Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Visualizza articoli per tag: magnifica presenza
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: magnifica presenza

Intervista ad Andrea Bosca

Lunedì 26 Marzo 2012 18:38

Nel panorama cinematografico italiano non sono molti gli attori che affiancano un buon livello recitativo ad un'assidua presenza scenica, tra i pochi, sono ancora meno i giovani talenti. In questo gioco alle detrazioni spicca sicuramente Andrea Bosca. Classe 1980, astigiano di nascita e diplomatosi al Teatro Stabile di Torino, è uno dei nuovi volti che si sta affermando per i ruoli diversificati e le evidenti doti interpretative. Il suo curriculum si dimostra già abbastanza ricco, da questo emerge una grande versatilità nell'esser passato agilmente attraverso cinema, teatro e televisione. Collaborazioni con Lucini, Manfredonia, Martone, solo per citarne alcuni, parcecipazione da protagonista all'ultima edizione del festival triestino Maremetraggio, con una "prospettiva" a lui dedicata, esce in questi giorni nelle sale italiane con due attese produzioni Fandango: Gli Sfiorati di Matteo Rovere e Magnifica Presenza di Ferzan Ozpetek.

 

Abbiamo incontrato Andrea che ci ha concesso un'intervista dove ci parla di questi suoi ultimi lavori e dei suoi impegni.

Per quanto riguarda Gli Sfiorati, è Méte, protagonista di una vicenda dai contorni difficili. La storia è infatti quella di un incesto, vissuto attraverso le tinte chiare della commedia, un contrasto forte ma che non stona, rendendo tutto facilmente digeribile.

 

 

Come ti sei approcciato al personaggio di Méte e alla storia?

 

Innanzitutto si è trattato di una sfida emotiva nel cercare di dirigersi in un posto dove tutti noi vorremmo andare ma difficile da raccontare a parole. Il problema principale è che trattandosi di una trasposizione da un testo letterario, c'era da dover rendere delle emozioni impresse su carta attraverso delle immagini, rivivendole nella maniera più convincente possibile.

Mi sono trovato a dover raccontare un universo a me del tutto sconosciuto, come può essere quello dell'incesto, trovando un punto fermo in Matteo Rovere che ha dato ordine a al disordine, aiutandomi a trovare la leggerezza nell'approcciarmi alla tematica, rendendo questo viaggio una conquista. Quando ho incontrato delle difficoltà ho cercato di passarne attraverso, nonostante il personaggio sia sofferto e che non si possa parlare di un vero e proprio happy ending, come mostrano le scanzonate sequenze finali.

Questo mi ha messo a dura prova nell'approccio alla storia, ma alla fine siamo riusciti anche a ridere di un personaggio capace di meschinità e vigliaccheria.

 

                                                                     

 

 

La storia si conculde con una ritrovata apparente serenità familiare, sugellata da un coro su una canzone, quali riflessioni ti ha fatto maturare questo particolare finale?

 

Il personaggio di Méte è ricco di sfumature e, nonostante un'apparenza di superficialità, porta con sé un grande peso interiore, determinato dall'irrisolutezza e sfuggevolezza con cui conduce la sua vita. Non credo che avrebbe mai cantato con suo padre, con il quale il rapporto è sempre stato molto conflittuale, quella canzone se non fosse passato prima da un atto forte come può essere l'incesto. Qui l'incesto consumato con Belinda, non è solamente determinato da una spinta sessuale, ma ciò che è realmente inaccettabile è che sia frutto di una grande storia d'amore. Proprio per questo, dopo l'esteriorizzazione dei sentimenti e delle pulsioni represse per buona parte della storia, c'è la scena del salire in macchina e cantare con il padre: un passo molto importante e difficile..

 

 

Come pensi venga recepito dal pubblico questo film?

 

Credo che anche i ragazzi dai 12 anni in su, ormai siano aperti a ben altri contenuti rispetto alle generazioni di adolescenti di 20 anni fa. Proprio per questo credo che sia adesso molto più semplice raccontare anche queste cose. I ragazzi di oggi hanno accesso ad una quantità incredibile di contenuti ed è più facile raccontar loro le cose in un certo modo, affrontando la verità in maniera che non ti scappi di mano.

 

Cosa ci dici invece della tua esperienza con Ozpetek?

 

Ho avuto la possibilità di lavorare al fianco di attori enormi, i miei preferiti come Elio Germano o Margherita Buy, solo per citare alcuni di loro . Ozpetek è una persona stupenda, lavorare con lui è una bellissima esperienza. Lui riesce ad entrare nel cuore delle cose, carpendo l'animo delle persone e scavando a fondo nelle situazioni, questa è una qualità da rimarcare. Riesce a tirar fuori il meglio che tu possa dare, trova il nucleo, molti di noi perdono la centralità raccontando, recitando, lui la ritrova seguendo tutti. Lavorare con lui, al dilà di come verrà accolto il film, è una delle cose più belle che abbia mai fatto. Ti mette assolutamente a tuo agio facendoti arrivare dove vuole arrivare e prendendo da te tutto ciò che riesci a dare senza forzature, seguendo un percorso del tutto naturale.

Ad Ozpetek piace essere sorpreso, inventando sottigliezze interpretative con te, prende spunto da una qualsiasi sbavatura e la utilizza per costruire. Quello che lui sogna è sempre un po' di più di quello che tu puoi immaginare ma il risultato è decisamente soddisfacente, riuscendo a incontrare le sue aspettative.

 

E per quanto riguarda il tuo personaggio in Magnifica Presenza?

Ciò che ho fatto è stato un piccolo ruolo ma per approcciarmi a questo ho preso spunto dal desiderio e dall'amore che trasmette Ferzan nel dirigere i suoi attori e ho rivolto queste emozioni a quello che al momento doveva essere l'oggetto del mio desiderio, un attore come Elio Germano, che stimo molto, tentando di far questo senza inciampare.

 

Il 24 Febbraio 2012 hai debuttato ad Asti in "Come vivo acciaio" , liberamente tratto da "Una Questione Privata" di Beppe Fenoglio. È la tua seconda esperienza del progetto di laboratorio teatrale aperto a tutti che ti vede come regista e interprete con Elisa Galavagno. Da cosa nasce questa idea?

 

Nasce tutto dalla volontà di andare alla radice del nostro lavoro avendo attenzione alle persone, cercando di avvicinarci a loro, rendendoli partecipi. Noi siamo creatori, narratori di storie di mestiere ma il pubblico ha un ruolo fondamentale e soprattutto l'approcciarsi allo spettacolo che hanno le persone. In un momento di crisi del genere ho avuto fortuna, conciliando la mia passione con ciò che poteva diventare una passione anche per altri, con particolare attenzione al territorio in cui abbiamo dato vita al laboratorio.

Il progetto infatti si ricollega alla candidatura della Provincia di Asti a Patrimonio dell'Umanità UNESCO per arrivare a un coinvolgimento dei territori di Langhe, Roero e Monferrato . É stato un work in progres libero, fatto di tappe, aperto a chiunque abbia voluto prenderne parte, il tutto con la nostra supervisione. Il nostro intento è stato quello di educare la gente al bello, creando quel "fil rouge" tra popolazione e Territorio" .

 

Chiara Nucera

 

 

Magnifica Presenza

Lunedì 19 Marzo 2012 23:04

Pietro (Elio Germano), di notte addetto alla preparazione dei cornetti e di giorno aspirante attore, prende in affitto un appartamento nell'elegante e storico quartiere di Monteverde vecchio, nonostante i dissensi dell'ingombrante e buffa cugina Maria (Paola Minaccioni). Tutto sembra perfetto se non fosse che, durante la ristrutturazione dei locali, Pietro nota la presenza di "particolari" coinquilini, vestiti in abiti d'altri tempi, visibili a nessun altro che a lui. Dopo un primo momento d'impasse, inizia a familiarizzare con loro, scoprendo che si tratta della compagnia teatrale Apollonio, scomparsa in circostanze misteriose nel 1943. Mentre prosegue tra alti e bassi la sua vita, instaura un rapporto intenso con questi stravaganti personaggi, a tal punto che decide di aiutarli mettendosi sulle tracce dell'attrice Livia Morosini, un tempo vedette della compagnia, che ora vive sotto falso nome. Questa ricerca aprirà le porte ad una verità difficilmente confessabile...

Se già si era confrontato ne Le fate ignoranti con morti che, dopo la propria dipartita, risultavano ancora più vivi per il carico di menzogne che avevano lasciato a chi era rimasto e con presenze impalpabili in Cuore sacro, con questo nuovo Magnifica presenza, Ozpetek affronta la ghost-story attingendone a piene mani, in forma di smagliante e riuscita commedia. Tra le suggestioni inevitabili di un capolavoro come Fantasmi a Roma di Pietrangeli, quelle de L'Angelo sterminatore di Buñuel ed i riferimenti voluti dalla co-sceneggiatrice Pontremoli ai pirandelliani Sei personaggi in cerca d'autore (basti pensare ad uno dei set-up/payoff “Finzione! Finzione!... Ma quale finzione, realtà!”), il film, permeato di forte ironia, è costantemente attraversato da una sottile linea di tensione, permettendo così a protagonista e spettatori di familiarizzare con tutti i personaggi, rivivendo noi con loro il dramma dell'ingabbiamento temporale. 
Mescolando numerose e varie tematiche (l'omosessualità, la guerra, l'arte, la bellezza, il teatro, Roma, la poesia, l'amore..) senza però perdere la bussola  in questo gioco tra arti rappresentative – tranne un po' nel finale, in cui non si riesce ad evitare quell'effetto di meraviglia nei “sopravvissuti” che fa tanto un Ritorno al futuro un po' troppo fuori contesto –, il regista turco si dimostra ancora una volta eccellente ed amorevole direttore dei suoi interpreti e “re-talent-scout”. In mezzo a molte conferme del nostro – e non solo - cinema ed a prestiti da altri settori dello spettacolo (ad esempio il cantante lirico Ambrogio Maestri ed il transtelevisivo Mauro Coruzzi in arte Platinette), recupera una divina Anna Proclemer alla quale, dall'alto dei suoi magnifici quasi novant'anni, affida il volto della misteriosa Livia Morosini, i cui occhi cattivi ed il ricordo amaro della propria irrinunciabile bellezza, rievocano la Clara Calamai di Profondo Rosso.
Intitolandolo inizialmente al plurale, gli autori hanno infine voluto prediligere il ruolo del bravissimo ed insostituibile Elio Germano quale strana e “magnifica presenza”, aspirante intruso in un mondo di attori che una drammatica fase storica ha ferito, fino ad ucciderli, consegnandoli per sempre all'immortalità.
 
Paolo Dallimonti e Chiara Nucera