Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: sonderkommando
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: sonderkommando

Il figlio di Saul

Martedì 26 Gennaio 2016 22:10

Visto dagli occhi di uno dei Sonderkommando il “figlio di Saul” di Làszlò Nemes è un’atroce prospettiva di vergogna per l’intera umanità. Saul Ausalnder (Gèza Rohrig) è un ebreo ungherese costretto forzatamente ad appartenere alla casta dei lavoratori “vip” all’interno del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, ha un’aspettativa di vita di quattro mesi, locali riscaldati dove dormire, un piatto di ceci al giorno, in cambio sono richieste le sue braccia forti per ammassare i cadaveri della sua gente, spalare la polvere di ciò che ne resta una volta fuori dai forni crematori, accompagnare i “morti” ancora vivi alla “soluzione finale”. Attraverso l’orrore scopriamo che un bambino nudo in mezzo a mille altri respira ancora, il corpicino innocente, soppresso nel giro di pochi minuti dal “medico” del campo, accende in Saul la voglia di tornare a sentirsi umano. Laddove non si può essere un “eroe” il suo bisogno primario diventa quello di seppellire quel ragazzo, “suo figlio” dice lui, nel più sacro dei modi, assolvere al comandamento universale di “vestire chi è nudo, sfamare chi è affamato, seppellire chi è morto”. Non si accontenta delle preghiere clandestine dei suoi compagni, cerca un Rabbino nel profondo girone dei dannati innocenti arrivati al campo e la sua ricerca, inosservata dai carnefici, attira le attenzioni dei ribelli pronti a fare un blitz per cercare di fuggire e raccontare al mondo la verità. La regia, spiega Rohrig presente alla conferenza stampa tenutasi a Roma per l'uscita del film, per evitare sguardi “pornografici” si avvale di un operatore che segue solo il protagonista, i suoi occhi stanchi che hanno visto troppo, la sua nuca mentre cammina tra inquadrature sfocate e grida agghiaccianti. Il sonoro, ottenuto con cinque settimane di sessioni per i rumoristi, è un espediente riuscitissimo per “sentire” la Shoah con rispetto e senza indugiare su aspetti gratuitamente macabri. Deve dichiaratamente molto agli scritti di Primo Levi. Non sorprende che nonostante sia stato girato in soli 28 giorni, con un budget bassissimo, abbia già vinto moltissimi premi come il Gran Prix Speciale della Giuria alla 68°esima edizione del festival di Cannes, il Golden Globe come “Miglior Film Straniero” e la nomination all’Oscar nella stessa categoria. Nonostante questo, il film non è stato fatto a tavolino da una Major di Hollywood ma con modestia da una casa indipendente, la Laokoon Filmgroup. Il 27 Gennaio ricorre la Giornata della Memoria, è molto importante non dare per scontato, in un mondo fatto anche di negazionisti e giovani fascistelli ignoranti, che tutto questo è accaduto. I nazisti non era mostri di un altro pianeta, erano esseri umani e gli uomini che fanno la guerra attraverso il lavoro sporco degli altri, esistono ancora. Oggi forse un olocausto lo progetterebbero con l’aiuto dei droni. Un film così dovrebbero vederlo tutti. Questa pellicola è la dimostrazione che il cinema non è solo intrattenimento, è uno strumento potentissimo che può svegliare le coscienze di molti. 

 
Francesca Tulli