Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Visualizza articoli per tag: chiara nucera
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: chiara nucera

I Peggiori

Mercoledì 17 Maggio 2017 08:41
Due fratelli squattrinati e senza prospettive (Vincenzo Alfieri e Lino Guanciale), si trovano nella situazione di dover provvedere alla sorellina tredicenne (Sara Tancredi). Quando in piena crisi economica i soldi per far fronte a tutte le necessità vengono meno, mettono su un'attività poco ortodossa ma molto fantasiosa: vestiti i panni di due improbabili “eroi a pagamento”, sputtaneranno in rete i classici furbetti del quartierino, diventando gli idoli di tutti gli oppressi. 
 
I Peggiori, opera prima dell'appena più che trentenne Vincenzo Alfieri, nasce nella mente del regista quando era ancora uno studente liceale.
Questo lavoro, seppur non del tutto innovativo per il cinema italiano, risulta abbastanza singolare. La storia accattivante, strizza l'occhio a tutti quei simboli con cui la generazione degli anni '80 è cresciuta, contaminandosi con gli usi più comuni e attuali della tecnologia (social, microcamere, sovraesposizione video..), divenendo un bel mix di commedia, prodotto cucito su un tessuto sociale urbano di lunga e variegata tradizione narrativa con tipiche chiavi comiche e location ben codificate, e il nuovissimo (per l'Italia) cinecomic. 
Una scorrevole sceneggiatura, collaborazione a più mani di Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso e Raffaele Verzillo, arricchita con dialoghi mordenti, nemmeno troppo prevedibili e gag spesso esilaranti, gioca col pubblico annullando la distanza imposta dallo schermo. 
Gran punto a favore è la scelta del cast, con attori azzeccati, convincenti e trascinanti anche nei ruoli marginali. Tra le partecipazioni spiccano quelle di Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, in una chiave atipica rispetto a quella in cui siamo abituati a vederli, più cinici e noir. Ma l'accento è posto su Guanciale che è mattatore in scena, tutto sembra gravitare attorno a lui caricandolo forse anche un po' troppo di aspettative per consentirgli di vivere il ruolo con una maggiore spensieratezza. Lo stesso Alfieri si relega in un gradino inferiore, divenendo spalla dello scapestrato fratello. 
La storia dei supereroi scalcinati, generati da un contesto in cui diventeranno scintille deflagranti, circoscritti in una metropoli che fagocita chi ci vive, è già stata battuta.
Indubbi sono gli echi di prodotti quali Lo Chiamavano Jeeg Robot e Kick-Ass, ma il tutto viene ripreso in una forma differente, più leggera, spiritosa e autoironica, capace di conferire un carattere ben definito che non fa continuamente scattare il confronto. 
I Peggiori ha il merito di ribattere forte sulla sua natura di progetto contenuto, dove sì personaggi e storie erano già comparsi in forme analoghe, ma nel quale i luoghi e la narrazione conservano un'anima propria.
Diviene così parte di quei film profondamente italiani, con lo sguardo rivolto oltre oceano, ma immersi nelle nostre periferie dalle quali attingono a piene mani l'essenza. Il Centro Direzionale di Napoli può sembrare una Gotham City qualsiasi con dei palazzoni di specchi che si stagliano sopra cantieri a cielo aperto in una distesa di ferro e cemento; questo Alfieri l'ha ben capito, allontanando finalmente l'immaginario dal classico cliché a cui eravamo ormai assuefatti, quello delle Vele di Scampia e della Gomorra da Saviano in poi, restituendo un'identità alla città e regalandoci ugualmente delle belle sorprese.
 
Chiara Nucera 
 
 

Diabolik. Questione di anima e pantere.

Mercoledì 04 Novembre 2020 14:13
Ambientato, seguendo una grande fedeltà al contesto e riprendendone lo stile visivo, in un periodo verso la fine degli anni 60, Diabolik, la cui uscita è prevista nelle sale il 31 dicembre, sta già facendo molto parlare di sè. I Manetti Bros, registi, sceneggiatori e autori del soggetto, quest'ultimo scritto insieme a Mario Gomboli (responsabile e direttore editoriale della serie a fumetti), ne hanno discusso proprio pochi giorni fa in occasione del Lucca Comics.
 
L'ambientazione anni 60, fortemente consigliata da Gomboli, sembra essersi rivelata una scelta fortunata e molto stimolante, con una ricerca estremamente minuziosa. Si parla addirittura di un inseguimento, nella scena iniziale del film, ricostruito utilizzando la cartina di Clerville sulle strade di Milano.
Gli anni 60, a detta dei Manetti, sono forse un'epoca in cui si sognava più di adesso ed era più facile credere in un personaggio che si infila la maschera e si trasforma in qualcos'altro. Quell'epoca ha permesso di entrare in un sogno molto più facilmente.
 
La forte diversità rispetto a tutti i precedenti trattamenti è un'altra peculiarità di questo lavoro. La difficoltà nel passato è stata proprio quella di trovare un soggetto attinente al fumetto, che da questo partisse senza discostarsi troppo. I Manetti sono riusciti a mantenere questa aderenza con la narrazione della storia creata dalle Sorelle Giussani, perché reali fan del fumetto, senza stravolgerne mai l'essenza. Parola di Gomboli. 
 
Accanto a Luca Marinelli nei panni di Diabolik, troveremo anche Miliam Leone (Eva), Valerio Mastandrea (Ispettore Ginko), Serena Rossi, Claudia Gerini, Alessandro Roia.
 
 
Ecco cosa è venuto fuori dall'incontro.
 
Come mai la scelta di far iniziare la storia proprio dall'albo n.3?
 
Mario Gomboli 
Secondo me il vero inizio di Diabolik è esattamente con l'albo n.3, quando si distacca da Fantomas e trova una compagna di vita che lo arricchisce rendendo la sua personalità molto più profonda e sfaccettata. All'inizio poteva essere un killer spietato che ammazza senza troppi pensieri, ma soltanto l'arrivo di Eva, che solamente due donne avrebbero potuto tratteggiare in modo così efficace, fa sì che lui rifletta su se stesso e che riesca a comunicare al lettore questa profondità. Fa un'autoanalisi che non è dichiarata ma che si legge tra le righe e che lo trasforma in un personaggio complesso. Se vogliamo dire che questo film parte dagli inizi di Diabolik è vero, parte dal momento in cui Diabolik diventa lui stesso, non più un figlio del passato. 
 
 
Eva sembra proprio indispensabile per Diabolik...
 
Marco Manetti
Diabolik si chiamerà  sempre Diabolik ma in realtà è Diabolik + Eva. La sua unicità nasce dalla componente femminile con cui le Giussani l'hanno scritto, fondamentale per lui, per definire se stesso.                                                                                                                                                       
 
Antonio Manetti
Da quando entra Eva in scena Diabolik si apre ad una componente psicologica che prima non era dettagliata e, da questo momento in poi, è difficile non immedesimarsi in lui. Nei dialoghi che hanno Eva e Diabolik si capiscono le motivazioni delle scelte di Diabolik, il senso di sfida, la sua anarchia, senza essere il cattivo tout court e sadico che, prima dell'entrata in scena di Eva, sembra solo un'ombra nera che uccide e ruba. 
 
Ribaltamento di prospettive
 
Marco Manetti
C'è un forte tono femminista nella storia.  Statisticamente, e ciò conferisce un'unicità nel mondo del fumetto, è più spesso Eva che salva Diabolik che il contrario, che è una rottura totale del cliché eterno della bella in difficoltà e dell'eroe che la salva. Ogni tanto lei glielo ricorda, glielo dice proprio in una battuta "Guarda che se hai ancora la testa sul collo è opera mia". Anche per questo Diabolik è l'unico personaggio non triste in una realtà spoglia e cupa solo dove Diabolik e Eva sembrano divertirsi 
 
Come è avvenuta la scelta degli attori?
 
Antonio Manetti
Scegliere gli attori è stato complicato perché si parlava di una trasposizione fra mezzi comunicativi differenti, quindi la scelta doveva essere per forza personale senza avere termini reali di confronto. Perciò abbiamo privilegiato, più che una somiglianza estetica, attori adatti al ruolo e bravi. Eva è venuta molto più automatica come scelta perché desideravamo da un po' lavorare con Miriam Leone, mentre avevamo più indecisione riguardo Diabolik e Ginko, rappresentando due icone molto forti. Abbiamo fatto anche un provino a Marinelli perché, pur essendo un attore eccezionale, rispetto al personaggio ha delle differenze e dovevamo convincerci che potesse diventare lui, facendo un suo Diabolik con delle caratteristiche che conferissero un'umanità che dalle tavole fredde del fumetto non fuoriesce. In questo Luca è stato molto di anima, dandogli spessore interiore.
 
 
 
"Mi ispiro alla pantera"
 
Marco Manetti
Dovevamo trovare l'umanità di uno sguardo, della voce, di un gesto involontario e con Luca è venuta fuori un'umanità profonda. Tu senti che quest'uomo freddo, glaciale, intelligentissimo, anche molto cinico, ha qualcosa dentro che ruggisce. Lo diceva anche Luca continuamente "io mi ispiro alla pantera", perché Diabolik nei fumetti ha un'origine legata ad una pantera, e questo è un suo apporto che ha conferito profondità al personaggio. Così come Valerio dà a Ginko una sorta di disincantata, malinconica, ironia.   
 
Per quanto riguarda l'abito di Diabolik, come avete lavorato?
 
Marco Manetti
Diabolik ha un dolcevita alla Michael Caine, non è esattamente una tuta completa, è difficile descrivere l'abbigliamento che abbiamo studiato senza togliere la magia. Ci siamo detti che Diabolik gira in tuta aderente e maschera per non farsi vedere nell'ombra e se all'improvviso lo beccano si toglie il cappuccio e potrebbe sembrare un passante qualsiasi. Abbiamo cercato quindi di fare uno stile vintage, creando un mix tra un abito normale e la classica tuta del fumetto. 
Per la maschera ci ha aiutato Sergio Stivaletti, è in realtà un calco sul volto di Marinelli rifatto di nero. E' come se la sua maschera fosse la maschera di se stesso, annerita per rendersi invisibile nell'ombra, ma con l'incavo degli occhi per mantenere libero il suo sguardo. 
 
Antonio Manetti
Ispirati dal film di Bava, che aveva lavorato in modo interessante sull'abbigliamento, abbiamo deciso lo stacco tra la maschera e il vestito, cosa che nel fumetto non c'è, facendo sembrare un unico pezzo. 
 
E cosa ne pensa Gomboli del film?
 
Io non ho ancora visto il film ultimato, ho però avuto modo di visionare un montaggio non ancora definitivo, senza musiche o effetti particolari. 
Quella che mi ha affascinato di più è Miriam Leone perché ho ritrovato in lei Eva Kant, come si muove, le espressioni, le sfumature che dà, a tal punto da essere a mio parere entrata perfettamente nella parte. Per quanto riguarda Mastandrea l'ho trovato molto calzante, il suo aplomb è stato essenziale, addirittura ha imparato a fumare la pipa e a tenerla in bocca non essendone un fumatore. Marinelli è Diabolik e non c'è niente da fare. Il suo temperamento, la freddezza di fondo, i suoi occhi non saranno grigi con il medesimo taglio ma sicuramente sono in grado di comunicare il gelo interno e l'indifferenza per il mondo che lo circonda, Eva a parte sicuramente, che sono le peculiarità di Diabolik.
Sul costume ne abbiamo parlato molto coi Manetti perché c'era il pericolo di essere troppo impeccabili a tal punto da scivolare sul supereroe Marvel. Imbottito sarebbe stato ancora peggio, e Diabolik non è un supereroe, anzi il suo punto di forza è che è un essere umano normale che può essere ferito, non ha una tuta antiproiettile, non è indistruttibile perché viene da Krypton, per cui è giusto che abbia anche in questo dei "difetti".
 
Chiara Nucera

Blade Runner 2049

Giovedì 05 Ottobre 2017 15:40
Denis Villeneuve, dopo Arrival, firma il suo secondo lavoro di fantascienza, opera che nasce come sequel del primo Blade Runner, l'originale del 1982. Conscio della spinosa impresa alla quale è chiamato, Villeneuve ci tiene in un certo modo ad affrancarsi precisando, in un messaggio per il pubblico prima della visione, di non giudicare il film sulla scorta di preconcetti quanto di immergerci nell'esperienza cercando di lasciar cadere il maggior numero di filtri possibile.
Ed è così che sembra più utile approcciarsi a questo tipo di operazione, perché è scontato dire che cimentarsi nell'impresa di reinterpretare uno dei capisaldi della storia del cinema è qualcosa di assai arduo e si rischia di perdere in partenza.
Purtroppo il confronto scatta automatico ma il target considerato sembra anche quello delle più moderne generazioni di spettatori che non hanno avuto l'occasione di vedere il precedente o di leggere il romanzo di Philip K. Dick. 
Anche se muniti delle migliori intenzioni, l'opera non ne esce bene risultando abbastanza asettica, incasellandosi perfettamente sulla lunghezza d'onda di un qualsiasi film poco riuscito di supereroi tutto effetti grafici, sfarzose scenografie e molto poco cuore. Il tempo, estremamente lungo, della visione è spezzato da scene molto cariche e dense di immagini, luci, suoni, colori. Villeneuve, supportato dalla fotografia di Roger Deakins e avvalendosi anche di un immenso lavoro di scenografia, dà il meglio di sè sul registro visivo caratterizzandolo con i suoi specifici codici. Superficialmente toccante, in paesaggi sconfinati, desertici, postapocalittici, rimbalzanti da crude e scarne distese di sabbia con cieli seppiati postatomici a interni sfarzosi di metropoli, ormai distrutte e deprivate di un'anima che si agita stretta in automi dominanti e controllori, censori, usurpatori. 
Le ambientazioni e tutto ciò che le concerne è reso alla perfezione pescando un po' qui un po' là da tutta la fantascienza che il cinema rievoca da quell'originale dei primi anni ottanta nei quasi quattro decenni successivi. I richiami alla Bigelow di Strange Days, al Besson del Quinto Elemento, alle metropoli asfittiche e brulicanti di Wong Kar-Wai si sprecano, il revival ad un "vintage" anni novanta è forse uno degli elementi più presenti. 
La memoria storica, di una crisi lancinante che ha condotto tutto allo sfascio, è affidata su tutte ad una frase di uno stanco Deckard mentre si sofferma sul ricordo di quando l'opulenza distraeva da ciò che intorno crollava. Ma è tutto sempre lì presente, dietro l'angolo, in una simil Las Vegas vittima degli eventi, in un ologramma di Elvis che si staglia magnificamente al centro della scena, quasi in un dialogo a tre con Ford e Gosling. 
Villeneuve  nonostante il megaimpianto sembra aver perso il suo taglio, aver chiuso il cuore che palpitava forte in La donna che canta (2010) in un cassetto, ritrovandolo solo in memorie ammiccanti per la sua generazione, maldestramente fondendo mode del momento in un Jared Leto guru de noantri che, insopportabile, cita frasi della Bibbia e massime zen a casaccio, come se non ci fosse un domani. Un pastone di incroci di teorie, filosofie, letterature, stili, mode, grandi dogmi di ieri oggi e domani, giusto per accontentare un po' tutti, imprimendo comunque un gran senso di vacuità in cui lo stesso Gosling, scelto per guidarci nell'intera vicenda, con la sua monoespressione risulta a tratti anche un po' ridicolo.  
 
Chiara Nucera

La donna che canta

Martedì 27 Marzo 2018 08:24
Quando il notaio Lebel legge a Jeanne e Simon Marwan il testamento della loro madre Nawal, i gemelli restano scioccati nel vedersi porgere due buste, una destinata ad un padre che credevano morto e l'altra ad un fratello di cui ignoravano l’esistenza. Jeanne decide di partire subito per il Medio Oriente per riesumare il passato di questa famiglia di cui non sa quasi nulla. Anche Simon, che in un primo momento si era mostrato riluttante, decide di raggiungere la sorella sulle tracce di una Nawal ben lontana dalla madre che conoscevano. I due ragazzi scopriranno un destino segnato dalla guerra e dall'odio e il coraggio di una donna eccezionale. Adattamento dell’opera di successo mondiale di Wajdi Mouawad, La donna che canta ha da subito un cammino intenso: menzione “27 volte cinema” per il miglior film alle Giornate degli Autori di Venezia 2010, premio del pubblico al Toronto International Film Festival, candidatura per il Canada agli Oscar 2011. Emblema di un'arte che riesce a stupire e a coinvolgere dal primo istante, aprendo nuovi scenari e rilanciando l’impegno del cinema a favore dei grandi temi sociali.
La narrazione è asciutta anche se molto enfatica, non apparendo mai sopra le righe, con uno stile spesso vicino per certi aspetti al documentario, conservando dei toni fortemente drammaturgici. 
La quasi assenza di colonna sonora, che compare solo in rari significativi momenti, rende tutto più sincopato, arrivando dopo l’emblematico prologo affidato a You and whose army? dei Radiohead. La guerra è lo sfondo totalizzante in cui si muovono i protagonisti, partorita dal disastro si staglia una figura forte e di passaggio, la detenuta numero 72 di una delle più dure e crudeli carceri libanesi. La forza della storia sta proprio qui, nella potenza delle immagini, nel racconto di una donna che non si dà mai per vinta, avanzando incessantemente contro ogni atrocità che il contesto le impone, proprio come una martire all'interno di un'epica tragica. Dalla catastrofe nasce un personaggio che reca con sé il conflitto, perfettamente aderente allo sgretolarsi del mondo esterno, fatto di macerie, bombe, sangue, perdite struggenti. Sembra la cosa più semplice capire come l’istinto naturale di sopravvivenza divenga forza, dove la rabbia della perdita di ogni punto fermo si fa nutrimento, quando anche dalla violenza più atroce crescerà amore. Non c'è più nulla da fare dopo essere sopravvissuti all'inferno se non aspettare che il cerchio si chiuda e che tutto ritorni nel medesimo luogo in cui ogni cosa è iniziata, quel luogo che finalmente donerà a Nawal, la donna che canta, il riposo. Qui ogni gerarchia è sovvertita e l'importanza dei legami appare quanto mai fondamentale, legami di sangue che pesano come macigni, in un ineluttabile destino sofocleo che si risolve in una necessaria presa di coscienza.
 
Chiara Nucera 
 

Il Codice del Babbuino

Lunedì 14 Maggio 2018 13:04
Ultimo lavoro della Donkey's Movie, arriva dopo otto anni dal precedente Ad Ogni Costo.
La cifra stilistica del gruppo, conosciuto in passato con il nome di Amanda Flor, è stata da subito chiara dagli esordi di Venezia 2006, quando venne presentato La Rieducazione, un film singolare nel suo genere sia dal punto di vista produttivo che formale.
Un cinema quello di Davide Alfonsi e Denis Malagnino fatto con pochissimi mezzi ma ciò non costituisce affatto un limite di fronte ad una straordinaria potenza di immagini e contenuti, dal sapore di un neorealismo 3.0 che si nutre di disagi delle periferie e di personaggi borderline, temi attualmente molto in voga per grosse produzioni patinate, ma qui affrontati in maniera del tutto originale perché reale, andando dritti al punto.
Il nuovo progetto muove i primi passi nel 2012 e mediante un'accurata sfrondatura di sceneggiatura, vede la luce in forma completa solo ora, portato in sala da Distribuzione Indipendente che ci regala ancora una volta un piccolo grande film, perla nell'attuale panorama cinematografico italiano. 
Dialoghi serrati in unità di tempo e luogo, perfetti e convincenti, in un crescendo di tensione e pathos, smorzati in giustificati respiri, pause ma anche sorrisi in una vicenda che prende spunto da un fatto realmente accaduto. 
Siamo a Guidonia, nell'interland romano, le vite di tre uomini molto diversi tra loro si incrociano, confondendosi in un gioco delle parti dove i ruoli vengono costantemente messi in discussione, dove ogni cosa non è mai come sembra. Il tutto accade in un'unica notte, all'interno di un'auto scassata che vaga senza sosta come i suoi passeggeri. 
Ciò che innesca la vicenda è un tentativo di vendetta, come in ogni western che si rispetti, è il concetto di giustizia privata che qui trova sfogo e che muove l'intera storia: una giustizia fai da te scaturita dal desiderio di vendicare la violenza subita dalla donna di uno dei tre protagonisti. Anche i generi si mischiano garantendo sempre la sospensione dell'incredulità, senza alcuna sbavatura, facendo risultare il tutto sempre troppo vero, sempre troppo crudo. Dialoghi serrati cadenzano lo scorrere del tempo, oscuro come la notte e fluido come le strade, illuminate solo da bar e sale slot, alla ricerca di un colpevole che non si svelerà mai fino alla fine, riservando comunque continui colpi di scena. É tutto così reale, personale, e noi siamo letteralmente trascinati dentro la storia senza capire come, a caccia di qualcosa che ci risarcisca di quel torto subito. Un costante interrogarsi sui concetti sempre troppo labili di giustizia, legge, chi sia la vera vittima e chi il carnefice di chi. 
In nome della più estrema adesione ai fatti anche gli stessi interpreti, tutti attori non professionisti (ad eccezione di Malagnino in doppia veste in vari lavori del collettivo) ma abilissimi come Stefano Miconi Proietti nei panni di un pessimo Tibetano, scelgono di chiamarsi con i nomi propri della vita reale, giocando ad immaginarsi immersi in un contesto di straordinari accadimenti e il gioco sembra riuscirgli davvero bene e, noi con loro, diventiamo il quarto passeggero di quella macchina, incastrati assieme alle loro vite sul sedile posteriore, col fiato spezzato, fino alla fine. 
 
Chiara Nucera 

Fratelli Nemici - Close Enemies

Giovedì 06 Settembre 2018 12:09
Nati e cresciuti in una banlieue in cui domina la legge del narcotraffico, Manuel (Matthias Schoenaerts) e Driss (Reda Kateb), entrambi immigrati di seconda generazione, un tempo erano come fratelli. Da adulti però le loro vite  si separano: Manuel ha abbracciato la vita criminale, Driss al contrario, è diventato un poliziotto. A seguito di un grande affare di droga andato storto, Manuel sarà costretto ad accettare la protezione di Driss rendendosi conto di essere indispensabili l’un l’altro quando, l’unica cosa rimasta a unirli, è l’attaccamento viscerale al luogo di appartenenza. 
Una città gelida di notti livide e cieli spenti è antefatto e sfondo di questo noir poliziesco, presentato alla 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dopo l’acclamato Far From Men (basato su un racconto di Camus,sempre presentato a Venezia nel 2014 e con Kateb nel cast ad affiancare Viggo Mortensen), Oelhoffen si affina ancora di più sul dramma psicologico nato da una fratellanza che va ben oltre i legami di sangue.  Ne scaturisce un polar su terre di confine, specchio di una società deviata nella quale si agitano personaggi la cui vita ha percorsi obbligati. Il contesto mostratoci è di assoluta criminalità, tipico di tante storie reali prima che immaginate, dove le uniche leggi presenti sono quelle imperniate sui codici d’onore, di famiglie che si sostituiscono alle leggi dello stato aggirandole, corrompendole, mostrando di muovere ugualmente i loro illeciti su binari paralleli e perfettamente coesistenti. L’unico concetto di economia presente in certi nuclei organizzati è quello dell’homo homini lupus, complici lotte intestine all’interno della stessa fazione, perché alla fine dei conti si arriva sempre soli di fronte alla morte. Due grandi interpretazioni quelle di Schoenaerts  e  Kateb, quest’ultimo eccezionale in un perenne conflitto con se stesso, abitante di un mondo di mezzo tra un’alternativa di vita ed il suo opposto speculare, a monito costante quello che sarebbe potuto diventare, al contrario di Manuel che, nonostante tutta la sua rabbia, resterà sempre un topo in una gabbia. 
Oelhoffen sostiene l’importanza di un lavoro nato da uno sguardo disincantato sulla nuova realtà francese (ormai è storia comune e vicina a tutti), in cui la cultura araba è molto presente. Non c’è una famiglia francese – continua - senza un membro che non abbia un solo legame con qualcuno in Algeria o di origini maghrebine: il centro della Francia e il Maghreb sono intimamente legati, è il frutto della storia coloniale molto tormentata, quello che i suoi lavori cercano di restituire.
Appare chiara la volontà di costruire un film che si concentri sull’aspetto umano, senza voler essere giudicanti o limitati in dei cliché, cercando di mostrare un’umanità a tutto tondo in cui forte è l’identità emotiva. Ogni personaggio potrebbe così essere tranquillamente interscambiabile, a testimonianza che non è una questione di popoli o razze ma di contesto in cui si è inseriti a farci scivolare in certi schemi. L’emotività, qui avulsa dalle azioni commesse al di là di qualsiasi forma di biasimo, è l’aspetto che anche Schoenaerts tenterà di calcare nella costruzione del suo Manuel, il cui operato diviene il mero risultato di imposizioni e regole di un ambiente fortemente compromesso, dal quale ognuno cercherà di uscirne vivo come può.
 
Chiara Nucera

Selfie

Martedì 04 Giugno 2019 17:08
È possibile uscire da una realtà in cui siamo nati e cresciuti? E se riuscissimo ad uscirne, una parte di essa continuerebbe comunque a risiedere in noi? È possibile ammettere all’interno di un sistema codificato di regole sociali una deviazione dalla norma e con quali conseguenze?
Selfie è un’opera pura, scarna, disincantata, priva di fronzoli o artificiosità sceniche. Agostino Ferrente, dopo il prezioso Le cose belle, fa esattamente ciò che un documentarista dovrebbe fare: si mette da parte affidando ai protagonisti la narrazione di se stessi. Ne deriva un lavoro lontano dalle ipocrisie, al tempo stesso doloroso ma che, come ogni cosa sofferta, non esclude il suo lato romantico e dolce, perché sofferenza e amore sono spesso complementari. Lontano dai cliché a cui il racconto cinematografico ci ha ormai tristemente e noiosamente abituato, dalla vita di due sedicenni Alessandro, garzone di un bar, e Pietro, barbiere disoccupato che si tiene in allenamento con amici e parenti, e dalla loro forte e tenera fratellanza, nasce tutto. Loro i protagonisti, loro i registi, che con cellulare in mano riprendono le loro giornate. Nel corso  di una torrida estate napoletana ci rendono partecipi dei loro pensieri, decidono e ragionano su cosa sia giusto mostrare, se solo le cose belle del Rione Traiano, quartiere alle cronache per le tristi vicende di spaccio e criminalità, perché di quella realtà già se ne parla abbastanza, come dice Pietro, oppure tutta la verità, il bello e il brutto, come vorrebbe Alessandro. E si finisce col mostrare ogni cosa, compresi i sogni e le difficoltà dei suoi giovani abitanti che immaginano un futuro sperando di andare via da quel luogo, anche se gli affetti li legano o talvolta li spronano a lasciare, rendendosi amaramente conto che per alcuni, i predestinati, il balzo sarebbe paragonabile ad un sogno e basta. Pietro e Alessandro avevano un altro fratello acquisito, Davide Bifolco, ucciso dalle forze dell'ordine una notte, casualmente, perché nonostante il giovane fosse disarmato e di spalle, viene scambiato per un pericoloso ricercato e si fa fuoco su di lui, poi raccontando di essere maldestramente inciampati facendo inavvertitamente partire un colpo fatale. In realtà Davide era un ragazzo come tanti, la cui famiglia ora non trova pace e di cui un suo fratello di sangue si è lasciato morire per il dispiacere, dopo il secondo grado di giudizio che nega almeno un risarcimento morale per quella vita recisa. Un martire di un sistema malato, l’ennesimo ultimo che non trova giustizia, resta ad emblema di questa terra contratta alla barbarie la sua immagine dipinta su un muro del quartiere, a monito sempiterno che tutto ciò non dovrebbe mai accadere. 
Tanta verità ci arriva da una delle testimonianze raccolte da Pietro e Alessandro, quella di uno spacciatore che, incappucciato e dalla voce contraffatta, ci spiega il triste senso delle cose, quello che i veri criminali vivono  in quartieri bene circondati da lusso e opulenza, e spesso fanno parte delle classi sociali che contano, sono loro a muovere i fili della manovalanza dello spaccio, che diventa foriero di semplici operai del mercato della droga, per la maggior parte dei quali unica via (facile) per la sopravvivenza. È la logica del sistema in cui non c’è niente da stupirsi. Fin da quando vengono al mondo, maschi e femmine hanno ruoli prestabiliti, gli uomini delinquono, le donne tengono la famiglia in piedi e aspettano mostrando così il rispetto al maschio a cui si sono legate. È tutto ben chiaro e tristemente cristallizzato. Ma in ogni sistema c’è sempre chi tende ad uscire dalla regola, c’è chi sogna e chi forse con gli strumenti adatti a furia di sognare ne uscirà.
Qui non c’è giudizio, c’è solo mostrare per comprendere e far luce, facendo della conoscenza una base per combattere ignoranza e pregiudizio, delle classi sociali più elevate verso le ultime, di quel “noi” confezionato e stigmatizzante nei confronti sempre di un “loro”, perché anche all’interno di quel “loro” esisteranno sempre differenze sostanziali e alternative valide.
 
Chiara Nucera
Pagina 5 di 5