Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Visualizza articoli per tag: Giornate degli autori
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: Giornate degli autori

Venezia 69

Giovedì 26 Luglio 2012 07:58

A quasi un mese dalla prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia ecco tutte le anticipazioni e le curiosità sul programma e sugli eventi collaterali che arricchiranno la kermesse, giunta alla sua 69esima edizione, che si terrà, come di consuetudine, nella magnifica cornice del Lido, dal 29 agosto all'8 settembre.

Cominciamo con i due eventi principali, che andranno di pari passo con la programmazione del festival, stiamo parlando della Settimana Internazionale della Critica (SIC) e delle Giornate degli Autori.


 

27esima Settimana Internazionale della Critica. Il cinema è donna.

Annunciate le novità della 27esima Settimana Italiana della Critica, dal 29 agosto all'8 settembre.

Moltissime le novità di quest'anno tra cui la non facile scelta di 7 opere, tutte rigorosamente in prima visione mondiale. Francesco di Pace, Delegato Generale della commissione selezionatrice, afferma quanto l'impegno sia stato particolarmente gratificante: “La scelta di opere prime è sicuramente una caratteristica molto importante in un festival, non rappresentando qualcosa di facile ma che rende evidente l'alto livello qualitativo del cinema di esordio, realizzato anche con bassi budget”. Il dato rilevante di questa edizione è decisamente riscontrabile nel sovraffollamento di “quote rosa a rappresentanza di un cinema mondiale di qualità, a sottolineare l'urgenza e il coraggio espressivi capaci di superare ostacoli culturali, censure politiche o economiche”, continua Di Pace. Non è un caso che quattro degli otto registi esordienti siano donne, con un nono titolo che si inserisce nella selezione sotto forma di opera collettiva, si tratta di Water, frutto di un progetto dell'Università di Tel Aviv, girato e interpretato da registi e attori israeliani e palestinesi, collage di 7 cortometraggi legati al tema dell'acqua.

La città ideale, esordio alla regia di Luigi Locascio, sarà l'apertura della sezione veneziana, proponendo un lavoro maturo nella tradizione di un cinema di un certo impegno civile che vira verso un giallo morale, non esulando da risvolti originali e misteriosi.

Gli altri titoli sfiorano aspetti sociali e politici, a partire dal turco Kuf di Aly Aidin o il coraggioso Xiao He (Lotus) della cinese Liu Shu, che riprende il tema della dissidenza ad un regime imperante attraverso gli occhi di una giovane insegnante. Un altro personaggio femminile che sconta il coraggio delle proprie scelte progressiste, soprattutto in ambito sessuale, lo ritroveremo nel lavoro del belga Tom Heene, Welcome Home. Sempre la ricerca del sé caratterizza O luna in Thailandia di Paul Negoescu, opera che strizza l'occhio al cinema sentimentale francese pur mantenendo la costante condizione di spaesamento giovanilistico. Sempre dall'Europa arriva Äta sova dö della regista Gabriela Pichler, nel quale l'elemento di disturbo è la crisi economica e la precarietà del lavoro.

Messicano è invece il film che chiude la sezione competitiva, No quiero dormir sola di Natalia Beristain, ritratto amorevole di due donne, nonna e nipote, che si confrontano nelle loro differenti fasi di vita, riuscendo a sfiorare anche il duro tema dell'eutanasia.

Le difficoltà del vivere nella crisi economica, la solitudine individuale, la percezione del proprio corpo, l'amore difficile e spesso impossibile sono i punti cardine su cui ruota l'intera selezione, proprio per questo l'opera scelta a chiusura sembrerebbe oltremodo stravagante. Stiamo parlando di Kiss of the Damned, evento speciale e fuori concorso, della figlia d'arte Xan Cassavetes. La pellicola ci propone un'affascinante ed erotica storia tra due sorelle vampire del Connetticut in un omaggio inequivocabile alla cinematografia italiana di Mario Bava con una forte contaminazione di underground, videoarte e fumetto statunitense.

Il premio del pubblico, del valore di cinquemila euro, è messo in palio dalla casa di produzione Raro Video, che attraverso le parole di Gianluca Curti, fondatore assieme al fratello Stefano, sottolinea l'onore di poter partecipare all'importantissima manifestazione veneziana così vicina quest'anno come non mai “ai concetti di sperimentazione e videoarte sempre presenti nel nostro stile produttivo”.


 

Le Giornate degli Autori: un equilibrio tra sperimentazione e trasformazione.

Inizia infatti il 30 agosto, per poi terminare l'8 settembre, la nona edizione delle Giornate degli Autori/ Venice Days 2012, sezione parallela e ormai consueta della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sotto l'immancabile direzione di Giorgio Gosetti.

Tre i segni distintivi: lo sguardo femminile della creatività con il progetto Women's Tales, che occuperà i primi tre giorni della rassegna attraverso singolari ritratti femminili, tra i quali spicca la riproposizione Meshes of the Afternoon (1943) della tedesca Maya Deren, opera ai primordi della sperimentalità, fonte di ispirazione per celebri contemporanei; l'irruzione del Cinema Corsaro, selezione autonoma di opere d'autore, innovative e d'avanguardia tra cui affiorano i nomi di Corso Salani, Enrico Ghezzi, Ugo Gregoretti, solo per citarne alcuni, proposta nello spazio della Pagoda al Lido dal 2 al 6 settembre; la riflessione sul Cinema degli anni Zero, dialogo a più voci che si svolgerà nei giorni 5 e 6 settembre.

Il senso di una rassegna autonoma a fianco della Mostra – dice Giorgio Gosetti – non può essere solo nella qualità dei film presentati. Ciò che spiega un programma è la sua articolazione complessiva, la forza di una proposta quest'anno fortemente caratterizzata e varia nei temi come nei linguaggi.” Secondo Roberto Barzanti, Presidente della rassegna, “Le giornate hanno acquisito da tempo uno status e una credibilità che ci rende orgogliosi, ma questo non sarebbe stato possibile senza l'impegno congiunto di istituzioni pubbliche e finanziatori privati, i reali partner di un'idea complessiva”. A testimonianza di ciò arriva il Premio Lux, sostenuto dal Parlamento Europeo che decide di insignire, proprio in questa occasione, uno dei tre finalisti fra Csak a szél (Just the Wind) dell'ungherese Bence Fliegauf, Io sono Li di Andrea Segre e Tabu del portoghese Miguel Gomes. Affiancato a tale premio si inserisce il progetto 27 volte cinema rivoto a 27 giovani cineasti di tutti i Paesi dell'Unione Europea. La selezione di questa edizione si mostra vasta, ricercata e ricca di nomi celebri che affiancano quelli degli esordienti, con uno sguardo particolare alle produzioni italiane. 30 le opere in anteprima mondiale, di cui 10 della selezione ufficiale: Heritage di Hiam Abbas, Queen of Montreuil della francese Solveig Anspach, Keep Smiling di Rusudan Chkonia, Blondie di Jesper Ganslandt, The Weight di Jeon Kyu-hwan, Hayuta Ve Berl (Epilogue) di Amir Manor, Il Gemello di Vincenzo Marra, Stories We Tell di Sarah Polley, Acciaio di Stefano Mordini e Kinshasa Kids di Marc-Henri Wajnberg. Gli Eventi Speciali arricchiranno il programma, con una serie di ritratti artistici sempre nella chiave della sperimentazione, accanto ai quali si posiziona 6 sull'autobus, progetto collettivo dell'Accademia Silvio D'Amico. Le Venice Nights, tutte al sapore italiano, saranno da corollario serale alle intense giornate di proiezione.

La commistione nella trasformazione dei linguaggi, che appaiono sempre più inclassificabili e sorprendenti, è il fil rouge che accompagna la manifestazione, dove troverà spazio anche la musica ad invadere le sale e la Casa degli Autori con artisti provenienti da tutto il mondo.

 


 

La 69esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sembra ruotare attorno a due concetti chiave: novità e rinnovamento. È quello che si propongono Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, e Alberto Barbera, Direttore del Festival, assente in questa veste dal 2000.

 

Il rinnovamento sarà su due piani: il primo quello delle stutture fisiche che ospiteranno la Mostra (il rinnovo completo delle sale Pasinetti e Zorzi, lo spostamento della Sala Volpi dentro il Casinò, il recupero-ripristino del Foyer della Sala Grande, insieme al rienterro della voragine a cielo aperto che lo scorso anno ingombrava e restringeva spazio e movimento esterno) e il secondo andrà ad incidere proprio sulla formulazione di un nuovo assetto interno alle sezioni (abolimento di Controcampo Italiano, perchè vissuto come una "terra di indiani, una sorta di ghettizzazione del cinema" e introduzione di 80!, una retrospettiva su rarità filmiche dell’Archivio Storico della Biennale per festeggiare gli ottant’anni dalla nascita del Festival. Oltre alle classiche sezioni parallele e autonome della Settimana internazionale della Critica e delle Giornate degli Autori, e alle novità appena annunciate ritroviamo la classica competitiva Venezia 69Orizzonti Fuori Concorso.

Altra novità di questa edizione è data dall'introduzione del Film Market, appendice più strettamente operativa rispetto alla confermata Industry Office, che darà agli addetti al settore anche la possibilità di uno scambio vitale alla circolazione successiva delle pellicole.

Il forte spirito di rinnovamento del resto lo si percepisce dalla siglia introduttiva della manifestazione, interamente affidata al talento visionario di Simone Massi "animatore-illustratore resistente-indipendente", reduce da una personale ad Arcipelago, dall'attribuzione del David al miglior cortometraggio e da numerosi altri riconoscimenti.

Delle grandi prospettive si scorgono inevitabilmente nel programma competitivo, fatto di 18 titoli di cui uno a sopresa fino alla fine, tutti di grandissimi cineasti. Accanto ai grandi autori e ai registi consolidati (Assayas, Bellocchio, Kim Duk-kim, Kitano, Malick, De Palma, Ciprì tra quelli in concorso; Gitai, Spike Lee, De Oliveira, Bier, Demme, Cavani tra i fuori concorso, Wakamatsu e Tsai Ming Liang in Orizzonti), sono presenti anche autori ancora troppo sconosciuti come Haifaa Al Mansour, prima donna regista in Arabia Saudita, fino a pochissimi

 anni fa fondamentalista anche nel cinema oppure Min Bham, autore di Bansulli, primo corto mai realizzato in Nepal. I paesi che rientrano nella programmazione sono ben 51, tra europei ed extracontinentali confermando che, se da un lato il cinema è in crisi, dall’altro è in fermento in luoghi ancora ‘vergini’ creativamente e nel consumo come Guatemala, Indonesia o Malesia.

Un importante senso di uscire dai confini, soprattutto fisici, ci è dato dall'introduzione di Orizzonti Festivalscope, piattaforma online interamente dedicata alla sezione di Orizzonti, in cui sarà possibile assistere in streaming, in contemporanea con l'uscita ufficiale in sala, alla maggior parte dei film della sezione, acquistando un biglietto del costo di 4 euro.

Tema principale di quest'anno che rispecchia il must sociopolitico degli ultimi anni è la crisi, nelle sue svariate sfaccettature contemporanee: economica, di valori, di rapporti, politica, al quale fa da rimando il fondamentalismo, anch’esso stratificato nel senso e nel significato.

Tutti i film della selezione ufficiale sono prime mondiali con la sola eccezione di Penance di Kiyoshi Kurosawa della durata di 5 ore perché è nato da un progetto di un più lungo serial televisivo trasmesso in prima visione solo in Giappone: un horror che il regista ha montato esclusivamente per l'evento in una versione 

cinematografica. L'apertura è affidata ad una doppia proiezione: l’ultimo film di Mira Nair fuori concorso, The Reluctant Fundamentalist, che affronta la difficile tematica del fondamentalismo e un documentario musicale di Jonathan Demme sul musicista partenopeo Enzo Avitabile . Chiuderà invece il festival L’homme qui rit di Jean Pierre Ameris, trasposizione cinematografica del romanzo di Hugo.

Tra i molti film americani e le co-produzioni francesi da segnalare Passion di Brian De Palma, girato interamente a Berlino, Spike Lee con un documentario su Micheal JacksonTerrence Malick e la presenza di Robert Redford. Le star saranno moltissime: Ben Affleck, James Franco, Gerard Depardieu, Nick Nolte, Dennis Quaid, Stanley Tucci, Selena Gomez, Naomi Rapace, Winona Ryder, solo per fare alcuni nomi. Il leone d'oro alla carriera è stato attribuito a Francesco Rosi, che dall'alto dei suoi quasi 90 anni può essere a tutti gli effetti considerato autore simbolo e innovatore del cinema italiano di impegno civile, con film quali Le mani sulla città, Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 1963, Il caso Mattei, Palma d’oro a Cannes nel 1972, e Salvatore Giuliano, Orso d’argento a Berlino nel 1961.

 

 

 

 

a seguire tutti i titoli della Mostra:

Sezione Competitiva Venezia 69

Après Mai di Olivier Assayas (Francia) 
At Any Price di Ramin Bahrani (Usa, Gran Bretagna) 
Bella Addormentata di Marco Bellocchio (Italia) 
La Cinquième Saison di Peter Brosens e Jessica Woodworth (Belgio, Paesi Bassi, Francia) 
Lemale Et Ha'chalal(Fill The Void) di Rama Burshtein (Israele) 
E' Stato Il Figlio di Daniele Ciprì (Italia) 
Un Giorno Speciale di Francesca Comencini (Italia)

Passion di Brian De Palma (Francia, Germania)

Superstar di Xavier Giannoli (Francia, Belgio) 
Pieta di Kim Ki-Duk (Corea del Sud) 
Outrage Beyond di Takeshi Kitano (Giappone) 
Spring Breakers di Harmony Korine (Usa) 
To The Wonder di Terrence Malick (Usa) 
Sinapupunan (Thy Womb) di Brillante Mendoza (Filippine) 
Linhas de Wellington di Valeria Sarmiento (Portogallo, Francia) 
Paradies: Glaube (Paradise: Faith) di Ulrich Seidl (Austria, Francia, Germania) 
Izmena (Betrayal) di Kirill Serebrennikov (Russia) 

Orizzonti: 

Wadjda di Haifaa Al Mansour (Arabia Saudita, Germania) 
Khanéh Pedari (The Paternal House) di Kianoosh Ayari (Iran) 
Ja Tozhe Hochu (I Also Want It) di Alexey Balabanov (Russia) 
Gli Equilibristi di Ivano De Matteo (Italia) 
L'Intervallo di Leonardo Di Costanzo (Italia, Svizzera, Germania) 
El Sheita Elli Fat (Winter Of Discontent) di Ibrahim El Batout (Egitto) 
Tango Libre di Frédéric Fonteyne (Belgio, Francia, Lussemburgo) 
Menatek Ha-Maim (The Cutoff Man) di Idan Hubel (Israele) 
Gaosu Tamen, Wo Cheng Baihe Qu Le (Fly With The Crane) di Ruijun Li (Cina) 
Kapringen (A Hijacking) di Tobias Lindholm (Danimarca) 
Leones di Jazmin Lopez (Argentina, Francia, Paesi Bassi) 
Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (Italia) 
Low Tide di Roberto Minervini (Usa, Italia, Belgio) 
Boxing Day di Bernard Rose (Gran Bretagna, Usa) 
Yema di Djamila Sahraoui (Algeria, Francia) 
Araf (Araf - Somewhere In Between) di Yesim Ustaoglu (Turchia, Francia, Germania) 
Sennen No Yuraku (The Millennial Rapture) di Koji Wakamatsu (Giappone) 
San Zi Mei (Three Sisters) di Bing Wang (Francia, Hong Kong-Cina) 


Fuori Concorso: 

The Reclutant Fundamentalist di Mira Nair – film d’apertura del Festival (India, Pakistan, Usa) 
L’homme qui rit di Jean-Pierre Ameris (Francia, Repubblica Ceca) 
Anton Tut Ryadom (Anton’s Right Here) di Lyubov Arkus (Russia) 
Den Skaldede Frisor (Love Is All You Need) di Susanne Bier (Danimarca, Svezia) 
Cherchez Hortense di Pascal Bonitzer (Francia) 
Ya Man Aach (It Was Better Tomorrow) di Hinde Boujemaa (Tunisia) 
Sur un fil… di Simon Brook (Francia, Italia) 
Enzo Avitabile Music Life di Jonathan Demme (Italia, Usa) 
Lullaby To My Father di Amos Gitai (Israele, Francia, Svizzera) 
Shokuzai (Penance) di Kiyoshi Kurosawa (Giappone) 
Bad 25 di Spike Lee (Usa) 
Witness: Libya di Michael Mann (Usa) 
Medici con L’Africa di Carlo Mazzacurati (Italia) 
O Gebo e A Sombra di Manoel De Oliveira (Portogallo, Francia) 
The Company You Keep di Robert Redford (Usa) 
Shark (Bait 3D) di Kimble Rendall (Australia, Singapore, Cina) 
Disconnect di Henry-Alex Rubin (Usa) 
La Nave Dolce di Daniele Vicari (Italia, Albania) 
The Iceman di Ariel Vromen (Usa) 

maggiori approfondimenti all'indirizzo http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra-69/film/

 

Chiara Nucera


 


 

Tra gli eventi speciali delle Giornate degli Autori, alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia che si terrà al Lido dal 2 al 12 settembre, troviamo Samp di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. La coppia prolifica di artisti ha sia scritto che prodotto questo interessante lavoro, sviluppatosi lungo 19 anni e di cui Antonio Rezza è il protagonista. La particolarità di questo lavoro, oltre all'originalità a cui il duo ci ha abituato, è proprio che si seguono i personaggi in un arco temporale che parte dalla data di inizio riprese nel 2001 e che termina nell'anno corrente, tale sviluppo ci farà vedere il cast maturare nel corso del tempo assieme agli autori stessi. 

 

Samp, killer di professione, viene ingaggiato da un potente presidente per uccidere i tradizionalisti. L'uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre, vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale; durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale, personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora. Non una ma più volte. Di donne inconsistenti. Uccide ancora e torna un poco umano, di quell'umanità che finirà per stroncare le sue ambizioni di potere.

 
 
Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato tredici opere teatrali, cinque film lungometraggi, una serie sterminata di corto e medio metraggi. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura, fotografia e Antonio Rezza di letteratura. Tra il 1996 e il 2020 collaborano con Tele+ e con Raitre. Hanno ricevuto il Premio Alinovi per l'arte interdisciplinare, il Premio Hystrio, il Premio Ubu, il Premio Napoli, l'attestato di Unicità nella Cultura a Montecitorio, il Premio Ermete Novelli e nel 2018 viene loro assegnato dalla Biennale Teatro di Venezia Il Leone d'oro alla carriera. Nel 2019 La Milanesiana conferisce loro il Premio Rosa d'oro. Le loro opere sono state presentate a Parigi, Madrid, Mosca, Shanghai e New York.