Un film molto atteso al Lido, nella sua ottantesima edizione, è sicuramente Maestro di Bradley Cooper, già qui nel 2018 con “A Star is Born”. Però questa volta l’opera del regista/attore americano è in concorso. Lo stesso Cooper, che non è potuto sbarcare in laguna, per i noti motivi sindacali legati allo sciopero degli attori, ha voluto preventivamente testare l’audio della Sala Grande della Mostra di Venezia. Perché il suo è un film sul potere della musica legata al grande cinema. Non ha voluto far mancare allo spettatore il piacere sopraffino di una narrazione contemplativa, indissolubilmente legata alle opere musicali del grande compositore americano Leonard Bernstein. In questo film biografico, sul primo maestro d’orchestra nato negli States da genitori ebrei, si ripercorrono trent’anni di grandi successi, ma anche di grandi tormenti, soprattutto famigliari. Bernstein è l’autore delle musiche del famoso musical West Side Story. Qui, la vita dell’autore, è vista attraverso la meravigliosa e contrastata storia d’amore con la moglie Felicia Montealegre. Interpretata da una struggente e già in odore di Oscar Carey Mulligan. Il compositore è interpretato dallo stesso Cooper, con una vistosa protesi al naso, secondo noi ingiustamente criticata fin dalla prime riprese del film, Migliora la sua regia il buon Bradley (rispetto ad E’ nata una stella) e confeziona un film convincente, infarcito di ottimi piani sequenza ed armoniche carrellate, che ricordano il grande cinema classico americano. Non mancano però sequenze intime e cariche di emotività. Insomma un film ottimamente confezionato da ogni punto di vista, che ha il pregio di non essere agiografico.
Della trama abbiamo già parlato abbondantemente qui sopra, rimane solo da dire che il matrimonio tra Bernstein e Felicia Montealegre fu molto duraturo: 25 anni vissuti appassionatamente con al seguito 3 figli. Amore il loro molto inquieto vista l’omosessualità del musicista. Passione ed ostilità riprese da una fotografia (Matthew Libatique) con colori saturi. In principio però il racconto è coronato da un bianco e nero, che sa di Hollywood anni 30’, dove lo script mischia vertiginosamente musica e vita quotidiana.
Bradley Cooper nella sua direzione artistica predilige soffermarsi con la camera da presa sul punto di vista di Felicia. Anche il manifesto originale ne è la testimonianza. il biopic è travolto, con lo scorrere della pellicola, dai drammi famigliari e il lungometraggio cambia genere. Il drammatico mixato con il sentimentale prende il sopravvento. Le emozioni si fanno sempre più forti. Come quando, in un finale di un’opera sinfonica, si viene travolti dalla bellezza della musica. Emozioni e musica viaggiano all’unisono. E’ la forza di questo film accurato, molto ben ornato da dolore e luce.
Tutto questo incanto è principalmente dovuto alla profondità drammaturgica, che mettono in scena i due protagonisti. Perché, seppur ottimo tecnicamente, Maestro mette sotto la lente di ingrandimento le persone ed i rapporti umani. E anche se la “Messa” di Bernstein non è alla pari con altre famose ed altisonanti composizioni; Cooper in quella sequenza ci mette l’anima. Ama il suo protagonista e lo fa amare anche a noi seduti in sala. Il trasporto regala al film una forza sincera esaltandone la storia ed i suoi contenuti.
L’uscita italiana è prevista per il 20 Dicembre, proprio a ridosso delle feste natalizie. Si vocifera che avrà una distribuzione limitata al cinema per poi approdare definitivamente sulla piattaforma Netflix.
David Siena