Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: cosimo e nicole
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: cosimo e nicole

The Summit

Martedì 26 Febbraio 2013 23:44

È trascorso poco più di un paio di lustri da quell'estate del 2001 che vide Genova teatro del G8, l'incontro dei leader degli otto paesi più industrializzati al mondo, e luogo delle manifestazioni di protesta e confronto organizzate dal Genoa Social Forum. La coesistenza dei due eventi portò ai tristemente noti “fatti del G8 di Genova”, comprensivi di morto (il giovane Carlo Giuliani freddato dal carabiniere di leva Mario Placanica) e di irruzione delle forze di Polizia all'interno della Scuola “Armando Diaz”, scenario di quegli atti di violenza gratuita che furono definiti “Macelleria messicana”.

È trascorso poco più di un paio di lustri e già il cinema si è occupato numerose volte di quegli accadimenti: a caldo, nello stesso 2001, Davide Ferrario mette su Le strade di Genova ed il collettivo composto da Roberto Giannarelli, Francesco Ranieri Martinotti, Paolo Pietrangeli, Wilma Labate gira Genova per noi; l'anno dopo Francesca Comencini porta in sala Carlo Giuliani, ragazzo; mentre ultimo, nel 2011, arriva Black Block di Carlo A. Bachschmidt, indagine troppo di parte, ma lavoro preparatorio all'unico film di finzione – se si eccettua Cosimo e Nicole (2012) di Francesco Amato che tangenzialmente sfiora i fatti - che nel 2012 dividerà pubblico e critica: Diaz – Don't clean up this blood di Daniele Vicari.

Il 2013 è l'anno di The summit di Franco Fracassi, già dietro a documentari di scottante attualità come Zero – Inchiesta sull'11 settembre e Sangue e cemento sui fatti de L'aquila - e Massimo Lauria. I due registi, forti dell'effetto taumaturgico del tempo, affrontano l'analisi di quei tre giorni roventi, dal 19 al 21 luglio del 2011, da vari punti di vista, utilizzando anche dei documenti unici, come le numerose telefonate della gente comune che avvisava la Polizia prima delle distruzioni compiute dai Black Block e poi della carneficina provocata all'interno della scuola “Diaz”, o le inedite ricostruzioni video ammesse poi come atti processuali, realizzate da Mark Covell, il giornalista inglese massacrato fuori dall'edificio la notte della Macelleria. Ad arricchire l'argomentazione dei fatti sopraggiungono importanti testimoni, quali Don Andrea Gallo, Vittorio Agnoletto, Claudio Giardulo (ex segretario generale del sindacato di Polizia SILP/CGIL), Sergio Finardi (esperto di tattiche di guerra informali), Fabio Mini (Generale dell'Esercito Italiano), Vincenzo Canterini (ex comandante VII nucleo sperimentale Squadra Mobile e consigliere del CONSAP), Dario Rossi (avvocato del Genoa Social Forum) e lo stesso Fracassi, all'epoca giornalista sul luogo degli eventi.

Ad un certo punto, così come accade nel precedente Zero quando Dario Fo entrava in scena per una ricostruzione, qui l'attore Ciro Scalera interviene a mettere insieme tutte le prove dell'omicidio di Giuliani, per tentarne una nuova lettura aprendo la strada a nuovi interrogativi sulle indagini. Ed è proprio da quel momento che The summit inizia a perdere qualche colpo, smarrendo l'unità d'insieme ed anche il chiaro obiettivo che s'era fin lì prefissato, introducendo la figura di un narratore che, distaccandosi dai meri e cinici accadimenti per mezzo di un enfatico spazio teatrale, diviene cassa di risonanza per molteplici dubbi.

Il lavoro dei due registi, coadiuvati nelle inchieste da una valida equipe, resta comunque rilevante come documento dei (mis)fatti di Genova e come tassello se non indispensabile almeno utile per comprendere che cosa accadde davvero in quei giorni.

 

Paolo Dallimonti e Chiara Nucera