Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Spaghetti Story

Giovedì 27 Febbraio 2014 14:39 Pubblicato in Recensioni
Valerio è un aspirante attore di quasi trent’anni. Non riuscendo a sfondare nel mondo dello spettacolo, si guadagna da vivere come animatore alle feste di compleanno. Ma i soldi non bastano. Soggetto alle continue pressioni della fidanzata incinta e della sorella isterica, Valerio si improvvisa corriere della droga per il suo migliore amico Cristian, spacciatore bamboccione che vive ancora con la nonna. In un mondo a lui totalmente estraneo, il protagonista entrerà in contatto con la prostituta cinese Mei Mei e con il suo protettore Pechino. Tra Valerio e Mei Mei si stabilirà un legame che porterà il ragazzo a mettere in discussione la propria vita.
 
Un'abitudine poco sana ci porta da troppo tempo a trattare il cinema indipendente italiano come un'arte minore, di cui, nonostante i risultati, apprezziamo l’impegno.  Ma Spaghetti Story dei contenuti della cultura indipendente ha veramente poco a parte il budget ridotto (tutto il film è stato girato con una sola ottica!). Ogni cosa lo dimostra: dall’anonima colonna sonora post-rock, allo svolgimento dei temi trattati, che rasenta ambiziosamente il peggiore Virzì.
Eppure gran parte della critica, mossa da istanze terzomondiste, si ostina già a definire un cult l’opera prima di Ciro De Caro. 
Chi, tra i ritagli di giornale, l'ha definita una commedia pregna di dramma o piccola opera prima che resiste contro i giganti, inneggiando ad un nuovo miracolo del cinema italiano.
Ma quello di vedere una rinascita in ogni commedia popolare che non contenga rutti e peti è un vizio sempre più frequente nell’ultimo decennio.
Lo svolgimento è estremamente frammentario; nella prima metà ogni scena sembra uno sketch da youtubers che non fa ridere, in cui i personaggi coinvolti ricapitolano ossessivamente (come lo spiegone di una telenovela) il fatto che Valerio sia un immaturo fallito.
Ok, Valerio è un immaturo fallito. Fino a qui ci siamo. Invece di tirare fuori il fegato e prendersi cura della sua donna incinta, decide di salvare una prostituta cinese grassottella dal suo magnaccia Pechino. 
Imbarcata la prostituta su una zattera diretta in Spagna, Valerio dimostra di essere il maschio alfa del film e tutto si risolve. Fine.
I protagonisti cadono spaesati in un vortice inesorabile di macchiettismo stucchevole e stereotipato, riciclando i medesimi dialoghi nei medesimi intenti. 
 
Distaccandoci da qualsivoglia rigetto paternalista, possiamo constatare, senza troppa difficoltà, che Spaghetti Story non è più che l’ambizioso e un po’ grossolano tentativo di scimmiottare un prodotto generazionale mainstream con in tasca pochi spicci. Meccanismo invece tipico dei B-movie.
In poche parole, un Fausto Brizzi che costa meno. 
Il cinema underground è qualcos’altro e non potrebbe essere più altrove.
 
Angelo Santini
 

Pappi Corsicato. Tra arte, humor e surrealismo

Martedì 25 Febbraio 2014 12:48 Pubblicato in Interviste
 
Tra arte, humor e surrealismo. Pappi Corsicato, che negli anni novanta affiancava la regia di Pedro Almodovar, da allora suo mentore, ha continuato quello stesso percorso raccontando la realtà alla sua maniera visionaria. La quotidianità più comune, diventa dissacrazione popolare, mescolando mitologia e fantascienza. Sin dal primo lungometraggio Libera (1993) a I buchi neri (1995), adopera un linguaggio carico di simbolismi e rimandi pasoliniani. Fino ai più recenti Il seme della discordia (2008) e Il volto di un’altra (2012), nel quale sembra quasi non esserci una distinzione tra personaggio e manichino; chiari sono i rifacimenti ad Almodovar ed inevitabilmente a Truffaut, per il continuo defilè di gambe femminili, in entrambe le pellicole. Fumo e vari effetti evanescenti dissolvono le sequenze, marcando il forte gusto kitsch di ambienti e costumi.
L’attenzione ai minimi dettagli e le inquadrature strette su particolari imbarazzanti, favoriscono l’erotismo e le pulsioni sessuali di tutti i personaggi coinvolti. Nei suoi film sono ricorrenti tematiche tabù e infatuazioni, trattate con una spontaneità semplice e naturale, amalgamata nell’insieme a soggetti insoliti: dal prete gay al suono di “Angelitos Negros” in dialetto, a prostitute storpie, o mute che ansimano attraverso una canzone, dal venditore di fertilizzanti sterile, alla fioraia con orgasmo ritardato. E non mancano i voyeurismi, tipici della commedia sexy all’italiana. 
Corsicato, esplicitamente ritenuto “outsider” rispetto agli altri cineasti italiani, ha uno stile che si distingue dai contemporanei della scena nostrana. Uno stile non convenzionale, fatto di accostamenti improbabili che può non coinvolgere l’intero pubblico che affolla i multisala, ma un numero notevole di devoti al cinema d’autore.
 
Pappi Corsicato ha tenuto, nei giorni scorsi a Firenze, un laboratorio sui documentari artistici da lui realizzati e sull’arte in generale. L’ho incontrato per farmi raccontare il suo cinema.
 
 
Quanto ha inciso il fatto di aver lavorato con Almodovar, l’adottare uno stile surrealista/simbolista, genere poco usato in Italia ?
P.C. Non è stata una scelta premeditata, è avvenuto tutto in maniera naturale. Mi piace il surrealismo trattato e visto con ironia, vedere la realtà in maniera assurda e alterata.
Più che una effettiva narrazione dei fatti, quello che voglio mostrare, è il concetto inverosimile del reale, omettendo alcuni passaggi ed inserendone metafore. 
 
Da dove parte l’idea per i suoi film e documentari?
P.C. Mi ritengo un “citazionista”. Traggo ispirazione un po’ da tutto, dai libri e dalle storie, letture varie, se mi rimane impressa una frase o un’immagine, mi piace amplificare il suo significato, inserirla in un contesto, creandole attorno la trama di un film.
 
Nei suoi film, alcune immagini possono essere considerare delle allegorie?
P.C. Certo, è tutto basato su figure simboliche, elementi essenziali che esprimono un qualcosa di preciso nel contesto. Voglio che lo spettatore abbia suggestioni diverse dalle semplici immagini. Tutto può avere molteplici significati e diverse valenze.
 
La donna è spesso la figura centrale delle sue trame, che visione ha della donna?  
P.C. Ho sempre trovato interessanti i film con le donne come protagoniste, non per il loro aspetto o senso estetico, ma protagoniste di se stesse, per il loro essere, il loro agire. La donna ha varie sfaccettature, può mostrare il suo corpo ma può essere debole. E’ una figura complessa e cerco di rappresentarla anche nella sua fragilità, pur se è all’apparenza curata e forte.
 
Ha dei progetti in corso?
P.C. Per ora sono impegnato ad un altro documentario artistico, incentrato sulla figura di un grande artista e filmaker americano contemporaneo, Julian Schnabel. Egli è capace di usare più linguaggi di espressione: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla regia, ed ha sempre altissimi risultati. Verrà girato per l’appunto negli Stati Uniti.
 
A proposito di Corsicato… 
nell’ultimo film partorito dai fratelli Coen, A proposito di Davis, c’è proprio un omaggio al regista napoletano. “Pappy Corsicatto” dà il nome al locale in cui Llewyn Davis, il protagonista, si esibisce!!!
 
 
Francesca Savoia

Smetto quando voglio

Martedì 25 Febbraio 2014 12:15 Pubblicato in Recensioni
In Italia tutti gli stupefacenti e le sostanze psicotrope sono iscritti in due tabelle che vengono aggiornate dal Ministero della Salute. Se una sostanza fa parte di almeno una di queste due tabelle è illegale. 
Sette ricercatori universitari senza contratto, frustrati dall’assenza di prospettive che si pone loro davanti, decidono di mettere a frutto le proprie conoscenze per creare (e vendere) una smart drug purissima e del tutto legale (non essendo presente nelle tabelle del Ministero).
Scordatevi i precari di Virzì e i film piagnoni sulla “generazione mille euro”. Nell’opera prima del salernitano Sydney Sibilia i molteplici riferimenti a icone della cultura contemporanea sono altri: dalla commedia all’italiana a Breaking Bad, passando poi per i Soliti Sospetti e The Snatch.  
La fotografia satura e allucinogena è legata rigorosamente alla materia del film: la droga e i suoi effetti di alterazione. 
Non è un caso se questo film viene realizzato mentre sono in atto dibattiti sulla legalizzazione della cannabis; quando quello stucchevole paternalismo tipicamente italiano viene messo a dura prova dalle condizioni in cui versa il Bel Paese.
Lo spettatore non riesce mai ad assumere una visione moralizzatrice sulle attività (criminose o meno) dei protagonisti, nemmeno quando qualcuno di loro si lascia prendere un po’ troppo la mano e la situazione degenera in un delirio esilarante. 
“Vendere droga ai ragazzini” è sempre stato uno dei tabù morali inviolabili nella nostra società, ma nonostante ciò, non possiamo fare a meno di tifare per la banda dei ricercatori, il cui unico modo per far parte del sistema è sovvertire il sistema stesso. 
La sola cosa che potrebbe lontanamente indignarci, invece, è il fatto che sette fra le migliori menti del paese siano costrette a impieghi di fortuna per stipendi da fame.
Lo stato di alterazione, di cui è costantemente pregna la fotografia, non è quindi solo quello psico-fisico dei clienti tossicomani di turno, ma quello di un’intera società drogata e in prossimità di un'overdose letale.
Smetto quando voglio, però, è una commedia priva di particolari ambizioni civili; il suo scopo non è quello di portare a galla i nostri più reconditi istinti sovversivi e qualunquisti contro il governo ladro e una casta di politici magnoni (vedi Viva l’Italia di Massimiliano Bruno). Il suo scopo rimane quello di far ridere. E ci riesce, grazie ai simpatici protagonisti, perfettamente in sintonia fra loro, e ai tempi piacevolmente dilatati che caratterizzano la prima metà del film. Molti di noi sono finiti per snobbare simili intenzioni, essendo abituati a una commedia popolare desolante, vestito su misura per il comico televisivo di turno, dilagata a macchia d’olio in Italia negli ultimi decenni. Smetto quando voglio ci dimostra invece che si può ridere al cinema senza essere dei totali decerebrati e senza votare Berlusconi.  
L’unico punto debole del film sembra essere il finale troppo affrettato e confuso. Qui Sibilia non sfrutta a pieno (anzi, non lo fa proprio per niente) il fattore suspance che caratterizza un certo cinema di genere, contaminazione verso la quale il film sembrava accostarsi.  
“Errore di gioventù”. 
 
Angelo Santini

What is left (?)

Lunedì 10 Febbraio 2014 23:19 Pubblicato in Recensioni

Italiani disorientati, italiani stanchi, italiani arrabbiati.
Dopo le vicende dell’ultimo anno, tra elezioni politiche, elezioni del Presidente della Repubblica e Larghe intese, il ‘popolo italiano di sinistra’ sembra aver perso ogni punto di riferimento.
Ma che cos’è veramente la sinistra? Come si manifesta?
Ma soprattutto, esiste ancora?
E’ questo il punto di partenza del documentario scritto e diretto a quattro mani da Gustav Hofer e  Luca Ragazzi. “What is left (?)” è una pellicola che indaga nelle coscienze degli italiani in un momento storico molto particolare. I due registi scendono in strada, parlano con la gente, intervistano candidati e politici.
Ma non solo, entrambi si mettono allo scoperto, entrano in gioco aprendo agli spettatori la loro casa e portando alla luce le loro ideologie, pensieri e riflessioni.
“What is left (?)” ripercorre le tappe salienti della politica italiana - in particolar modo di quella che loro riconoscono ancora come ‘sinistra’ - partendo dalle primarie del PD del 2012, fino ad arrivare alla costituzione del Governo Letta.
L’approccio è volutamente soggettivo, entrambi si interrogano su ciò che è giusto fare, su ciò che può essere riconosciuto come ‘buono’ o come ‘cattivo’.
Intervistano Fabrizio Barca, Celeste Costantino, Alessandro Di Battista, Dario Franceschini, Enzo Lattuca, Tomaso Montanari, Stefano Rodotà.
Gustav Hofer e  Luca Ragazzi partecipano ai comizi nei circoli PD romani, sono a Piazza San Giovanni la sera di Grillo, sono davanti al Parlamento il primo giorno del Governo Letta.
Non è di certo sbagliato riconoscere nel lavoro svolto dai due registi un’analisi personalissima, che però riguarda e investe milioni di italiani, una gran fetta di cittadini travolti e disillusi dai loro leader.
Analisi storica e filosofica condotta indiretta in un Paese che cambia.
Bravi a cogliere i cambiamenti, Hofer e Ragazzi sono riusciti nel montaggio (affidato nelle mani di Desideria Rayner) a rendere il tutto molto coerente e fluido.
La scelta della voce off (Lucia Mascino), che nel finale rivela la sua ‘straordinaria’ identità, è una delle carte vincenti delle pellicola (così come i curiosi ‘quiz’ tra una scena e l’altra): donano al film brillantezza e scorrevolezza, con ‘un fare’ alla Giorgio Gaber.
I titoli di coda rispettano lo stesso stile, regalando una graziosa performance dei due registi/protagonisti.
Gustav e Luca sono due ragazzi diversi, con alle spalle una vita e un’educazione differente, ma che, come moltissimi cittadini, si interrogano ancora sul  futuro del proprio Paese, guardando al passato con occhio malinconico. Dove sei finita ‘cara sinistra’?

Silvia Marinucci