esente da tagli di girato (nei trailer c’è sempre di più) e buchi di trama, il più grosso problema del Marvel Movieverse continua a persistere, ma nel complesso è un film ironico e godibile, la strada è giusta, per comporre il puzzle che la casa delle idee ha in mente da qui al 2018. Non lasciate la sala dopo i titoli di coda e ne avrete una assaggio.  
 
Francesca Tulli

Mad Max: Fury Road

Lunedì 25 Maggio 2015 23:17
Il regista australiano George Miller, dopo la sua premiata carriera di film teneri per famiglie, celebra i trent’anni dall’uscita dell’ultimo capitolo della trilogia del “Guerriero della strada” con un nuovo adrenalinico film su Max. Il mondo ucciso dal crudele  Immortal Joe  (Hug Keays-Bryne)  si regge sul bisogno del popolo di avere acqua e latte di madre. Il tiranno vive circondato dai suoi figli deformi,  dal  suo esercito di Figli di guerra e con le sue splendide e giovani mogli nella cittadella . La più impavida, la regina Furiosa (una irriconoscibile Charlize Theron) tenta la fuga. Furiosa si mette in marcia con un manipolo di soldati inconsapevoli della sua decisione, portando con sé altre cinque spaventate fanciulle, con il pretesto di portare il petrolio a destinazione, tenta un disperato viaggio alla ricerca del “Luogo verde “, paradiso dove ha visto la luce prima che la rapissero e la portassero in quell’inferno  di carne e sabbia. Max (Tom Hardy)  ha memoria di quando veniva considerato un uomo, ricorda gli occhi di sua figlia chiedergli aiuto e il senso di colpa lo segue nella sua nuova misera condizione. Appeso in una gabbia con una maschera di ferro sulla bocca, è vivo per miracolo. Il suo sangue lo ha salvato, il suo gruppo zero serve ad alimentare le vene dei soldati, è prezioso, come “sacca di sangue”. Il più motivato dei soldati, il giovane Nux (Nicholas Hoult) che cerca la gloria eterna nel Valhalla e il riconoscimento del suo sovrano lega Max allo sperone del suo veicolo mortale e lo spinge nella lotta verso la cattura della ribelle. La disperata fuga della regina diventa presto un inseguimento epico e interminabile nella migliore tradizione di Miller. Per due ore siamo nel deserto a respirare la polvere, a soffrire il caldo vediamo solo disperazione e speranza, motori di fuoco, blindati decorati con le ossa, cingolati con le spine d’acciaio, moto  truccate e sgangherate deviazioni verso il nulla. Se nel primo capitolo della saga Interceptor, che contribuì a forgiare Mel Gibson e consacrarlo alla storia del cinema di genere, Max era un poliziotto giusto  in un mondo di ingiusti, che perdeva il senno per fare giustizia, Tom Hardy lascia questo compito alla sua controparte femminile : è un Max provato, stanco e in cerca di risposte, il suo ruolo è cruciale ma nessuno può rivaleggiare con la  forza d’animo di Furiosa. Privata di un braccio, truccata di cenere, forte come una leonessa che difende la prole e aiutata dalla sua forza d’armi tutta al femminile (ricordate la vecchia signora coraggiosa nel primo film che sparava in grembiule con il fucile?) presenta al cinema una nuova idea di eroina (in questo anche Megan Gale,  la Valchiria ha un certo peso). Fury Road, riprende le atmosfere fantasy dell’85, degli ultimi due film del “pazzo”, con più di 400 ore di girato, bisogna guardarlo consapevoli che tutto quello che si vede è quasi reale. Famosa è diventata la scena del bardo cieco che suona con la chitarra elettrica aggrappato come una marionetta a dei fili e sparato in velocità sul cofano del camion da otto cilindri che si muove a rotazioni di 360°. Tolto qualche filo di sicurezza, gli attori sono stuntman di loro stessi, truccati a pennello (letteralmente) e vestiti di stracci e pelle nera,  da sopravvissuti dell’apocalisse si buttano tra le fiamme e vengono ripresi con quella che il regista ha definito una “paparazzi camera” con zoom da 11.1. Tutto quello che Miller può far vedere lo fa vedere. E’ spietato senza distaccarsi dalla bellezza delle immagini e dalla poesia della musica cattiva di Tom Holkenborg, tra i brani il Dies Irae, il coro della morte. Nessuna sceneggiatura, solo disegni e storyboard per entrare nella storia con più dettagli visivi, le battute del film sono d’impatto e restano nella mente dalla prima schermata raggiungendo l’apice sul finale. Nel 1997 si era pensato ad un fumetto, con le idee cardine di quello che poi sarebbe diventato questo film,  ma non ha mai visto la luce. Miller realizza il suo sogno e mantiene la sua purezza di regista anni Ottanta, un film di ieri con i mezzi di oggi. La parola “capolavoro” è troppo abusata per poterla utilizzare liberamente ma la sensazione che si ha, da amanti del genere,  quando si lascia la sala è quella di non aver visto niente di simile nell’ultimo trentennio. ”Una splendida giornata” per il mondo del futuro.
 
Francesca Tulli
 
 
Masayoshi Sukita, fotografo giapponese di fama internazionale, si ritrovò un giorno del 1972 a fotografare le allora star di Londra (Marc Bolan e i T Rex) e venne presentato in quel frangente  a David Bowie da una sua conoscente la Stylist Yusuku Takahashi. Desideroso di fare bella figura, abbagliato dalla sua personalità, Sukita trovò  in Bowie “qualcosa di diverso dalle altre star del Rock and Roll, qualcosa di speciale che doveva fotografare.” La collaborazione che presto diventò una storica amicizia progredì negli anni, Bowie diceva di lui: “Forse lui potrà scattare foto per l’eternità” a Sukita dobbiamo la celebre copertina di ‘Heroes’ del 1977 (l’anno prossimo la canzone omonima dell’album compirà 40 anni). Il fotografo ha permesso tramite una rara collaborazione con l’ ‘Ono Arte di Bologna” che 40 scatti dedicati all’artista siano esposti nella galleria THESIGN a  Roma dal 24 Ottobre al 19 Novembre 2016. Le foto sono valorizzate da una cornice di gusto fine e ricercato, l’ingresso ci accoglie con il video di “Life On Mars, e ci introduce nell’elegante salotto dei sogni, ogni pezzo dell’esposizione può essere acquistato come un’opera d’arte e gli appassionati possono comprare il catalogo che le racchiude tutte e un esclusivo poster con i famosi  “provini” per il cd della trilogia Berlinese. Immancabile per ogni appassionato che ne abbia l’occasione, l’ingresso gratuito permette a qualsiasi visitatore di affacciarsi a questa dedicata selezione di scatti, proiettando Ziggy Stardust e l’Esile Duca Bianco nell’eternità. 
 
Alcune opere che potrete trovare in galleria
 
Evento inserito nella RAW Rome Art Week
 
INGRESSO LIBERO 
Lun --> Sab 10.00 / 19.00
THESIGN GALLERY ®
Via Piemonte 125/A - Roma 
 
 
Articolo a cura di Francesca Tulli

Pixels

Giovedì 01 Ottobre 2015 10:04
Generazioni di “nerd” hanno sempre pensato che valesse la pena spendere la propria infanzia a giocare con i videogiochi, convincendosi così a passare nello stesso modo i ritagli di tempo dell’adolescenza e non poterne fare a meno per il resto della loro vita. Il regista Chris Columbus è uno di questi. I protagonisti del suo Pixels, sono quattro eroi sfigati, come nella migliore tradizione dei Ghostbusters. Brenner (Adam Sandler) per vivere installa Hi-Fi per la ditta “Nerd”, Cooper (Kevin James) non ha lasciato mai la casa della nonna e il suo seminterrato dove pretende di sventare attacchi segreti e risolvere casi irrisolti, Eddie (Peter Dinklage de “Il trono di Spade”) è in prigione per furto e spaccio e Ludlow (Josh Gad) il grasso compagno di giochi di Brenner, fido “Chewbacca” del duo, ora è Presidente degli Stati Uniti. Negli anni 80 dove spopolavano le sale giochi, i quattro erano i migliori nei tornei, ognuno con la sua specialità, Brenner decodificava gli schemi di PacMan e centipede, Eddie bruciava i record a Donkey Kong, Cooper era innamorato dell’eroina fantasy Lady Liza. La gloria eterna a chi, avrebbe vinto il torneo ripreso su una VHS e spedita nello spazio remoto. Decenni dopo il pentagono, riceve dal cielo una risposta, un attacco inspiegabile: da uno squarcio nel cielo compaiono le astronavi di Galaga e trasformano in pixels qualsiasi cosa sulla loro strada. Persone, alberi, strade. Le alte sfere dell’esercito ottuso e americano, danno la colpa ai russi, all’Iraq, ma solo il presidente capisce la reale natura degli attacchi, e riunisce il vecchio gruppo. Gli Alieni travisano il contenuto della videocassetta, pensando che sia una dichiarazione di guerra e muovono attacchi alla terra usando le stesse “armi”. Il film è una goduria per gli appassionati, in tanti anni di cinematografia, ancora nessuno aveva scalato i cantieri dello scimmione tira barili con i propri piedi, ne partecipato a un inseguimento in strada con le auto dei colori dei fantasmi contro lo smile gigante più famoso della storia. Delle partite reali che mischiano la grafica al girato dando un delizioso effetto alla “Chi ha incastrato Roger Rabbit” versione 3D. I cliché non mancano, Michelle Monaghan con la sua prosperosa presenza femminile, riempie il ruolo dei film parodia. Le battute non sempre fanno scattare la risata, sono mirate ad un pubblico specifico. La colonna sonora alza l’indice di gradimento, con un bellissimo remix di VonLichten di “We will Rock you”. Gli Arcaders ameranno come si faccia riferimento ad un preciso periodo “storico”, il film trasuda anni 80 e 90, i videogiochi di oggi senza schemi dove bisogna solo “fingere di essere lui e cercare di non essere ucciso” vengono superati dall’immortalità dei classici. Thoru Iwatani il vero inventore di Pac-Man ha realmente partecipato al film, svelando che la sua creatura, era stato creata per essere un “amico di tutti” quello con cui “mangi un panino, e a cui racconti i tuoi problemi”. Un mondo esagerato dove solo alcuni possono sentirsi a casa, una dedica a chi sa che crescere non significa abbandonare le proprie passioni, un film dove i nerd “baciano meglio perché ci tengono di più” la rivincita dei nerd, con la semplicità dei film comici di oggi. 
 
Francesca Tulli
 

SanSebastian63. High Rise

Mercoledì 07 Ottobre 2015 16:02
L’ossessione di J.G. Ballard (autore britannico, prolifico e di fama internazionale scomparso nel 2009) di portare i suoi personaggi a scontrarsi con il proprio subconscio spingendosi oltre i propri limiti, viene ampiamente descritta nel suo “High-Rise” libro di cui il regista Ben Weathley dopo anni riesce a farne un adattamento cinematografico. A Londra in un futuro ignoto Ballard costruisce un Condominio dotato di ogni confort: supermercati, piscine, palestre, scuole parcheggi sconfinati. Annulla il desiderio degli inquilini di cercare qualcosa al di fuori di questo perfetto alveare, dove c’è lavoro per tutti e nessuno vuole andarsene. Gli usi e i costumi sono quelli degli anni 70 (il 1975 è l’anno in cui venne scritto il romanzo) Il Dottor. Robert Laing (Tom Hiddleston) impassibile anatomopatologo, svolge ancora la sua professione di medico e insegnate all’università fuori da quelle mura, si estranea dal macrocosmo che cambia fuori la sua abitazione e cerca ancora di vivere la sua monotona vita sociale. Richard Wilder (Luke Evans) violento e rozzo uomo di televisione vuole invertire le gerarchie all’interno dell’edificio. Charlotte Melville (Sienna Miller), vicina di Laing madre single e insoddisfatta, vede suo figlio crescere in un mondo finto dove per cercare un diverso panorama bisogna guardare all’interno di un caleidoscopio che a detta del bambino mostra “il futuro.” Anthony Royal (Jeremy irons) è l’architetto e l’ideatore di questo ecosistema, ne possiede altri 5 di palazzi identici, vive sull’attico, un surreale paradiso terrestre, dove il cavallo bianco di sua moglie Ann pascola indisturbato tra i fiori rigogliosi del suo giardino. Come un frutto perfetto, matura, marcisce e si secca, allo stesso modo gradualmente, la perfezione di questo equilibrio artificiale si sgretola e viene inghiottito dall’anarchia. L’assassinio del cane adorato della Diva del cinema Jane Sheridan (Sienna Guilliroy) dà inizio ad un concatenarsi di eventi macabri, suicidi, omicidi, atrocità di ogni tipo, una novità entusiasmante per gli inquilini curiosi che fanno della cronaca nera il proprio pane quotidiano. Si scatena in poco tempo una guerriglia tra i diversi piani del grattacielo, si creano bande e fazioni, si vive nella spazzatura, si può paradossalmente fuggire dall’orrore in ogni momento varcando la porta di ingresso ma ci si concentra sul come restarci per il proprio tornaconto su come sfruttarlo a proprio vantaggio. Lo stesso fa Laing, perfettamente consapevole del “proprio posto” escluso dalle feste dei ricchi, anonimo nella quotidianità perfetta, emerge nella disfatta e comincia un gioco pericoloso per diventare il capo branco di questo nauseante specchio del regno animale. Le donne si coalizzano e proteggono i bambini, Helen Wilder (Elisabeth Moss) la moglie del sovversivo, è incinta è una dolce ragazzotta vittima della violenza del marito che silente aspetta di trovare il suo posto. La soluzione al problema è l’istinto di sopravvivenza, ognuno trova il suo spazio, tra orge e violenza gratuita nell’imperfetto schema del chaos, l’uomo incapace di vivere in armonia, trova la sua vera natura, e la musica classica del compositore Clint Mansell che accompagnava lo spettatore nella prima ora di film diventa gradualmente un disperato e malinconico “S.O.S” degli ABBA nel dolce remix slow-jem dei Portishead. Ben Weathley dopo essersi chiesto perché mai nessuno lo avesse fatto prima (fissando la copertina del libro dalla poltrona del suo salotto) gira un film onesto e spietato, che non trova pace con i distributori perché troppo “cattivo” in questo mondo di film “buonisti” che vanno incontro ai gusti di tutti. Presentato in anteprima europea al 63° San Sebastian Film Festival sarà presentato al pubblico solo a fine del 2016. Ballard come non si vedeva dai tempi de “L’impero del Sole” brillante, crudo e autentico.
 
Francesca Tulli
Pagina 2 di 11