Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Non uscirai vivo da questo mondo

Domenica 30 Novembre 2014 20:22 Pubblicato in Full Screen
A Post-Apocalyptic Western Short Film directed by Riccardo Papa
Written by Antonio Cardia, Iacopo Di Girolamo, Dario Niglio and Riccardo Papa
Produced by Grapevine Studio
Awards: Best use of Genre (western), Best costume design to Ilaria Carannante
Nomination: Best directing to Riccardo Papa
È in preparazione la  serie TV "Bad Better Deads 2", composta da 12 episodi della durata di 15-20 minuti. La serie sarà prodotta da Ettore Belmondo e sarà diretta da Cristiano Ciccotti e Daniele Misischia,  che ne sono anche autori del soggetto e della sceneggiatura. 
Il progetto potrebbe avvalersi del contributo del Nuovo IMAIE, che, al momento, sta valutando la disponibilità ad intervenire.  La produzione esecutiva sarà invece affidata alla MDL Creations di Mario D'Andrea.  Montaggio ed effetti speciali saranno invece affidati a Pasquale Russo,  Luca Vitalone e Giovanni Masotti,  della Genius Academy di Roma.
 
 
Il cast sarà composto da oltre 30 attori, tra cui Ettore Belmondo,  Claudio Camilli, Francesca Nobili, Giulia Bertinelli,  Massimiliano Buzzanca,   Valentina Ghetti, Francesco Simon, Vincenzo Crivello e Fabrizio Bordignon.
La serie TV “Bad Better Deads II” nasce per il bisogno di raccontare una storia tra l’Action e l’Horror senza prendersi troppo sul serio, andando per cui in una direzione già battuta e collaudata: dalla trilogia de “La Casa” di Sam Raimi, a film come “Dal Tramonto All’Alba”, “Machete” o “Planet Terror” di Robert Rodriguez, dai toni grotteschi e pulp di “Le Iene” di Quentin Tarantino fino ad arrivare alla crudezza di serial come “The Walking Dead” o “Resident Evil”.
Essendo una storia d’azione e dell’orrore, avrà bisogno di un linguaggio cinematografico diretto e agile che sarà tradotto in immagini muovendo la camera a spalla per dare – appunto – movimento, dinamismo e al contempo realismo alla storia stessa. Tale scelta viene suggerita dal dinamismo già visto in mockumentary quali “Rec” o “Paranormal Activity”, ma mantenendo un punto di vista extradiegetico, permettendo così allo spettatore di godere al meglio dell’opera. Inoltre, raccontare una storia d’azione e dell’orrore con toni grottesco-ironici farà sì che ogni personaggio abbia a che fare con situazioni terribili e pericolose, ma che per lo spettatore saranno ambigue, divertenti ed interessanti. 
 
Gli aggiornamenti sulla serie possono essere seguiti sul sito http://badbetterdeads.wix.com/badbetterdeads2 e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/badbetterdeads2.
 

N-Capace

Sabato 29 Novembre 2014 21:22 Pubblicato in Recensioni
Esterno giorno. Spiaggia. Eleonora Danco indossa un pigiama bianco. Impertinente e lagnosa come una bimba che aspetta con ansia il corso della digestione per tornare a fare il bagno. Poco più in là sua madre bardata di nero è in piedi sotto l’ombrellone. Una figura autoritaria ingenuamente minacciosa e ingombrante, come solo l’amore di una madre sa essere. 
 
Nella ricerca personale di un contatto con la madre morta, l’autrice e regista teatrale Eleonora Danco cerca di attingere da diversi sottosuoli umani per smentire o confermare sé stessa. Dalla natia Terracina a Ostia, passando per Tor Bella Monaca e San Lorenzo, intervista giovani o giovanissimi e anziani o anzianissimi, escludendo volontariamente la generazione di mezzo – la sua.
“Mi interessava lavorare sul vuoto” spiega la Danco “nel senso che sia i ragazzi che gli anziani non sono produttivi: i primi non ancora, i secondi hanno già dato. Noi invece siamo ancora dentro al vortice del fare, del realizzare, delle bollette”
Le indagini di Eleonora Danco ricordano in parte il viaggio pasoliniano di Comizi d’amore. In N-Capace però l’inchiesta paragiornalistica lascia spazio all’intimismo dell’autrice, che si mette letteralmente a nudo nel suo percorso per svegliarsi dal dolce sonno esistenziale.
L’uso extra-quotidiano che fa del suo corpo è spesso al centro di visioni contrappuntistiche, come il letto sfatto sulla banchina di una stazione ferroviaria o il bagno nella vasca piena di biscotti Gentilini.
Si ritaglia un personaggio, battezzato ironicamente Anima in pena, con indosso quasi sempre lo stesso pigiama bianco della scena iniziale; un po’ per rimarcare il tepore della sua condizione di immobilità e, allo stesso tempo, una neutralità nei confronti delle testimonianze raccolte nel suo viaggio.
Tra i molti intervistati c’è anche suo padre. L’uomo intimidisce, soprattutto di fronte alle domande sul sesso. Borbotta. Si rifiuta di rispondere. 
Ma quanto sono cambiate le abitudini sessuali negli ultimi 40 anni? 
Gli anziani della Danco potrebbero essere stati quei giovani intervistati da Pasolini nel ’65. Nonnine reduci da un passato patriarcale accettato passivamente (perché ai tempi era così) e autentici geni nazionalpopolari ingenuamente comici attingono dalla memoria del tempo perduto e si aprono con l’autrice come in una seduta di psicoanalisi. Persone semplici, come anche i giovani di borgata - pizzettari, aspiranti idrauilici e parrucchiere - che su determinati argomenti sembrano dimostrare lo stesso qualunquismo di quelli pasoliniani - le donne sono tutte troie o se mi nasce un figlio gay mi ammazzo -, questa volta però tutti accomunati da un categorico rifiuto dello studio e della cultura parruccona. La Danco rimane alla loro altezza, senza innalzarsi su un piedistallo di narcisismo intellettuale. Gioca con la loro fisicità in partiture sceniche determinate. Mette in risalto i loro piccoli tentennamenti in un inno alla naturalezza. Monta anche le riprese sbagliate, come in una sorta di backstage, per ripudiare ogni aspetto formalmente cinematografico. N-Capace è quasi un anti-film per la regista debuttante, che concepisce la sua opera prima più come un diario scritto di getto, pieno di appunti sparsi e cancellature. “Infatti io non ho pensato alle regole cinema” dice “non ho pensato a stare dentro qualcosa, ho solo pensato ad esprimermi come penso di saper fare attraverso un mezzo a me inedito”
 
Prodotto da Angelo Barbagallo - storico collaboratore di Nanni Moretti -, N-Capace è il primo film italiano in concorso nella sezione ufficiale del 32° Torino Film Festival, ma per adesso ancora in attesa di una distribuzione. 
 
Angelo Santini

Mademoiselle C

Venerdì 28 Novembre 2014 15:28 Pubblicato in Recensioni
Per capire tutta l'ambiguità del mondo della moda si deve iniziare parlando di ciò che il film, volontariamente, non racconta. Mademoiselle C è Carine Roitfeld,  e sotto la sigla CR i francesi e gli appassionati di tutto il mondo dell'alta moda l'hanno potuta seguire negli editoriali di Vogue Paris degli ultimi dieci anni. Fino al 2012, anno in cui Carine viene deposta da quello che lei stessa definisce il trono di regina del giornalismo fashion. Quello che il documentario, film, biopic, o comunque si voglia chiamare un collage di riprese in stile MTV dal sentore agiografico, non dice è il motivo per cui l'inventrice del porno chic degli anni '90 è stata sostituita. Scompare di colpo, perciò, l'assordante tempesta di polemiche suscitate da un suo servizio che vedeva delle bambine in pose troppo provocanti.
 
Porno chic, d'altronde, è una parola che ricorre spesso, ma più per essere esorcizzata e subito corretta in erotic chic, con siparietti che lasciano intravedere il disincanto e la malizia di un mondo effimero, che di fronte alla telecamera si scambia abilmente la palla come il gatto e la volpe. I discorsi fittizi e il vuoto pneumatico delle problematiche che porta avanti il film si trascinano avanti in un susseguirsi di set fotografici, riunioni d'ufficio, presentazioni, ricevimenti, sfilate, inutili interviste di mezzo minuto con aneddoti su caviglie, trucco e vestiti indossati due volte. 
Nel magma lavorativo di una nuova esperienza - il regista Fabien Constant racconta la creazione della nuova rivista della Roitfeld "CR Fashion Book" - viene dipinta la sua influenza nel mondo della moda come quella di una musa punk e ribelle, che si districa sempre a suo modo nelle scelte estetiche della femminilità, tra sfacciataggine ed eleganza. Esemplare è la scelta di stampare un neonato nella sua prima copertina, come a rispondere allo scandalo che l'ha preceduta. L'impressione di voler rifarsi il trucco sembra ancor più palese quando l'obbiettivo si sposta sulla Caterine nonna e mamma in carriera, ma tutt'ora in grado di condizionare le scelte del lusso di mezzo mondo.
 
Non mancano incursioni di altri grandi protagonisti della moda, come Tom Ford, Karl Lagerfeld, Donatella Versace, in una condivisione di intenti che dà la misura di come le grandi firme per emergere abbiano accantonato la sobrietà che fino agli anni '80 aveva dominato le passerelle di tutto il mondo, per lasciare il passo allo shock della sessualità esposta, e la spettacolarizzazione del corpo. La provocazione come chiave per mantenere accesi i riflettori dell'opinione pubblica, in un'escalation mediatica di cui questo stesso documentario ne è conseguenza naturale. Purtroppo quello che quest'ora e mezza di "cinema" non fa è raccontare, perchè si limita a sfiorarne la superficie glamour, ad abbozzare le personalità che l'hanno reso una fetta importante dell'economia globale, restando a metà tra una notizia di gossip e un catalogo di Gucci. Pubblicità.
 
Pollo Scatenato