Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Full Screen » Visualizza articoli per tag: chiara nucera
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: chiara nucera
Al via da venerdì 16 la XVII edizione del RIFF - Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari, che torna al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto con un programma ricco e articolatato.
 
Oltre 90 opere in anteprima italiana, 25 anteprime mondiali e 10 anteprime Europee.
Film di apertura “We” di Rene Eller tratto dal controverso romanzo  "Wij" di Elvis Peeters sulle inquietudini sessuali di un gruppo di adolescenti.
 
Per l’edizione 2018 saranno presentate oltre 25 anteprime mondiali e 10 anteprime europee, il Festival presenterà in concorso oltre 90 opere in anteprima italiana. Tra questi 10 lungometraggi in concorso, 19 documentari di cui 9 italiani e 10 internazionali. Da quest’anno inoltre il Premio per il Miglior Documentario Italiano e internazionale sarà assegnato dalla giuria del pubblico.
 
Oltre ai film e ai documentari anche 53 cortometraggi tra nazionali e internazionali.
 
Film di apertura dell’edizione 2018 “We” (Olanda/Belgio 2018)opera primadell’olandese Rene Eller. Il film, in anteprima, sarà proiettato venerdì 16 novembre alle 20.00 alla presenza del regista.
Il film sarà preceduto dal cortometraggio Aleksia di Loris di Pasquale che presenterà il suo lavoro su un’adolescente alle prese con le inquietudini di una maternità non voluta.
 
Spazio al cinema del reale per la prima giornata di festival con 4 documentari in concorso dei 19 presenti al RIFF. Si inizierà alle 16.20 con A step without feet di Lydia Schamschula e Jeremy Glaholt (Germania 2018). Un documentario sulla condivisione della cultura attraverso temi universali quali la musica, l’arte, la famiglia e l’amicizia. Sullo sfondo di in inverno berlinese sono messe a fuoco le vite di sette siriani esiliati dalla loro patria. Un lavoro contro il pregiudizio e gli stereotipi proposti dai media e contro la “deumanizzazione” che ne deriva.
 
A seguire: Everyone on stage di Frederic Even e Louise Mercadier (Francia 2018). Il centro medico professionale di Colombes accoglie 35 adolescenti con disabilità mentali. Questo documentario segue la vita di 10 di loro che svolgono attività in un circo, dalla preparazione alla performance davanti al pubblico. Un lavoro sull’ inclusione sociale a partire dalla disabilità che pone l’accento sull’accettazione e sul riconoscimento che la differenza può essere una ricchezza sociale.
 
Per i documentari italiani in concorso After Prayers di Simone Mestroni che alle 18.20 di venerdì 16 presenterà il doc al pubblico del festival. Il regista da tempo vive e lavora in India portando avanti progetti in ambito antropologico e visuale. Per anni ha condotto una ricerca etnografica di lungo termine nel Kashmir indiano, incentrata sulle dinamiche identitarie legate al conflitto. After Prayer mette a fuoco la vita nel Kashmir indiano che procede intrecciandosi all'ordinaria violenza legata al conflitto indopakistano. Scandita dal canto dei muezzin ogni storia prende una svolta inaspettata nei pressi di una moschea, nelle fasi immediatamente successive alla preghiera. Ancora oggi il sogno di un kashmir indipendente, e con esso l'incubo del conflitto, si perpetua generazione dopo generazione, alimentato dal sangue di nuovi martiri.
 
Chiude la prima giornata del RIFF il docin concorsoThe Fifth Sun che sarà presentato alle 22.20 da Cristiana Pecci e Matteo Maggi una coppia di registi italiani che lavorano, da più di un decennio, con il nome di “Coldfocus”.
 
Viaggiare è una forma di vagabondaggio o un percorso interiore che ti completa quando finalmente raggiungi la meta? I registi rispondono con un film documentario sulla Wanderlust, quell’irresistibile desiderio di vagabondare, che per alcuni è una sindrome da ricercare nel gene DRD4, per altri il dono di chi è nato per esplorare. Decidono così di seguire Panu, un viaggiatore finlandese, in un road trip dalla Finlandia all’Australia alla rincorsa di un'eclissi totale di sole. A una settimana dalla fine, però, qualcosa va storto. The Fifth Sun è un film che rivaluta le nostre idee di libertà.
 
Per gli altri lungometraggi in concorso: Alone at my Wedding di Marta Bergman (Francia/Belgio/Romania, 2018), che accompagnerà il film al festival. Arada di Mu Tunc (Turchia 2018), Decembers di Enrique Castro Ríos (Panama/Colombia, 2018) Kilikis…The Town Of Owls di Azlarabe Alaoui (Morocco, 2018), La partita di Francesco Carnesecchi (Italia 2018), Ordinary Time di Susana Nobre (Portogallo 2018), Scarlett di Luigi Boccia (Italia 2018), The Limit of directed di Alan Mulligan (Irlanda 2018), Verso un altrove di Massimiliano Amato (Italia 2018)
 
Per i documentari internazionali in concorso anche: La bataille d’Alger un film dans l’histoire di Malek Bensmail (Algeria/Francia/Svizzera 2018) che sarà presente al RIFF, Landascape of Music di Petr Keleptrishvili & Artem Ozhogov (Russia, 2018), presenti al Festival, Roma 167/62 di Carlos Higinio Esteban (Spagna /Italia 2018) che accompagnerà il film con il produttore Laurent Andreoli, Shadows of Light di Daniel Henríquez (Argentina 2018) che sarà presente con la musicista Eliane Correa, The Old Cat di Xavier Labruyère e Bernard Louargant (Francia/Argentina 2018), This is Love di John Alexander (USA 2018), per il doc sarà presente il produttore Shawn Rhodes, Vostok N°20 di Elisabeth Silveiro (Francia 2018), What Walaa Wants di Christy Garland (Canada/Danimarca 2018).
 
 
Per DocumentaRIFF - documentari italiani in concorso troviamo inoltre:Amaranto di Emanuela Moroni & Manuela Cannone (Italia 2018), Effatà Road di Martino Lo Cascio (Italia 2018), I Babelici di Alessandro Quadretti (Italia 2018), Le Periferie di Roma e il Movimento democratico di Enzo De Camillis (Italia 2018), RKM Roma Kaputt Mundi di Francesca Picozza & Andrea Santoro (Italia 2018), Tra il cane e il lupo di Giulia Cecilia Sodi (Italia 2018), Vinilici. Perché il vinile ama la musica di Fulvio Iannucci (Italia 2018).
 
Tre i focus attesi in questa rinnovata edizione del festival: il Country Focus Spagna, intitolato Operas primeras: donne cineaste, co-organizzato dall’Istituto Cervantes di Roma e dalla Fondazione SGAE, con l’obiettivo di presentare le opere prime delle registe emergenti che lavorano in ambiti molto diversi tra loro ma che sostengono la validità di credere nel cinema come forma di espressione. Sabato 17 sarà presente la regista Ana Murrugaren per il film La Higuera de los bastardos, la storia di un soldato falangista che si converte in un santone.
 
Particolare attenzione anche per il Country Focus Albania in collaborazione con Agron Domi, direttore e fondatore del Tirana International Film Festival, che sarà ospite della kermesse.
 
Tra gli ospiti di domenica 18 anche Lou Castel interprete del corto Per Sempre di Alessio di Cosimo sulla vita di un anziano pittore.
 
Tra i cortometraggi in concorso: Judith Hotel dell’attrice, fotografa e modella canadese Charlotte Le Bon e Pygmalion di André Hoven.
 
Dopo il successo riscosso nelle scorse edizioni, torna anche quest’anno il Focus LGBT: il valore della diversità in cui vengono presentati alcuni cortometraggi internazionali a tematica LGBTQ.
 
Tra i giurati 2018 del RIFF Agron Domi direttore e fondatore del Tirana International Film Festival, dalla cui partnership è nato il Focus Albania, Margherita Lamesta Krebel attrice e scrittrice, Jorgelina DePretis casting director, e Dario Gorini regista e sceneggiatore.
 
Tutto nel dettaglio consultando www.riff.it

Wilde Salome'

Mercoledì 11 Maggio 2016 23:10

Nel carcere della città di Reading
fu scavata una fossa di vergogna:
ora vi giace un uomo maledetto
divorato dai denti delle fiamme.
È avvolto in un sudario incandescente
nella tomba rimasta senza nome.
Lasciatelo giacere nel silenzio
fino al giorno che Cristo chiamerà
tutti i morti a raccolta. Non spargete
vane lacrime o inutili sospiri:
aveva ucciso la cosa che amava
e doveva pagare con la morte.
Eppure ogni uomo uccide ciò che ama.
Io vorrei che ciascuno m'ascoltasse:
alcuni uccidono adulando, ad altri
basta solo uno sguardo d'amarezza.
Il vile uccide mentre porge un bacio
e l'uomo coraggioso con la spada!

Oscar Wilde, La Ballata del Carcere di Reading 1898

 
Salomè è un'opera teatrale controversa di Oscar Wilde pubblicata nel 1891, in un unico atto e in lingua francesce, come emblema di contestazione alla società moralista che lo stava crocifiggendo.
Fu composta per l'attrice Sarah Bernhardt che nonostante le numerose prove si rifiutò di interpretare proprio a causa dello scandalo che coinvolse lo scrittore.
Wilde è un'icona, interprete di uno stile di vita e di un modo di essere che con coerenza portò avanti fino alle estreme conseguenze, complice la socratica volontà di affrontare il carcere dopo un tormentato processo, intentato dal padre del suo amante, che gli costò la vita.
Salomè, fisiologica evoluzione dark dello stile dell'autore, è così un grido di accusa dove ancora una volta Wilde esprime tutto il suo dolore e il tormento verso la società e un amore così difficile (nonostante vi sia un'immeritata dedica al giovane amante Bosie in una delle ultime versioni).
La vicenda propone un episodio presente nei vangeli di Marco e Matteo dove Salomè (il cui nome non viene mai citato nelle sacre scritture), giovane figliastra del folle e scellerato Re Erode, chiede al patrigno, invaghitosi di lei, di far decapitare il profeta Giovanni Battista, reo di averla rifiutata.
Questa tragica storia di lussuria, avidità e vendetta, risulta ai posteri talmente potente da generare numerose trasposizioni artistiche, inclusa un'opera di Richard Strauss, quella in 5 atti di Nick Cave, King Ink (1988), citazioni dagli Smashing Pumpkins agli U2 (questi ultimi inclusi nella colonna sonora) e diverse proposizioni cinematografiche.
In questa versione Al Pacino si muove su due binari paralleli, interrelandoli e sfasando in continuazione i piani, convergendo in una visione puramente metacinematografica, dove i mezzi artistici costantemente si incontrano, scontrano, delimitano e ricostruiscono l'uno con l'altro, fino a raggiungere il risultato che ci scorre davanti agli occhi.
Pacino afferma “Wilde Salomè è un esperimento, il mio tentativo di fondere l'opera teatrale e il cinema. I due linguaggi possono quasi stridere, essere in contrasto tra loro (…). Fare in modo che questo ibrido funzioni è stato il mio obiettivo: unire tutta la qualità fotografica del cinema a quell'essenza dell'acting che è propria del teatro.” 
Fondamentale è stata l'ispirazione al lavoro teatrale di Steve Berkoff che convince Pacino a portare in scena nel 2003 Salomè con l'aiuto di Marisa Tomei nei panni della protagonista, sostituita in questa moderna versione da una sconosciuta Jessica Chastain, un misto perfettamente crudele di eros e thanatos. I colori cupissimi e le musiche in scena rendono il tutto molto forte e inquietante, un impatto sorprendente che ci avvicina alla crudezza con cui Wilde la scrisse, del resto Pacino sembra essere ossessionato dall'eminente figura dell'autore allontanato dal mondo, egli ne veste i panni, mischiando scene di vita vissuta dal creatore a scene della sua personale ricerca di ricostruzione minuziosa, ad altre di finzione nella riproposizione on stage. Uno spettacolo che però non convince il pubblico teatrale e Pacino subirà le critiche dei giornalisti accorsi alla sua lettura. Il tentativo di portare a compimento questa morbosa curiosità tuttavia si dimostra decisamente apprezzabile sul finire che dopo anni, e dopo un passaggio al 68esimo Festival di Venezia con un Queer Lion, riesce a trovare una distribuzione italiana (Distribuzione Indipendente), arricchendosi nella versione nostrana di un doppiaggio affidato ad attori che spaziano da Lavia a Sassanelli.
Ripercorrere tutta l'odissea wildiana in poche immagini non è propriamente un compito semplice, come non lo è riuscire a cogliere la fierezza e il dolore che il letterato sopportò a testa alta contro lo sprezzo del mondo, ostinandosi a sfondare il muro di evidenza che rendeva il suo compagno non all'altezza dell'atto di amare. Il più grande dono che Wilde ci ha lasciato è stato sicuramente questa sua lotta anticonformista vissuta dalla parte di un reietto che fino alla fine ha portato avanti, ad ogni costo. Un esempio di assoluto amore e vita dedicata all'arte e di totale coerenza umana, dove i principi e i valori, che non tutti sono capaci di vivere, sono la stessa esistenza la quale, per chi come Wilde, diviene inscindibile dalla morte.
 
Chiara Nucera
Sono stati proclamati i vincitori della 17esima edizione del Rome Independent Film Festival che si è svolta dal 16 al 23 novembre al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto. Sono state presentate oltre 25 anteprime mondiali e 10 anteprime europee, e oltre 90 opere in anteprima italiana.
 
Per la sezione Lungometraggi vince il film We dell’olandese Rene Eller, adattamento dell'omonimo e controverso romanzo "Wij" di Elvis Peeters che ha aperto il Festival, con la seguente motivazione: “per come è stato girato, montato e diretto coinvolgendo lo spettatore anche grazie al montaggio di Wouter Van Luijn nella storia, in modo tale che non riesci a smettere di guardarlo fino alla fine per capire i motivi che hanno spinto i personaggi così giovani a fare le scelte che determinano la storia del film.”
 
Durante un’estate come tante in un villaggio al confine tra Olanda e Belgio, otto adolescenti ribelli si dedicano a giochi sessuali gradualmente sempre più spinti. Le loro vite giocose scivolano progressivamente in un mondo oscuro e violento.
 
Una menzione speciale per l’interpretazione va a Alina Serban per il film Alone at my wedding di Marta Bergman, “per la capacità di trascinare lo spettatore con la forza e la potenza della sua interpretazione mai banale. In questo modo l'attrice trasmette le sue emozioni a tutti i livelli allo spettatore senza che ci si distragga dalla storia.” Alina Serban interpreta Pamela, una giovane rom diversa da tutte le altre nella sua comunità.
 
 
 
Una menzione speciale per la sceneggiatura va a Enrique Castro Rios per il film Decembers, “per la scrittura originale dello script, raccontando la stessa storia da tre ottiche diverse dei caratteri ben definiti”. Decembers ruota intorno all’invasione americana di Panama nel 1989 e alla riconciliazione tra i sopravvissuti un decennio dopo.
 
Da quest’anno il Premio per il Miglior Documentario Italiano e Internazionale è stato assegnato dalla giuria del pubblico.
 
Per la sezione Documentari italiani vincono ex aequo Amaranto di Emanuela Moroni e Manuela Cannone e The Fifth Sun di Cristiana Pecci e Matteo Maggi. Al centro di Amaranto le emergenze che la società contemporanea si trova ad affrontare a partire da cinque storie: l’ostetrica Verena Schmid, il maestro Franco Lorenzoni, la contadina ed esponente del bioregionalismo Etain Addey, la referente del cohousing San Giorgio Alida Nepa e la biologa e permacultrice Saviana Parodi. The Fifth Sun è un doc. sulla Wanderlust, quell’irresistibile desiderio di vagabondare, che per alcuni è una sindrome da ricercare nel gene DRD4, per altri il dono di chi è nato per esplorare. I registi decidono così di seguire Panu, un viaggiatore finlandese, in un road trip dalla Finlandia all’Australia alla rincorsa di un'eclissi totale di sole; a una settimana dalla fine, però, qualcosa va storto.
 
Sul fronte dei Documentari internazionali vince This is Love di John Alexander che racconta la vita dell’oscuro cantante soul Rudy Love autore misconosciuto di uno dei brani più suonati della storia della musica. Il doc mette a fuoco il potere che esercita, da decenni, su ascoltatori spesso inconsapevoli. La sua figura riemerge grazie alle testimonianze di George Clinton e Jay Z e molti altri che svelano un eroe non celebrato del soul.
 
Per la sezione Corti italiani vince come Miglior Cortometraggio Aleksia di Loris di Pasquale ispirato ad un caso di cronaca di violenza all'interno di una caserma dei Carabinieri.
 
Una menzione speciale va a Per sempre di Alessio Di Cosimo con la partecipazione di Lou Castel nei panni di un vecchio pittore che vive in solitudine nella sua piccola casa di fronte al mare con una routine mattutina che si spezza in un giorno speciale e importante per lui. Quel giorno ha un compito, come ogni anno, da sempre e per sempre la sua unica ragione di vita.
 
Per la sezione Corti internazionali vince In the name of the Strawberry the Chocolate and the Holy Spirit di Karla Lulić con protagonista un sacerdote devoto in un villaggio pieno di fanatici cristiani che una domenica, dopo la messa, ha voglia di un gelato e farà qualsiasi cosa per questo semplice piacere, anche a costo della propria fede.
 
Per la sezione dei Cortometraggi realizzati dagli studenti vince Croste di Polenta di Emanuele Bonomi ambientato nel Sud Tirolo del 1915: due amici vogliono disertare la chiamata alle armi dell’esercito Imperiale, ma il conflitto si avvicina sempre più e i due ragazzi dovranno affrontarne le conseguenze. Un racconto sull’innocenza perduta, tradizioni dimenticate, e scelte che cambiano la vita.
 
Infine per la sezione Corti di animazione vince Cat Noir di O'Neil Burgi che ha come protagonisti una lettera, un cuore spezzato, il rumore della pioggia, un gatto nero e un piano.
 
Per la sezione Sceneggiature di lungometraggio vince Tra le righe di Emanuela Mascherini, per la sezione Sceneggiature di cortometraggio Il gioco di Francesco Rizzo, per la sezione Soggetti Cinematografici Pensionat di Tania Innamorati.
 
Il RIFF - Rome Independent Film Festival, ideato e diretto da Fabrizio Ferrari, è realizzato con il contributo e il patrocinio della  Direzione Generale Cinema -  Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’ Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio. L'iniziativa è parte del programma di  Contemporaneamente Roma 2018 promosso e sostenuto da  Roma Capitale Assessorato  alla Crescita culturale e  in collaborazione con SIAE. 

The Neon Demon

Mercoledì 08 Giugno 2016 21:54
Io penso che il mistero in un film ci deve sempre essere, infatti mi abbinano sempre a David Lynch forse per questa cosa che non si capisce mai cosa succede.
Lory Del Santo
 
Jesse (Elle Fanning) , sedicenne di provincia, si trasferisce a Los Angeles per fare della sua straordinaria bellezza un lavoro, ma si troverà a contatto con un ambiente spregiudicato che non le perdonerà un tale dono. 
The Neon Demon, ultima fatica del regista danese Nicolas Winding Refn, è una dura critica al mondo della moda con moltissimi spunti di riflessione, un'opera che l'autore stesso dichiara matura, un punto d'arrivo di tutto il suo percorso precedente. Refn riversa qui tutte le influenze del cinema di cui si è nutrito, mostrandolo come un baluardo ma al tempo stesso volendosene distaccare, prendendone le distanze in nome di una personale presunta originalità. Ci parla di concetti filosofici, di bellezza, inoltrandosi nel suo profondo significato, del mondo dell'effimero che conduce facilmente alla perdizione, di una dura e cinica materialità che contrasta con i sani principi morali.
In the Neon Demon troviamo tutto. Ad iniziare da Bava, Argento per poi passare a De Palma, Lynch, tutto ma proprio tutto. Lo troviamo nelle inquadrature, nell'indugiare con lo sguardo sui personaggi, nei movimenti di macchina, come se studiare i grandi maestri fosse stato un lavoro certosino. La pecca purtroppo sta proprio nel non riuscire a trovare una propria identità decadendo ad una mera copia sbiadita di tutto ciò che c'ha sbattuto al muro prendendoci di peso dalla poltrona.
Elle Fanning, giovane e brava protagonista, si mostra candida e insidiosa al tempo stesso, in lei c'è tutta l'ambiguità e la malattia dei contrasti lynchani, c'è anche la Carrie di De Palma (la scena d'apertura sembrerebbe un mix tra Omicidio a luci rosse e  Carrie lo sguardo di Satana) e poi tutto ciò che turba i nostri sonni, gli infiniti ossimori tra bene/male, provincia/città, giorno/notte, castità/sesso, realtà/allucinazione divengono, senza bisogno di essere annunciati, altrettanti infiniti richiami all'autore di Twin Peaks, a quella Laura Palmer che dovrà essere uccisa, alla Mulholland Drive inghiottita da una scatola blu tra eros e thanatos. É un gioco di specchi e di rimandi, specchi fisici che riflettono le immagini e le amplificano, obiettivi fotografici che immortalano in una sovraesposizione mediatica pericolosissima, ammiccando anche un po' all' Holy Motors di Carax, per due ore di pellicola che forse sono più ostiche delle tematiche affrontate.
Il grosso gap generazionale che accusa Refn è insito proprio nel non riuscire ad essere qualcosa di più di un richiamo, nel diventare noioso a tal punto che per spegnere la monotonia bisogna virare precipitosamente sullo splatter con sbudellamenti vari e cannibalismi al seguito secondo la migliore tradizione cinematografica.
Refn vuole a tutti i costi fare l'esoterico. Dichiara di essersi avvalso delle letture di tarocchi di Alejandro Jodorowsky, delle lunghe chiacchierate quotidiane via Skype con il maestro, tanto da riversare tutta la sua influenza nel loghetto col triangolino che campeggia su locandina e in varie scene del film, un po' insomma come pensare che ingellarsi i capelli alla Elvis equivalga a far rivivere Elvis stesso.
Lui si difende dicendo che chi non ammette di aver “rubato” da qualcuno sta mentendo, in effetti in questo non c'è nulla di male, ma il contrasto rispetto al passato sta nell'apparire acerbo e compiaciuto, come se per comprendere Tarantino ci dimenticassimo di Fernando Di Leo o di Enzo Castellari. Del resto, soprattutto le nuove generazioni di spettatori, Di Leo non sanno neppure chi sia come può accadere che di Refn lo si faccia passare per un talento visionario con buona pace di De Palma e compagnia bella.
 
Chiara Nucera
Questa sera presso il MAXXI si terrà la cerimonia delle nomination dei Nastri d'Argento 2019, il premio del sindacato critici giornalisti al cinema italiano.
La cerimonia di assegnazione del premio si svolgerà a Taormina il prossimo 29 Giugno.
Il traditore è il più candidato con Il primo Re, La paranza dei bambini, Euforia e Suspiria. Nastro speciale 2019 a Sulla mia pelle di Alessio Cremonini.
 
Saranno Chiara Martegiani per il film Ride, Pietro Castellitto per La Profezia dell’Armadillo, Giampiero de Concilio per Un Giorno all’Improvviso e Benedetta Porcaroli per Tutte le mie notti a ricevere  il Premio Gugliemo Biraghi per le più giovani rivelazioni dell’anno.
Un premio speciale va a Dafne di Federico Bondi.
Novità di quest’edizione il ritorno di un premio per la tradizione italiana del doppiaggio. I Nastri premiano anche i migliori doppiatori con il premio Nuovo Imaie Nastri per il doppiaggio che andrà ad Angelo Maggi (John C. Reilly) e a Simone Mori (Steve Coogan) nel film Stanlio e Ollio di Jon S. 
 
 
 
Di seguito l'elenco completo delle cinquine annunciate
 
Nomination Attenzione al Sociale Doc:
Be Kind
Questo è Mio Fratello
Up&Down - Un Film Normale
 
Nomination Cinema del Reale:
1938 Diversi (Le Leggi Razziali del Fascismo)
Arrivederci Saigon
Camorra
La Strada dei Samouni
What You Gonna Do When the World's on Fire?
 
Nomination Cinema e Spettacolo:
"Sono Gassman!" Vittorio Re della Commedia
Friedkin Uncut
Friedkin Uncut
Il Teatro al Lavoro
Sembravano Applausi
 
Nomination Migliore Attore Commedia:
Fabio De Luigi (in 10 Giorni senza Mamma)
Guglielmo Poggi (in Bentornato Presidente)
Paolo Calabresi (in Bentornato Presidente)
Stefano Fresi (in C'e' Tempo)
Fabrizio Bentivoglio (in Croce e Delizia)
Alessandro Gassmann (in Croce e Delizia)
Stefano Fresi (in L'Uomo che Compro' la Luna)
Corrado Guzzanti (in La Prima Pietra)
Stefano Fresi (in Ma Cosa Ci Dice Il Cervello)
Fabio De Luigi (in Ti Presento Sofia)
 
Nomination Migliore Attore Non Protagonista:
Stefano Accorsi (in Il Campione)
Alessio Lapice (in Il Primo Re)
Luigi Lo Cascio (in Il Traditore)
Fabrizio Ferracane (in Il Traditore)
Benito Urgu (in L'Uomo che Compro' la Luna)
Edoardo Pesce (in Non sono un Assassino)
 
Nomination Migliore Attore Protagonista:
Marco Giallini (in Domani e' un Altro Giorno)
Valerio Mastandrea (in Domani e' un Altro Giorno)
Riccardo Scamarcio (in Euforia)
Andrea Carpenzano (in Il Campione)
Alessandro Borghi (in Il Primo Re)
Riccardo Scamarcio (in Il Testimone Invisibile)
Pierfrancesco Favino (in Il Traditore)
Riccardo Scamarcio (in Lo Spietato)
 
Nomination Migliore Attrice Commedia:
Lucia Mascino (in Favola)
Lucia Mascino (in La Prima Pietra)
Carla Signoris (in Ma Cosa Ci Dice Il Cervello)
Paola Minaccioni (in Ma Cosa Ci Dice Il Cervello)
Paola Cortellesi (in Ma Cosa Ci Dice Il Cervello)
Margherita Buy (in Moschettieri del Re)
Alice Rohrwacher (in Troppa Grazia)
 
Nomination Migliore Attrice Non Protagonista:
Anna Ferzetti (in Domani e' un Altro Giorno)
Isabella Ferrari (in Euforia)
Maria Paiato (in Il Testimone Invisibile)
Marina Confalone (in Il Vizio della Speranza)
Valeria Golino (in Les Estivants - I Villeggianti)
 
Nomination Migliore Attrice Protagonista:
Marianna Fontana (in Capri - Revolution)
Pina Turco (in Il Vizio della Speranza)
Federica Victoria "Thony" Caiozzo (in Momenti di Trascurabile Felicita')
Anna Foglietta (in Un Giorno all'Improvviso)
Micaela Ramazzotti (in Una Storia Senza Nome)
 
Nomination Migliore Colonna Sonora:
Danilo Rea (in C'e' Tempo)
Andrea Farri (in Il Primo Re)
Nicola Piovani (in Il Traditore)
Enzo Avitabile (in Il Vizio della Speranza)
Gratis Dinner (in Moschettieri del Re)
 
Nomination Migliore Commedia:
Bangla
Bentornato Presidente
Croce e Delizia
Dolceroma
Troppa Grazia
 
Nomination Migliore Documentario Eventi d'Arte:
Caravaggio - L'Anima e il Sangue
Hitler contro Picasso e gli Altri. L'Ossessione Nazista per l'Arte
Le Ninfee di Monet. Un Incantesimo di Acqua e di Luce
Michelangelo Infinito
Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo
 
Nomination Migliore Film:
Euforia
Il Primo Re
Il Traditore
La Paranza dei Bambini
Suspiria
 
Nomination Migliore Fotografia:
Michele D'Attanasio (in Capri - Revolution)
Daniele Ciprì (in Il Primo Re)
Vladan Radovic (in Il Traditore)
Daniele Ciprì (in La Paranza dei Bambini)
Alberto Fasulo (in Menocchio)
Daria D'Antonio (in Ricordi?)
 
Nomination Migliore Produzione:
Capri - Revolution
Euforia
Il Campione
Il Primo Re
Il Traditore
La Paranza dei Bambini
Lo Spietato
Ricordi?
Una Storia Senza Nome
 
Nomination Migliore Regia:
Mario Martone (in Capri - Revolution)
Valeria Golino (in Euforia)
Matteo Rovere (in Il Primo Re)
Marco Bellocchio (in Il Traditore)
Edoardo De Angelis (in Il Vizio della Speranza)
Claudio Giovannesi (in La Paranza dei Bambini)
Luca Guadagnino (in Suspiria)
 
Nomination Migliore Regista Esordiente:
Leonardo D'Agostini (in Il Campione)
Michela Occhipinti (in Il Corpo della Sposa (Flesh Out))
Valerio Mastandrea (in Ride)
Ciro D'Emilio (in Un Giorno all'Improvviso)
Margherita Ferri (in ZEN sul Ghiaccio Sottile)
 
Nomination Migliore Regista Soggetto:
Sergio Rubini (in Il Grande Spirito)
Angelo Pasquini (in Il Grande Spirito)
Diego De Silva (in Il Grande Spirito)
Carla Cavalluzzi (in Il Grande Spirito)
Stefano Massini (in La Prima Pietra)
Nicola Guaglianone (in Non ci Resta che il Crimine)
Andrea Bassi (in Non ci Resta che il Crimine)
Roberto Marchionni "Menotti" (in Non ci Resta che il Crimine)
Bonifacio Angius (in Ovunque Proteggimi)
Paola Livia Randi (in Tito e gli Alieni)
 
Nomination Migliore Sceneggiatura:
Valeria Golino (in Euforia)
Walter Siti (in Euforia)
Valia Santella (in Euforia)
Francesca Marciano (in Euforia)
Ludovica Rampoldi (in Il Traditore)
Valia Santella (in Il Traditore)
Francesco La Licata (in Il Traditore)
Maria Luisa Bellocchio (in Il Traditore)
Francesco Piccolo (in Il Traditore)
Edoardo De Angelis (in Il Vizio della Speranza)
Umberto Contarello (in Il Vizio della Speranza)
Roberto Saviano (in La Paranza dei Bambini)
Claudio Giovannesi (in La Paranza dei Bambini)
Maurizio Braucci (in La Paranza dei Bambini)
Giacomo Bendotti (in Una Storia Senza Nome)
Angelo Pasquini (in Una Storia Senza Nome)
Roberto Andò (in Una Storia Senza Nome)
 
Nomination Migliore Scenografia:
Giancarlo Muselli (in Capri - Revolution)
Dimitri Capuani (in Favola)
Carmine Guarino (in Il Vizio della Speranza)
Daniele Frabetti (in La Paranza dei Bambini)
Tonino Zera (in Moschettieri del Re)

Kore-eda apre la Mostra del Cinema

Giovedì 18 Luglio 2019 22:38
La Vérité di Kore-eda Hirokazu sarà il film di apertura della 76esima Mostra del Cinema di Venezia
che inaugura il Concorso ufficiale.
 
 
La vérité (The Truth), diretto da Kore-eda Hirokazu (Un affare di famiglia; The Third Murder; Like Father, Like Son), si fregia di un cast importante con star internazionali del calibro di Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke.
Il regista, dimostratosi onorato di aprire la kermesse con il suo lavoro, spiega come le riprese si siano svolte lo scorso autunno a Parigi in dieci settimane. La storia, sviluppata quasi interamente all’interno di una piccola casa, narra le vicissitudini di una famiglia che si agita in un microcosmo  di menzogne, orgogli, rimpianti, tristezze, gioie e riconciliazioni.
Stando alle parole di Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema,  “Kore-eda per il primo film realizzato al di fuori del suo Paese ha avuto il privilegio di poter lavorare con due grandi star del cinema francese. L’incontro fra l’universo personale dell’autore giapponese più significativo del momento, e due attrici tanto amate come Catherine Deneuve e Juliette Binoche, ha dato vita a una  poetica riflessione sul rapporto madre-figlia e il complesso mestiere d’attrice, che sarà un piacere presentare in apertura alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia”.
La vérité sarà proiettato in prima mondiale mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia.
 
 
Chiara Nucera

 

La SIC a Venezia 76

Venerdì 19 Luglio 2019 13:35
E’ stata presentata questa mattina la 34esima selezione della Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2019).
La sezione, composta da sette opere prime in concorso e due eventi speciali tutti in anteprima mondiale, è curata dal Delegato Generale della SIC Giona A. Nazzaro affiancato da Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Roberto Manassero.
I sette lungometraggi concorrono a due premi principali: Premio del pubblico, realizzato grazie al sostegno del Comune di Taranto; Gran Premio Settimana Internazionale della Critica, realizzato grazie al sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso. Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da un’apposita commissione di esperti.
 

I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
I membri della commissione selezionatrice tengono a precisare il carattere “politico” delle opere presentate, a passo con I tempi e con le tematiche al momento scottanti, si parlerà infatti di frontiere, integrazione, multiculturalità anche se non mancheranno accenni surreali tipici di un cinema che ha fatto scuola e soprattutto la delicatezza di uno sguardo femminile che si stacca da un coro di modi convenzionali di gestire il racconto. Giona A. Nazzaro ci tiene a sottolineare quanto questa selezione, ma in generale l’intero lavoro della SIC, occupi un posto ben preciso nel dibattito politico attuale con alcuni film che sicuramente poco piaceranno “a Trump o Salvini”. Il compito di seleizione è durato mesi e sono state visionate circa 400 opere da tutto il mondo, per arrivare alla scrematura definitiva che verrà presentata al Festival. Ci si augura che tutti questi lavori, che da uno sguardo iniziale sembrano decisamente molto convincenti, possano trovare una distribuzione anche nei circuiti tradizionali, perchè come sottolinea Paola Casella, si è cercato di badare non solo all’importanza e alla bellezza oggettiva dei lavori ma anche sulla fruibilità da parte degli spettatori non addetti ai lavori.
 
Di seguito la selezione del concorso:
    • Jeedar El Sot / All This Victory di Ahmad Ghossein (Libano, Francia, Qatar)
    • Partenonas / Parthenon di Mantas Kvedaravičius (Lituania, Ucraina, Francia)
    • El Principe / The Prince di Sebastian Muñoz (Cile, Argentina, Belgio)
    • Psykosia / Psychosia di Marie Grahtø (Danimarca, Finlandia)
    • Rare Beasts di Billie Piper (Regno Unito)
    • Sayidat Al Bahr / Scales di Shahad Ameen (Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita)
    • Tony Driver di Ascanio Petrini (Italia, Messico)

Evento speciale fuori concorso – Film d’apertura
    • Bombay Rose di Gitanjali Rao (Regno Unito, India, Francia)
    •
Evento speciale fuori concorso – Film di chiusura
    • Sanctorum di Joshua Gil (Messico, Qatar, Repubblica Dominicana)

Chiara Nucera

 

E' stata annunciata la shortlist degli Oscar 2020 nella categoria International Feature Film (ex "miglior film straniero").
Per le nomination ufficiali bisognerà attendere il 13 gennaio. L'Italia purtroppo risulta esclusa dalla rosa dei partecipanti, era stato indicato Il Traditore di Marco Bellocchio come possibile concorrente.
 
 
Di seguito i titoli che si troveranno a concorrere per diventare ufficiali:
 
 
The Painted Bird (Václav Marhoul, Repubblica Ceca 2019)
Truth and Justice (Tanel Toom, Estonia 2019)
Les Misérables (Ladj Ly, Francia 2019)
Those Who Remained (Barnabás Tóth, Ungheria 2019)
Honeyland (Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov, Repubblica di Macedonia del Nord 2019)
Corpus Christi (Jan Komasais, Polonia 2019)
Beanpole (Kantemir Balagov, Federazione Russa 2019)
Atlantique (Mati Diop, Senegal 2019)
Parasite (Bong Joon-ho, Corea del Sud 2019)
Dolor y gloria (Pedro Almodóvar, Spagna 2019)

Venezia 77 : tutto il programma

Mercoledì 29 Luglio 2020 15:41
Presentato il programma di Venezia 77, che si terrà al Lido dal 2 al 12 settembre. Un’edizione della Mostra del Cinema particolare poiché sarà il primo festival in forma “tradizionale”, nel rispetto delle misure sanitarie, dall’inizio della pandemia.
 
Diciotto film in gara: 4 italiani, 2 americani e con una sola star: Frances McDormand, protagonista di Nomadland della cino-americana Chloe Zhao. Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, l’ha già indicato come serio contender agli Oscar 2021.
 
 
Il film di apertura è Lacci di Daniele Luchetti, con Alba Rohrwacher e Luigi Lo Cascio. Film di chiusura è Lasciami andare di Stefano Mordini, con Stefano Accorsi e Valeria Golino.
 
Entrambi sono Fuori concorso. In questa sezione anche il documentario su Salvatore Ferragamo di Luca Guadagnino (Salvatore. Shoemaker of Dreams). Quello su Paolo Conte, atteso a Venezia l’11 settembre. E quello su Greta Thunberg. Tra i film sempre Fuori concorso, The Duke di Roger Mitchell, il regista di Notting Hill, con Helen Mirren.
 
In Orizzonti, c’è l’esordio come regista di Jasmine Trinca (il corto Being My Mom, con Alba Rohrwacher) e quello di Pietro Castellitto (I predatori). Aggiungete Mainstream di Gia Coppola, con Maya Hawke e Andrew Garfield. E Nowhere Special di Uberto Pasolini.
 
Il Leone d’Oro verrà assegnato il 12 settembre 2020 dalla giuria guidata da Cate Blanchett, durante la serata condotta da Anna Foglietta, scelta quest'anno come madrina.
 
 
Di seguito tutti i titoli del Concorso Ufficiale:
 
In Between Dying di H. Baydorov (Azerbajan)
Le sorelle Macaluso di Emma Dante, con Donatella Finocchiaro (Italia)
The World to Come di Mona Fastvold, con Katherine Waterston, Vanessa Kirby e Casey Affleck (USA)
Nuevo Orden di Michel Franco (Messico)
Amants di Nicole Garcia, con Pierre Niney e Stacey Martin (Francia)
Laila in Haifa di Amos Gitai (Israele)
And Tomorrow the Entire World di Julia von Heinz (Germania)
Cari compagni di A. Konchalovsky (Russia)
La moglie della spia di K. Kurosawa (Giappone)
I figli del sole di M. Majidi (Iran)
Pieces of a Woman di K. Mundruczo, con Shia LaBeouf e Vanessa Kirby (Canada)
Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, con Romola Garai (Italia)
Padrenostro di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino (Italia)
Notturno di Gianfranco Rosi (Italia)
Non cadrà più la neve di M. Szumowska e M. Englert (Polonia)
The Disciple di C. Tamhane (India)
Quo Vadis, Aida? di J Zbanic (Bosnia)
Nomadland di Chloe Zhao, con Frances McDormand (USA)
 

Venezia 77. Tutti i premiati

Sabato 12 Settembre 2020 20:26
Il Leone d'Oro della 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia va al film Nomadland di Chloé Zhao. Coppa Volpi a Pierfrancesco Favino per Padrenostro e a Vanessa Kirby per Piece of a woman. 
 
 
Il Leone d’Argento alla Miglior Regia va a Kiyoshi Kurosawa per Spy no tsuma, il Gran Premio della Giuria a Nuovo Orden di Michel Franco e la Miglior Sceneggiatura a Chaitanya Tamhane per The Disciple. 
 
 
Pietro Castellitto ritira il premio alla Miglior Sceneggiatura per la sua opera prima, I predatori, in gara nella sezione Orizzonti e si apre a dei ringraziamenti dadaisti «Solo gli infami e i traditori sono bravi con i ringraziamenti. Ringrazio la mia famiglia, che mi ha insegnato a essere fiero di me stesso, e dedico il premio a tutti quelli che non la pensano come me perché è solo legittimandoli che troveremo degli nuovi simboli in grado di reinventare la modernità».
 
Tra gli altri premi di Orizzonti sono da segnalare il Leone d’oro del Futuro-Luigi De Laurentiis, dedicato ai registi esordienti, alla regista portoghese Anna Rocha de Sousa per il film Listen, che vince anche il Premio Speciale della Giuria presieduta da Claire Denis.
La Miglior Regia va a Lav Diaz per il film Lahi, Hayop (Genus Pan) dalle Filippine, e il Miglior Film che va a Dashte Kmamoush (The Wasteland) di Ahmad Bahrami.
 
I miglior attori di Orizzonti sono, infine, Khansa Batma per il film Zanka Contact e Yahya Mahayni per il film The man who sold his skin. 
Pagina 4 di 5