Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » I Nostri Corsi » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Venezia74. The Shape of Water

Domenica 10 Settembre 2017 18:07 Pubblicato in Recensioni
“Se vi dovessi parlare di lei, la principessa muta, che potrei dirvi?” con questo incipit ci si immerge nella vasca di emozioni (fortissime) preparata dal regista messicano Guillermo Del Toro. Siamo nel 1962, l’America corrotta (incarnata dal personaggio interpretato da Michael Shannon) solo apparentemente, perfetta e risoluta vuole essere “Grande Ancora” in piena Guerra Fredda. Strickland (di cui sopra) trascina dentro un laboratorio segreto, con l’approvazione del governo, una campana subacquea, contenente una creatura sconosciuta. Un uomo pesce: venerato in Sud Africa come una divinità, viene ridotto alla misera condizione di cavia, diventa un capro espiatorio, l’oggetto della morbosa, atavica frustrazione dell’uomo che impotente, vuole soggiogare dio. Elisa (Sally Hawkins) una donna ordinaria ma sognatrice, orfana accolta nella casa di un anziano pittore fallito Giles (Richard Jenkins), vive con lui una triste condizione di emarginazione: lei è muta, lui è omosessuale, in una società (fin troppo attuale) che non lascia respiro al “diverso”, una condizione che vive anche la sua collega amica e confidente di colore Zelda (Octavia Spencer). Le due sono le ‘invisibili’ donne delle pulizie dello stabilimento segreto. Ed è là che per la prima volta Elisa sperimenta l’amore. Un gesto, uno sguardo ricambiato, le note di un giradischi, una serie di piccoli delicati muti gesti avvicinano la donna alla creatura, specchio di se stessa e della sua realtà. Gli scenari onirici e quelli cristallizzati nel quotidiano d’epoca, sono fatti di luci blu, verdi e poche pennellate di rosso (in technicolor). A dare una connotazione delicata al dramma c’è la colonna sonora firmata dal compositore francese Alexandre Desplat (per questo scherzando Del Toro lo ha definito “il suo film francese”). Il plauso più grande va al trucco tradizionale e a Doug Jones, performer che da più di 20 anni lavora con il regista, sotto la maschera della creatura volutamente senza nome, come spiegatoci in conferenza stampa (durante la 74esima edizione del Festival di Venezia) egli rappresenta la perfezione o il suo contrario come il protagonista di “Teorema” di Pasolini (1968). Siamo difronte ad un film diverso, che genera inquietudine per i temi trattati e ci libera dalla prigione del classico schema mentale per cui il mostro crudele vuole possedere la bella ed è l’eroe a portarla in salvo. Come in Crimson Peak (2015),  ancora una volta il regista ha dimostrato con  passione meticolosa, ‘studio matto e disperatissimo’ e profondo rispetto per la materia di saper trasformare un genere cambiando le carte in tavola. Nel precedente citato quello della Gothic Romace, dove il matrimonio non rappresentava un lieto fine ma l’esatto contrario, qui allo stesso modo il suo “mostro della laguna nera” (l’originale a cui fa riferimento deliberatamente è del 1954) scambia il suo posto con quello dell’eroe. Ben lontano dall’essere soltanto una “favola” (se non nella sua definizione più pura, quella delle orride e sadiche vicende raccontate dai fratelli Grimm) è la sua pellicola più cruda, forse la più violenta, dopo Chronos (1993) ma conserva la dolcezza de “Il Labirinto del Fauno” (2006 vincitore di tre premi Oscar). In un mondo cinico dove si ha paura di parlare d’amore, Del Toro lo fa secondo il suo gusto personale, “l’amore è la forza più importante dell’Universo” e “la cosa che mi terrorizza di più” - ha detto quello che viene definito dai più anche un ‘maestro dell’horror’- “è il fatto che si abbia paura di parlarne”. Il regista ci riesce ancora, in un film dove anima e cuore, sono più forti delle parole. 
 
Francesca Tulli  
 
 
***************************************************************************************
 
 
L’immagine che sicuramente non dimenticheremo dell’edizione 74 del Festival di Venezia è il grande e grosso regista messicano Guillermo del Toro (Il labirinto del Fauno, 2006), che stringe tra le mani il Leone d’Oro del Miglior Film. Si perché è riuscito, con la sua personale versione del Mostro della Laguna nera (1954), a salire dalla categoria B a quella A, regalandoci un film poetico di forte impatto visivo. Ha stregato la giuria del Festival, che contro ogni previsione lo incorona Re del Lido. Potremmo dire: “Venezia osa più dell’Oscar!”. Il Leone d’Oro ad un fantasy. La forma dell’acqua del titolo rimodella un premio che negli ultimi anni aveva perso un po’ del suo smalto e di questo l’Academy dovrebbe farne tesoro. Uscire dal conservativismo e portare il premio cinematografico più prestigioso del mondo nel nuovo millennio.
 
The Shape of Water ci riporta negli anni 60’ della Guerra Fredda tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, all’interno dei complotti e delle manovre segrete delle due super potenze. Un uomo pesce (Doug Jones, che interpretò il Fauno nel film del regista messicano) viene catturato dagli americani per essere studiato.  Nascosto in una struttura governativa, non sfugge però allo sguardo di Elisa (Sally Hawkins, Blue Jasmine - 2013), donna delle pulizie muta. I due, in un primo momento si studiano, poi si innamorano. Ne scaturisce una romantica storia d’amore tra diversi. Una sorta di Bella e la Bestia per adulti. Non mancano neppure gli aspetti drammatici e quelli classici della spy-story, e il tutto è sorprendentemente equilibrato. Assistiamo così ad un film, che in se porta la vera essenza del cinema, intrattenere con magia e con quel giusto pizzico di impegno, che ci fa dimenticare per 2 ore (la durata del film) tutti i nostri acciacchi quotidiani. 
 
Forma e sembianze umane dell’acqua sono impresse su pellicola dal visionario regista Del Toro, che qui crea anche soggetto e sceneggiatura. La sua messa scena è capillare, da vero artigiano. Incredibilmente minuziosa e di qualità. Regia dinamica e frizzante, ne è testimone la vorticosa presentazione iniziale, dove avvolgenti e musicali carrellate dall’alto verso il basso portano la macchina da presa nelle case dei protagonisti fino al cinema nostalgico del primo piano. Regia che allo stesso tempo diventa morbida, in grado di avvicinarsi al volto di Elisa con dolcezza carpendo le mutazioni del suo cuore. Non dimenticandosi mai dell’acqua: la vera protagonista. Una direzione artistica emozionata, che porta lo spettatore a vivere in prima persona le scene sullo schermo. Il dizionario creato dell’autore dà vita ad un linguaggio concreto e comunicativo, accessibile a tutti. Un esempio lampante è l’uso del colore: le scarpe rosso fuoco di Elisa sono la metafora del calore e dell’amore che porta all’interno della sua anima. 
 
Il tema di fondo è quello delle diversità; abusato al cinema, ma qui non banalizzato. Un diverso burtoniano, il mostro che cela dolcezza e umanità dietro la sua sudicia facciata, ma i veri mostri sono le persone normali. L’universo creato da del Toro è l’antidoto contro il male. E’ una favola per reagire ai mostri contemporanei e alle assurdità del razzismo, sessismo e della politica assolutistica, tutti temi sviscerati nel film.
 
I personaggi sono completi e curati. Hanno tutti una forte caratterizzazione ed una tangibile storia alle spalle. Base che fa da trampolino per un pregevole sviluppo narrativo, fatto di storie nella storia. Sally Hawkins è superba nel portare in superficie l’anima incontaminata di Elisa. Una sola espressione del suo volto vale più di mille parole, per non parlare dei movimenti del corpo, armonici e musicali. La sua è una persona vera ed attuale. 
Tra le eccellenze tecniche del film si segnala la piovosa fotografia di Dan Laustsen (Crimson Peak, 2015) e la colonna sonora del maestro Alexandre Desplat. Un commento musicale che si sposa con il romanticismo del film, ma capace anche di zone oscure.
 
The Shape of Water è una storia personale, nella quale incontriamo un diverso che è in grado di cambiare le vite delle persone che incontra. Una creatura senza nome che ha significati differenti per ognuno dei protagonisti. Guillermo del Toro, al suo decimo film, realizza la sua opera più matura. Una favola gotica che è anche cinema puro. Completo sotto tutti gli aspetti. In grado anche di omaggiare con gusto le pellicole e i musical dell’epoca.
 
David Siena
 

Baby Driver

Giovedì 07 Settembre 2017 17:55 Pubblicato in Recensioni
Nel mondo criminale, quello almeno cinematografico, a cui ci hanno abituato i film di una volta, fatta la rapina, il più importante dei compiti viene affidato a chi deve “fuggire con il bottino”. Nella visione del regista inglese Edgard Wright, l’arduo compito di spingere sull'acceleratore all’occorrenza è affidato a Baby (Ansel Elgort, classe ‘94) un ragazzino in grado di guidare qualsiasi automobile. Viene assoldato da Doc (Kevin Spacey) il criminale perfetto, un demonio vestito in giacca e cravatta, classe da vendere (è impossibile restare indifferenti davanti alla sua meschina gentilezza) e dalla sua ‘Banda Bassotti’ da manuale, composta dal tiratore Buddy (Jon Hamm), la sua dolce bionda metà Dalring (Eiza Gonzalez), Jamie Foxx nei panni dell’esplosivo Bats e Griff (Jon Bernthal fu ‘The Punisher’ nella serie TV Daredevil). Nickname da fumetto, come piacerebbe a Tarantino, le atmosfere di Driver-L’imprendibile (1978)  a cui il film deve dichiaratamente molto (Walter Hill, ha perfino dato la sua benedizione con un cameo) tutto grida al classico, e si distingue la sua originalità grazie ad una coraggiosa scelta, cosa c’è di tanto speciale in questo film? La disarmante bontà di Baby, iI giovane asso criminale è inaspettatamente tenero, la sua consapevole e fiera attività clandestina non gli vieta di fare del bene, non gli impedisce di innamorarsi di Deborah (Lily James) la barista di una stazione di servizio ubicata in mezzo al nulla. Baby ha un fischio nella testa dalla nascita ed è costretto a tenere acceso il suo I pod nelle orecchie tutto il giorno per concentrarsi, da qui l’espediente geniale per inserire la musica protagonista della pellicola. Durante la conferenza stampa il regista ha sottolineato l'importanza della colonna sonora, addirittura presente all’interno del copione digitale, Kevin Spacey ha definito la sua prima lettura dello script “Sexy”, perché il film non esisterebbe senza la musica. Dall’ “Harlem Shuffle” di Bob&Erl (1963) a ‘Brighton Rock’ dei Queen (1974), passando per Deborah dei T-Rex (1968)  con l’aggiunta delle suggestioni del compositore Steven Price, è impossibile non gustarla all’interno dell’ensemble. Girato bene e sceneggiato meglio, i dialoghi, scritti anche questi da Wright, finora conosciuto solo dalla sua indipendente cerchia di amatori geek, per l’adattamento del fumetto “Scott Pilgrim VS the World”(2010) e per “L’alba dei Morti Dementi” del 2004 (ora sulla bocca di tutti in quanto giudice della ‘74 edizione del Festival di Venezia), sono brillanti, squisiti, calibrati e pertinenti. L’amore, trionfa sulla disonestà, senza risvolti sdolcinati, l’intrattenimento commerciale alla Fast and Furious viene lasciato indietro, e quello che resta è un bellissimo esempio di quanto, dando fiducia a certi giovani registi, si possa portare freschezza e novità anche nei generi più convenzionali.
 
Francesca Tulli

Amityville: Il risveglio

Mercoledì 23 Agosto 2017 23:03 Pubblicato in Recensioni
Amityville, Long Island, 1965. Ronald De Feo si trasferisce al 112 di Ocean Avenue assieme alla moglie e ai 5 figli. L'acquisto dell'adorabile villetta è un affare unico, l'immobile è infatti accogliente e posizionato in una zona tranquilla. Tutto sembra andare per il meglio, e i De Feo sono entusiasti della nuova casa tanto da decidere di ribattezzarla High Hopes ( grandi speranze). Nessuno avrebbe mai immaginato futuro tanto funesto. Esattamente nove anni dopo nel 1974, i coniugi De Feo e quattro dei loro figli vengono ritrovati senza vita all'interno della loro abitazione. Ognuno di essi freddato nel proprio letto, assassinati nella loro graziosa casa. Il tragico episodio ha fin da subito una risonanza incredibile, attirando giornalisti, fotografi e curiosi. sospettato dell'efferrata strage il 23enne Ronnie De Feo, figlio maggiore nonché unico sopravvissuto alla tragedia. Egli infatti confesserà di essere il responsabile della morte della propria famiglia dichiarando inoltre di essere stato spinto a commettere l'omicidio da una voce oscura che lo tormentava da tempo all'interno delle mura domestiche. I fatti realmente accaduti ad Amityville divennero ben presto fonte d’ispirazione per romanzi e adattamenti cinematografici, tra cui  “The Amityville Horror”  del 1979 diretto da Stuart Rosenberg, e il più recente “Amityville Horror” del 2005. La casa maledetta più intrigante torna ancora una volta al cinema, con la regia del francese Franck Khalfoun ( Maniac, Wrong torn at Tahoe) al suo quinto lungometraggio. Nel film la giovane Bella, si trasferisce al 112 di Ocean Avenue assieme alla sua famiglia, composta rispettivamente da madre, sorella minore e fratello gemello, che a seguito di uno sfortunato incidente è in coma. Presto Bella scoprirà che la vecchia casa dove ora vive con la famiglia è stata teatro di un macabro omicidio. Strani eventi avvengono all’interno di essa, allucinazioni spaventose e incubi notturni saranno solamente l’incipit di un terribile sviluppo. Amityville è un film che intraprende subito un percorso ben preciso, giocando sulla suspence e su un riuscito climax di tensione potenziato da un impianto sonoro di tutto rispetto. Un lavoro che si espande al massimo nella prima parte, ponendo delle basi molto interessanti a livello di terrore, ma che perde sfortunatamente vigore nel corso della seconda parte, lasciandosi eclissare da un pressapochismo fatale. Quello diretto da Khalfoun è pertanto un horror godibile e nel complesso ben fatto, ma che manca purtroppo di identità. 
 
Giada Farrace

Dunkirk

Domenica 27 Agosto 2017 21:26 Pubblicato in Recensioni
Conclusa la ‘Strana Guerra”, tra il 26 maggio e il 3 giugno del 1940, le forze tedesche della Wehrmacht spazzarono via il corpo di spedizione inglese e le forze stanziali francesi, durante la battaglia di Dunkerque. Costretti ad una ritirata strategica, 400.000 uomini, vennero miracolosamente salvati. Quello che il regista Cristopher Nolan ha voluto farci conoscere (e ‘patire’) è la pena di questi soldati. Attraverso un accurato studio della storia recente, per oltre venticinque anni ha perpetuato una ricerca che lo ha portato a ‘Dunkirk’ la sua ultima encomiabile fatica. Tommy (Fionn Whitehead) giovane valoroso della British Army, costretto a fuggire da ogni situazione in attesa del “miracolo”, si ritrova ad allearsi con Gibson (Aneurin Barnard) coetaneo superstite a cui sembra toccata la stessa sorte. Condividendo una terribile corsa contro il tempo per assicurarsi un posto sulla nave ospedale, portano in salvo un altro commilitone Alex (Harry Styles) e con lui continuano questo viaggio disperato. L’anziano sognatore Mr. Dawson (Mark Rylance premio Oscar 2016), suo figlio Peter e un altro bambino suo amico,George, rispondono alla chiamata della Royal Navy e con la loro piccola imbarcazione civile, si spostano in mare aperto per aiutare i soldati a tornare in patria. Contro ogni pronostico, l’imbarcazione destinata alla deriva, porta il suo contributo verso un destino inaspettato. Il comandante Bolton (Kenneth Baranagh) e il suo secondo il Colonnello Winnant (James D’Arcy) coordinano i soccorsi da lontano, sperando nella buona riuscita dei piani di Churchill. Così come per terra e per mare si continua a lottare, in cielo, come avvoltoi su di una preda, tre Spitfire soccorritori Farrier (Tom Hardy), Collins (Jack Lowden) e il loro caposquadra (Cillian Murphy) volano senza tregua, nel mirino dei caccia tedeschi. Uno scenario su tre fronti diversi, tre linee temporali distinte (e a tratti confuse), la prima della durata di una settimana, la seconda di un mese, la terza di un’ora, concentrati in 106 minuti di pellicola. La matassa si sbriglia faticosamente, con l'increscevole ansia che l’accompagna. A fare da anestetico le splendide musiche di Hans Zimmer, balsamo per le orecchie, e gli incredibili effetti sonori. Degli Spitfire, a distanza di giorni, si possono udire gli spari al solo rievocare l’esperienza audiovisiva (si aprono scommesse sulla quantità di premi tecnici che questo film vincerà agli Oscar). La ricostruzione degli scenari è  visivamente ineccepibile, considerando che è stato girato nella vera Dunkuerqe e solo  in parte negli studi di Los Angeles. La forza visiva delle immagini soffoca  la sceneggiatura tanto che  il regista aveva perfino pensato di farne a meno, dissuaso poi in seconda battuta. Schiacciati dal peso della coscienza, con la sola colpa di essere vivi, i protagonisti quasi “anonimi” (o meglio “ignoti”) ci portano ad una riflessione più quotidiana sull’effettiva importanza dell’essere vivi. Come “Inception” (2010), strutturato a scatole cinesi, sfrutta l’autenticità del dramma per colpire il nostro immaginario. Estenuante e faticoso, come la guerra che racconta.
 
Francesca Tulli