Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: blade runner
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: blade runner

Automata

Mercoledì 11 Marzo 2015 11:22
La realtà di Blade Runner era una caccia alle streghe, ai replicanti difettosi, controllati dall'istinto di provare emozioni pericolose e fin troppo umane. I padri della fantascienza di genere come Philip K. Dick, hanno generato involontariamente capolavori indiscussi e disastri dimenticabili, al cinema abbiamo visto fin troppe volte la stessa minestra, robot che si ribellano al genere umano, salomonici conflitti irrisolti di  registi che puntano a sorprendere con l'effetto speciale più che cercare di dare un punto di vista differente.
Asimov scrisse agli inizi degli anni quaranta le tre leggi della robotica. Nella realtà di Automata immaginata dal regista spagnolo Gabe Ibanez, al suo secondo esordio cinematografico, ci sono solo due regole che permettono la convivenza dei robot con gli esseri umani : le intelligenze artificiali non possono nuocere a nessuna forma di vita e non possono modificarsi o modificare i propri "simili". In una città fatiscente, post apocalittica Jacq Vaucan (un post atomico Antonio Banderas), assicuratore per la ditta ROC che produce gli automi,  è il classico  "giusto in un mondo di ingiusti" ma il disordine  persevera  e gli umani scaricano le proprie colpe  sui  robot di casa, indifesi capri espiatori di frustrazioni e silenziosi spettatori di crimini di ogni tipo. Davanti a un incredulo poliziotto, un rottame senza padrone in un sudicio capanno dei bassifondi, senza una apparente spiegazione, comincia a ripararsi da solo contravvenendo alla legge e agendo di propria coscienza come non sarebbe  possibile. Da questa insurrezione si scatena il caso che genera il caos e una ossessiva ricerca della verità da parte del protagonista che è, come spesso accade, diviso tra il dovere e la famiglia. Questo film sembra attingere da storie già scritte, tematiche già affrontate, scenari già visti, cliché superati, ma sorprende: pulito, semplice, logico, genera riflessioni interessanti, passando dal "già visto" al "classico" in pochi passaggi. In un deserto di novità, sotto il sole cocente di un panorama fantascientifico sterile, vedere un Banderas arrugginito che arranca nel deserto con quattro automi in cerca di risposte smuove domande sul cosa significa essere vivi e funziona. Bellissima la robot prostituta Cleo (Fritz Lang l'avrebbe forse accolta in Metropolis)  giocattolo erotico modificato per soddisfare il bisogno di violenza del bipede uomo, Eva, madre, femmina e strumento di vita per una società senza futuro. Quando ci ritroviamo davanti un'opera  come Automata il pericolo di trovarci a combattere con la noia è quasi una certezza ma questa sfiducia  ci permette di apprezzare una pellicola ben riuscita senza pretese con effetti visivi efficaci, dimostrazione che anche con un basso budget si può plasmare uno scenario credibile dove i robot piangono lacrime di metallo e gli uomini sperano di dimenticarsi cos'è la violenza.
 
Francesca Tulli
 

Blade Runner 2049

Giovedì 05 Ottobre 2017 15:40
Denis Villeneuve, dopo Arrival, firma il suo secondo lavoro di fantascienza, opera che nasce come sequel del primo Blade Runner, l'originale del 1982. Conscio della spinosa impresa alla quale è chiamato, Villeneuve ci tiene in un certo modo ad affrancarsi precisando, in un messaggio per il pubblico prima della visione, di non giudicare il film sulla scorta di preconcetti quanto di immergerci nell'esperienza cercando di lasciar cadere il maggior numero di filtri possibile.
Ed è così che sembra più utile approcciarsi a questo tipo di operazione, perché è scontato dire che cimentarsi nell'impresa di reinterpretare uno dei capisaldi della storia del cinema è qualcosa di assai arduo e si rischia di perdere in partenza.
Purtroppo il confronto scatta automatico ma il target considerato sembra anche quello delle più moderne generazioni di spettatori che non hanno avuto l'occasione di vedere il precedente o di leggere il romanzo di Philip K. Dick. 
Anche se muniti delle migliori intenzioni, l'opera non ne esce bene risultando abbastanza asettica, incasellandosi perfettamente sulla lunghezza d'onda di un qualsiasi film poco riuscito di supereroi tutto effetti grafici, sfarzose scenografie e molto poco cuore. Il tempo, estremamente lungo, della visione è spezzato da scene molto cariche e dense di immagini, luci, suoni, colori. Villeneuve, supportato dalla fotografia di Roger Deakins e avvalendosi anche di un immenso lavoro di scenografia, dà il meglio di sè sul registro visivo caratterizzandolo con i suoi specifici codici. Superficialmente toccante, in paesaggi sconfinati, desertici, postapocalittici, rimbalzanti da crude e scarne distese di sabbia con cieli seppiati postatomici a interni sfarzosi di metropoli, ormai distrutte e deprivate di un'anima che si agita stretta in automi dominanti e controllori, censori, usurpatori. 
Le ambientazioni e tutto ciò che le concerne è reso alla perfezione pescando un po' qui un po' là da tutta la fantascienza che il cinema rievoca da quell'originale dei primi anni ottanta nei quasi quattro decenni successivi. I richiami alla Bigelow di Strange Days, al Besson del Quinto Elemento, alle metropoli asfittiche e brulicanti di Wong Kar-Wai si sprecano, il revival ad un "vintage" anni novanta è forse uno degli elementi più presenti. 
La memoria storica, di una crisi lancinante che ha condotto tutto allo sfascio, è affidata su tutte ad una frase di uno stanco Deckard mentre si sofferma sul ricordo di quando l'opulenza distraeva da ciò che intorno crollava. Ma è tutto sempre lì presente, dietro l'angolo, in una simil Las Vegas vittima degli eventi, in un ologramma di Elvis che si staglia magnificamente al centro della scena, quasi in un dialogo a tre con Ford e Gosling. 
Villeneuve  nonostante il megaimpianto sembra aver perso il suo taglio, aver chiuso il cuore che palpitava forte in La donna che canta (2010) in un cassetto, ritrovandolo solo in memorie ammiccanti per la sua generazione, maldestramente fondendo mode del momento in un Jared Leto guru de noantri che, insopportabile, cita frasi della Bibbia e massime zen a casaccio, come se non ci fosse un domani. Un pastone di incroci di teorie, filosofie, letterature, stili, mode, grandi dogmi di ieri oggi e domani, giusto per accontentare un po' tutti, imprimendo comunque un gran senso di vacuità in cui lo stesso Gosling, scelto per guidarci nell'intera vicenda, con la sua monoespressione risulta a tratti anche un po' ridicolo.  
 
Chiara Nucera