Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

La Jalousie

Lunedì 23 Settembre 2013 00:52 Pubblicato in Recensioni
Appena varchi la soglia della sala in cui stanno proiettando “La Jalousie”, e magari ti capita di arrivare con quei due minuti di ritardo che – accidenti! - ti hanno fatto perdere il primo scambio di battute o qualche scena introduttiva, ti sembra di essere inavvertitamente finito in una botola del tempo che ti riporta al bianco e nero degli anni ‘50, alla politique des auteurs, a Renoir e Godard, ad una forma di cinema che è prima di tutto riflessione filosofica  e rivoluzione mediatica. “La Jalouise” appartiene ad un tipo di cinema che forse non esiste più ma, proprio per questo, pone una domanda fondamentale all’industria cinematografica circa il suo futuro. Direi quasi una questione morale.
Senza nostalgie lacrimose o spirito anacronistico, mi sembra realistico chiedersi se c’è ancora spazio per un cinema fatto di parole, di storie semplici che girano intorno a concetti universali, di sceneggiature ridotte all’osso, di improvvisazione, di cenni autobiografici che non hanno bisogno di essere celati. Ne “La Jalousie” c’è tutto questo, in stile “antico reportage”, volutamente rievocativo delle vicende artistico-personali della famiglia Garrel, catturate dallo sguardo del piccolo Philippe (che nel film diventa una bambina): il papà, Maurice Garrel, giovane attore di teatro, qui interpretato dal nipote (Luis, anche lui attore), lascia la mamma e s’innamora di un’attrice, la quale piace subito alla figlia di Maurice, facendo esplodere la gelosia dell’ex moglie. Finché non è lo stesso Maurice-Luis a cadere preda della gelosia, scoprendo che la sua nuova fiamma – suo “amore definitivo” - si lascia andare a scappatelle notturne e giunge persino a lasciarlo per giocare il ruolo della femmina trofeo di un ricco intellettuale. Chissà sin dove si spingono le immaginazioni del piccolo Philippe per colmare i vuoti di memoria e fin dove arriva, invece, la realtà di quella gelosia possessiva che sfiora la morte.
Credo che con questo ménage parigino Garrel voglia dirci sostanzialmente due cose. La prima è che si può girare un film a basso costo, in un periodo di tempo relativamente breve, che non lesini nei contenuti e nella forma, scegliendo come set le case autentiche, le strade e i bar conosciuti e abitualmente frequentati. Insomma si può usare la realtà che viviamo, o il ricordo di un’altra realtà, per costruire una storia che ruota attorno ad un concetto, in questo caso la gelosia. La seconda è che la comunicazione fra le persone è un fatto molto complicato, e nelle maglie dell’incomunicabilità cresce la passione triste della gelosia, che sceglie i colpevoli e che pone un interrogativo morale dentro alla coppia.
Fondamentale il nesso fra gelosia e incomunicabilità, leitmotiv di autori come Antonioni e Moravia, ai quali Garrel ammette apertamente di rifarsi (“La noia” come “La gelosia”, elementi pervasivi di un certo contesto borghese che i due autori vivono e rappresentano), sottolineando la comune natura occidentale dei temi. Perché di una gelosia introversa, che si dispiega in sé stessa e non altrove, parla Garrel. E di una difficoltà di comunicazione che irrompe nella coppia quando la paura dell’abbandono e della progettualità finiscono per ridare forma alle pratiche sociali eteronormative in cui la coppia stessa s’ ingabbia.
Ma, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non c’è nessuna vena romantico-nostalgica in questo attraversamento filosofico: la gelosia stessa appare piuttosto una zavorra dalla quale, sembra suggerire il regista (e i quattro sceneggiatori che hanno lavorato con lui), dovremmo allontanarci per vivere con maggiore serenità quegli spazi di condivisione che illuminano alcuni periodi della nostra vita, ma che non sono eterni. Per non parlare della comunicazione: parlare (con ogni mezzo) a volte fa male; le parole traumatizzano più dei gesti e non sempre possono essere qualificate come antidoto all’incomprensione.
In un certo senso con questo film Garrel distrugge il concetto di infedeltà quale attitudine del singolo, per inserirlo a pieno titolo nella società occidentale contemporanea, dove la maggior parte delle coppie vive al massimo un pezzo di vita insieme, senza sperimentare la possibilità di un amore fedele ed eterno. In fondo, - il cinismo dell’autore sale ancora di un gradino – “quando due persone stanno insieme è un malinteso felice. Che può diventare un malinteso infelice nel caso di drammi della gelosia come quello del film”.
Benché Venezia ’70 non gli abbia riservato alcuna attenzione, mi sembra che “ La Jalousie” apra uno spazio enorme di riflessione, tanto sul cinema, quanto sulle nostre modalità di vivere i rapporti.
 
Elisa Fiorucci

Rush. L'intervista

Lunedì 23 Settembre 2013 00:31 Pubblicato in Interviste
Dopo una nuova breve deviazione alla commedia (Il dilemma, 2011), Ron Howard torna dietro la macchina da presa con l'action drama Rush, nelle sale italiane dal 19 settembre, che ripercorre la leggendaria rivalità fra due assi della Formula1, Niki Lauda e James Hunt, interpretati rispettivamente da Daniel Brühl e Chris Hemsworth. Alla conferenza stampa del film, ad affiancare il regista ci sono i due protagonisti, Alexandra Maria Lara, che nel film veste i panni di Marlene Lauda, e Pierfrancesco Favino (alla seconda collaborazione con Howard dopo Angeli e Demoni) in quelli del pilota Clay Regazzoni.
 
I due protagonisti fanno un mestiere che li mette spesso a contatto con la morte. Che rapporto hanno con essa?     
 
Chris Hemsworth: Credo che il nostro modo di rapportarci alla morte ci caratterizzi come essere umani. Ognuno affronta la morte in modo diverso. Al riguardo i personaggi del film hanno un punto di vista piuttosto comune ai piloti di quegli anni. 
Daniel Brühl: Rispetto a dei personaggi più effervescenti come Hunt, Lauda era un calcolatore, più simile ai piloti di oggi. Sapeva di rischiare la vita
, ma analizzava la situazione matematicamente, calcolando, ad esempio, la percentuale delle possibilità di morte. Se le condizioni erano adatte, allora correva. Si vede anche nella scena finale, durante il gran premio in Giappone. In quel momento c’era qualcosa di più importante della corsa. C’era in ballo la sua vita. C'era sua moglie che lo aspettava. È grazie a piloti come lui che sono migliorate le condizioni di sicurezza nella Formula1.
C. H.: Diversamente da Lauda, che affrontava la morte da matematico, James aveva un approccio più istintivo, viscerale, di pancia anche nella sua vita, a pre
scind
ere dalle corse. Se voleva qualcosa si spingeva agli estremi pur di averla. Entrambi vivevano la minaccia della morte, Lauda la esorcizzava con il calcolo, Hunt attraverso sesso, droghe e alcol. Mi è piaciuto correlare questa paura della morte al momento presente. Se non si concentravano sul presente sarebbero morti. Erano costretti a stare concentrati sull’oggi e non sul domani o sul passato come spe

sso ci capita di fare.
 
 
(Ad Alexandra Maria Lara) È vero che il colloquio finale con Ron si è svolto via Skype mentre lei era in cucina a pelare cipolle?
Alexandra Maria Lara: Uno dei primi incontri con Ron era avvenuto tramite Skype. Il mio contatto è rimasto memorizzato nella sua lista e lui mi ha richiamato tempo dopo, mentre stavo effettivamente pelando delle cipolle con mio marito. Non sapevo se rispondere o meno. Gli occhi mi lacrimavano per via delle cipolle. Mio marito mi suggerì di rispondere e di dire che mi ero commossa dopo aver letto la sceneggiatura.
Ron Howard: La scelta di Alexandra nel ruolo di Marlene mi sembrava ovvia. L’incontro via Skype mi ha confermato che lei sullo schermo funzionava.
 
L’idea del film è nata da lei o  da Peter Morgan (sceneggiatore n.d.r.)? Come ha trattato la sceneggiatura? Era un testo inviolabile o stato libero di apportare modifiche?
R.H.: Io e Peter avevamo già lavorato insieme per Frost/Nixon. Lui mi ha proposto la storia. Sono rimasto entusiasta dei personaggi e abbiamo deciso di realizzarla. Abbiamo lavorato cercando di inserire le ricerche che facevamo. La sceneggiatura si sviluppava quindi mano a mano. Peter, anche produttore del film, era sempre aperto a nuove idee creative. 
 
Clay Regazzoni è una figura chiave per Lauda, fu lui che lo portò con sé alla Ferrari. Regazzoni-Favino si sente più vi
cino a Lauda e Hunt?
Pierfrancesco Favino: Regazzoni è senz'altro più vicino a Hunt come abitudini. Non era disciplinato come Lauda. La sua guasconeria lo rendeva simpatico, ma era anche una persona dotata di grande bontà e lo ha dimostrato nel suo lavoro per l'inserimento dei disabili nello sport. Io sono un po' più regolare, ma in lui c’è una generosità che condivido, anche per la sua assenza di invidia.
R. H.: Credetemi, quando abbiamo realizzato il cast i primi ad essere selezionati sono stati Daniel e Alexandra, poi Chris. Per Clay ho pensato immediatamente a Pierfrancesco e sono onorato che lui abbia accettato. C’è molto più Regazzoni nel film di quanto ce ne sia nella sceneggiatura. 
 
Angelo Santini

Rush

Lunedì 23 Settembre 2013 00:15 Pubblicato in Recensioni
Anni Settanta. Durante l'epoca d'oro della Formula 1, esplode la leggendaria rivalità tra i due piloti più talentuosi del momento, Niki Lauda e James Hunt. 
Lauda, rigoroso e calcolatore, ed Hunt, playboy sopra le righe, sfideranno loro stessi e la morte senza esclusione di colpi, fino all'incredibile dramma che avrebbe avuto luogo al Gran Prix di Germania nel 1976.
La regia di Ron Howard, cineasta fra i più attivi ad Hollywood ma, paradossalmente, anche quello che ha lasciato meno in termini contenutistici al cinema americano, si dimostra pressoché insignificante nei toni di una stucchevole retorica strappalacrime; le solenni musiche di Hans Zimmer - non più brillante come un tempo - ne sono la prova, il tutto è appesantito da un ammiccante e strategico montaggio serrato, infarcito di schematica faciloneria patinata, nel tentativo di donare a tutti i costi il pathos di cui risulta priva la narrazione. 
A parte la chioma sbarazzina di Hemsworth/Hunt, il film contiene poco degli anni che racconta; vista la sterile caratterizzazione scenica, la storia potrebbe essere ambientata benissimo ai giorni nostri. Non basta nemmeno qualche canzonetta inserita sporadicamente a raccontarli, quei famosi anni Settanta.
 
Uno sguardo più approfondito va dato ai protagonisti, se Daniel Brühl (Lezioni di sogni, Intruders) riesce a immergersi perfettamente nella figura di Lauda, incarnandone il rigore e pragmatismo, Chris Hemsworth (Thor, The Avengers) in comune con Hunt sembra avere solo il fluente taglio di capelli; a confronto con la figura trasgressiva e rock del pilota, l'attore risulta solo un dandy con la pelle curata non soddisfacendo mai completamente l'inquietudine di fondo che contraddistingue il personaggio. Un ottimo Pierfrancesco Favino riesce a caratterizzare il personaggio del pilota Clay Regazzoni più di quanto lo sia nella sceneggiatura. Non si può dire altrettanto di Olivia Wilde e Alexandra Maria Lara, rispettivamente nel ruolo di Suzy Miller e Marlene Lauda, i grandi amori di James e Niki che, nonostante la centralità delle loro figure nella vita dei protagonisti, rimangono purtroppo assenti e marginali nella narrazione.
Il lavoro di trasposizione dello sceneggiatore e drammaturgo Peter Morgan (Frost/Nixon - Il duello, Hereafter) sembra spesso altalenante, anche se la storia dei due piloti rimane di per sé intensa e leggendaria. 
 
Howard si dimostra anche in questo caso niente più di un regista-esecutore, che anche quando gli capita di avere fra le mani buoni script, si limita ad assemblare prodotti di un'intensità fasulla, senza anima né passione, se non quella che si ostina a inculcare sistematicamente nello spettatore attraverso mezzucci visti e rivisti e una procedura impostata come quella di una catena di montaggio.
 
Un film veloce, come le adrenaliniche corse rappresentate, ma che finisce lì, dopo la bandiera a scacchi del traguardo, rimanendo l'ennesimo biopic hollywoodiano un po' lacrimoso. 
 
 
Angelo Santini

SMS. Save my Soul

Mercoledì 18 Settembre 2013 18:49 Pubblicato in Recensioni
Piergiorgio Curzi porta sul grande schermo la storia singolare di un uomo, Nicolino, i suoi desideri, le sue ossessioni e i suoi angoli più nascosti.
 
La solitudine può manifestarsi in molti modi, come altrettanti sono i modi in cui può essere sconfitta, annullata, messa al tappeto. "Sms - Save my soul" parla sì di solitudine, ma anche di voglia di ricominciare, di rimanere ostinatamente a galla. Piergiorgio Curzi porta sul grande schermo la storia di Nicolino, i suoi desideri e i suoi angoli più reconditi.  
Lo fa attraverso un documentario intenso e profondo, ricco di significati e spunti di riflessione.
L'approccio del regista è molto personale, partecipa in maniera attiva alla vita del suo protagonista, ci interagisce e ne condivide addirittura gli spazi. 
Chi è Nicolino? Curzi ce lo presenta a poco a poco: pur seguendolo assiduamente in ogni movimento e spostamento – quasi in maniera morbosa –  e lascia lo spettatore in attesa. Chi sono le persone che fanno parte del suo mondo? E i giovani che lo circondano?
Nicolino è un uomo di una certa età, che ogni mattina sconfigge la solitudine a colpi di sms e poesia.
Le destinatarie – solo donne – dei suoi versi in rima vengono scelte tra gli annunci di un giornale locale: c'è chi cerca casa, chi lavoro, chi più direttamente compagnia. Non tutte accettano il "carteggio telefonico": qualcuna sfugge, qualcuna si arrabbia, qualcun'altra, al contrario, trova in quest'uomo una via per salvarsi dalla solita routine. Nicolino è attento, delle sue "muse ispiratrici" ricorda tutto: ogni giorno ricopia sul suo computer tutte le conversazioni con tanto di data e ora.
Il documentario di Curzi funziona, è lineare; la narrazione, fluida e coerente, riesce al tempo stesso ad incuriosire lo spettatore. Nella sua analisi psicologica, a tratti antropologica, il regista compie una scelta: proteggere il suo protagonista da un passato mai del tutto svelato.
Il risultato è un racconto amaro, più che mai vero.
 
Silvia Marinucci